75262 - SFIDE AMBIENTALI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Marco Casari
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è la comprensione delle problematiche legate allo sfruttamento sostenibile di risorse rinnovabili, alla perdita di biodiversità e al riscaldamento globale. Ci si aspetta che al termine del corso lo studente sia in grado di intendere le basi scientifiche di tali questioni, gli incentivi economici che ne governano le dinamiche e le possibili politiche economiche di intervento.

Contenuti

Le società umane sono diventate loro stesse una forza della natura che ridisegna i processi ambientali su scala planetaria. Questo corso individua e descrive alcune questioni ecologiche che rappresentano una sfida per la sostenibilità e ne studia inoltre l’interconnessione con i processi economici e politici. In concreto il programma è costruito intorno a tre temi: cambiamento climatico globale, risorse comuni locali e globali e la biodiversità.

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per comprendere alcune sfide ecologiche a livello planetario che riguardano l'economia e la politica di questa generazione. Altre rilevanti tematiche di tipo ambientale sono escluse dal corso, quali ad esempio la questione energetica, la valutazione di impatto ambientale, l’inquinamento da sostanze chimiche tossiche.

---------------------------------------------------
1. Presentazione del corso
Processi ecologici che attualmente rappresentano una sfida per la sostenibilità planetaria. Il caso storico del collasso della società nell'Isola di Pasqua.

---------------------------------------------------
Parte Prima: Il cambiamento climatico globale
--------------------------------------------------
2. Introduzione al cambiamento climatico
Basi scientifiche del fenomeno e possibili impatti sui sul sistema terra. IPCC.

3. Impatti economici e sociali del cambiamento climatico
Considerazioni su alcuni determinanti del danno economico e del benessere sociale: danni diretti alla salute, sicurezza alimentare, instabilità politica/conflitti e migrazioni.

4. Un dilemma sociale di dimensione globale
Cos'è un'esternalità. Modello di bene (male) pubblico. Partecipazione a un trattato internazionale e trade leakage. Illustrazione tramite i trattati sulla protezione delle balene, Kyoto e Montreal. Climate Clubs.

5. Dare un peso al futuro
Prospettiva di lunghissimo periodo del cambiamento climatico. Quanto siamo pazienti oggi per avere un futuro migliore? Uno dei parametri più importanti per decidere sulle questioni ambientali è capire quanto pesare il futuro e come farlo. Come gli economisti confrontano impatti presenti e futuri (tasso di sconto). Equità intergenerazionale. Formula di Ramsey. Proposta di Weitzman.

6. Irreversibilità e incertezze
Il cambiamento climatico presenta aspetti di irreversibilità: Esternalità statiche e dinamiche, Carbon budget, Cambiamenti già inevitabili. Sull'incertezza: curva di sensibilità climatica, distribuzione geografica degli impatti, catastrofi associate al superamento di una soglia.

7. Mitigazione tramite meccanismi di prezzo dei gas serra
Come raggiungere l'obiettivo IPCC di mantenere l'aumento di temperatura entro 2^C? Regolamentazioni command and control e di tipo carbon pricing. Confronto tra una tassa e un mercato di permessi negoziabili. Strumenti nel trattato di Kyoto.

8. Adattamento e soluzioni geoingegneristiche

---------------------------------------------------
Parte Seconda:  Le risorse rinnovabili e la biodiversità
---------------------------------------------------
9. Le dinamiche di una risorsa rinnovabile
Quali sono le leggi biologiche di una risorsa rinnovabile? Le aree di pesca illustrano bene queste dinamiche.  Effetti soglia che provocano un collasso della risorsa.

10. Prova intermedia

11.  La tragedia delle risorse di proprietà collettiva
L'economia delle risorse di proprietà collettiva: incentivi individuali e uso socialmente ottimo.

12. Strumenti economici per la gestione delle risorse di proprietà collettiva
I diritti di proprietà di tipo legale e di tipo economico, le tasse per correggere distorsioni, le "quote
negoziabili" per l'uso di una risorsa.

13. La gestione comunitaria di boschi e pascoli nel medioevo italiano
Illustrazione di un caso di studio di gestione comunitaria della foresta.

14. La complessità di un ecosistema
Quando molte specie interagiscono la dinamica può diventare complessa come viene descritto nei modelli "preda-predatore."

15. Come una società arriva al collasso
Ora abbiamo gli strumenti per comprendere il caso storico dell'Isola di Pasqua proposto nella lezione introduttiva.

16. Perdita di biodiversità su scala planetaria
L'estinzione di massa di specie viventi. Servizi dell'ecosistema.

Testi/Bibliografia

Le lezioni saranno in italiano mentre il materiale bibliografico sarà in gran parte in inglese. Il testo di riferimento è William Nordhaus (2013) The Climate Casino: Risk, Uncertainty, and Economics for a Warming World, Yale University Press

Altre letture saranno messe a disposizione sul sito di AMS campus: alcune obbligatorie mentre altre solamente consigliate. Il sito verrà aggiornato di continuo ed è più che consigliato controllare settimanalmente.

http://campus.unibo.it/cgi/lista?annoAccademico=2015&codiceScuola=843901&codiceCorso=8783&codMateria=75262-391784&nav=i#top_documents

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di diapositive

Presentazioni di gruppo da parte degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il voto finale viene calcolato come media di tre componenti:

  1. Prova intermedia sulla prima parte (2-8)
  2. Progetto di gruppo
  3. Prova finale su introduzione e seconda parte (1, 9, 11-16)

Il progetto di gruppo consiste nell’approfondire un tema o un caso di studio all’interno di una lista di argomenti proposti dal docente. Ogni gruppo preparerà un breve memo e una presentazione che verrà fatta in classe nelle ultime lezioni del corso. Il progetto è inteso come un esercizio attivo di approfondimento che potrà richiedere la raccolta diretta di dati e la loro elaborazione. La formazione dei gruppi e la scelta dell’argomento sarà fatta dal docente tenendo conto delle preferenze degli studenti. Il gruppo includerà tra due e cinque persone a seconda del numero di iscritti.

Strumenti a supporto della didattica

Trasparenze delle presentazioni
Film

Link ad altre eventuali informazioni

http://campus.unibo.it/cgi/lista?annoAccademico=2015&codiceScuola=843901&codiceCorso=8783&codMateria=75262-391784&nav=i#top_documents

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Casari