34091 - SISTEMI FEDERALI COMPARATI

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Brunetta Baldi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede strumenti analitici e nozioni istituzionali comparate relative ai modelli federali e alle forme assunte dai processi di regionalizzazione e federalizzazione; è in grado di interpretare le dinamiche del rapporto centro-periferia nell’esperienza comparata dei principali stati unitari e federali, con particolare riferimento alle dimensioni della politica e delle politiche pubbliche; conosce gli assetti federali del quadro istituzionale europeo.

Contenuti

Il corso si organizza in due parti. Nella prima si analizzano i modelli, la teoria, le forme e le dinamiche del federalismo nelle federazioni classiche (Usa, Australia, Canada, Svizzera, Germania e Austria). Nella seconda la riflessione verte sulle nuove forme di federalismo con particolare riferimento ai federalismi devolutivi (Belgio, Spagna, Regno Unito e Italia) e alla sfida dei secessionismi (Catalogna, Paese Basco, Québec, Fiandre, Nord Italia).

Testi/Bibliografia

A. Parte generale

1) Baldi, B. (2003), Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee, Laterza, Roma-Bari.

2) Swenden W. (2006), Federalism and Regionalism in Western Europe, Basingstoke and New York: Palgrave-MacMillian

3) Ventura S. (a cura di) (2008), Da Stato unitario a Stato federale, Il Mulino, Bologna.

B. Parte seminariale

B1. Federalismi classici

- Braun, Dietmar (2011), How Centralized Federations Avoid Over-centralization, Regional & Federal Studies, Vol. 21, No.1, pp. 35-54

- Erk, Jan (2008), Explaining Federalism. State, society and congruence in Austria, Belgium, Canada, Germany and Switzerland, Routledge, London

- Hueglin, Thomas (2013), Comparing federalism: Variations or distinct models?, in A. Benz and J. Broschek (eds), Federal Dynamics. Continuity, Change, and the Varieties of Federalism, Oxford: Oxford University Press, pp. 27-47

- Thorlakson, Lori (2003), Comparing federal institutions: Power and representation in six federations, West European Politics, Vol. 26, No.2, pp. 1-22

B2. Federalismi devolutivi

- Galan Galan, Alfredo (2014), Del derecho a decidir a la indipendencia: la peculiaridad del proceso secesionista en Catalunya, Istituzioni del federalismo, No. 4, pp. 885-908

- Guibernau, Montserrat (2014), Prospects for an Independent Catalonia, International Journal of Politics, Culture, and Society, Vol. 27, No. 1, pp. 5-23

- Verge, Tania (2013), Party Strategies on Territorial Reform: Statewide Parties and the State of Autonomies in Spain, West European Politics, Vol. 36, No. 2, pp. 317-337

- Deschouwer, Kris e Reuchamps, Min (2013), The Belgian Federation at a Crossroad, Regional & Federal Studies, Vol. 23, No. 3, pp. 261-270

- Swenden, Wilfried (2013), Conclusion: The Future of Belgian Federalism. Between Reform and Swansong?, Regional & Federal Studies, Vol. 23, No. 3, pp. 369-382

- Mastromarino, Anna (2014), Evaporazione vs. solidificazione: la sfida belga, Istituzioni del federalismo, No. 4, pp. 909-938

- Casanas Adam, Elisenda (2014), Self-determination and the Use of Referendums: the Case of Scotland, International Journal of Politics, Culture, and Society, Vol. 27, No. 1, pp. 47-66

- Leyland, Peter (2014), The Scottish Referendum, the funding of territorial governance in the United Kingdom and the legislative role of the Westminster Parliament, Istituzioni del federalismo, No. 4, pp. 857-884

B3. Federalismo e secessionismo

- Gardini, Gianluca (2013), Centralismo o secessione: il dilemma (sbagliato) di un ordinamento in crisi, Istituzioni del federalismo, No. 1, pp. 5-28

- Massetti, Emanuele e Toubeau, Simon (2013), Sailing with Northern Winds: Party Politics and Federal Reforms in Italy, West European Politics, Vol. 36, No. 2, pp. 359-38

- Anderson, Lawrence (2010), Toward a resolution of the paradox of federalism, in J. Erk and W. Swenden (eds), New Directions in Federalism Studies, Routledge, London- New York, pp. 126-140

- Baldi, Brunetta (2014), Federalismi e secessionismi, Istituzioni del federalismo, No. 4, pp. 963-984

- Erk, Jan and Anderson, Lawrence (2009), The Paradox of Federalism: Does Self-Rule Accommodate or Exacerbate Ethnic Divisions, Regional & Federal Studies, Vol. 19, No. 2, pp. 191-202

- Kymlicka, Will (1998), Is federalism a viable alternative to secession?, in Percy B. Lehning (a cura di), Theories of secession, Routledge, London-New York, pp. 111-150.

Metodi didattici

Il corso segue prevalentemente il metodo della lezione frontale. A fine corso sono previsti tre incontri seminariali in cui gli studenti, divisi in gruppi, saranno tenuti a presentare letture di approfondimento (tratte dalla bibliografia del corso).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalita' di esame mirano a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 1) conoscenza delle principali caratteristiche politico-istituzionali dei sistemi federali comparati; 2) acquisizione di strumenti concettuali per l' analisi delle dinamiche dei federalismi contemporanei.

A tale scopo la verifica dell'apprendimento avviene mediante un paper finale che lo studente deve consegnare una settimana prima dell'appello prescelto e discutere in sede di esame orale. Nel paper (30-40 mila caratteri) lo studente dovra' comparare diversi sistemi federali sulla base degli strumenti concettuali acquisiti nel corso. La valutazione del paper (e della sua discussione) esprime il 70% della valutazione finale. Per il restante 30% la valutazione riguardera' la partecipazione dello studente agli incontri seminariali (presentazione e discussione di letture di approfondimento sui temi affrontati a lezione).

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un esame orale sulla bibliografia del corso. In particolare, occorre preparare tutti i testi della parte generale e quelli di due delle tre sezioni indicate per la parte seminariale (a scelta dello studente).

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore per power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Brunetta Baldi