06915 - POLITICA INTERNAZIONALE (GR. B)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Elena Baracani
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire una conoscenza avanzata delle principali teorie delle relazioni internazionali contemporanee (costruttivismo, liberalismo, realismo). Al termine del corso, lo studente conosce i principali dibattiti interni alla discipline e alle principali questioni di politica internazionale, avendo inoltre sviluppato la capacità di utilizzo degli strumenti analitici necessari per interpretare il funzionamento del sistema internazionale contemporaneo.

Contenuti

Il corso Ã¨ suddiviso in due parti. Nella prima, dopo una presentazione delle origini della disciplina accademica delle Relazioni Internazionali (RI) e una comparazione delle principali teorie delle RI, il corso si sofferma su concetti e questioni metodologiche fondamentali per lo studio della politica internazionale. La seconda parte del corso è dedicata, invece, ad alcune questioni specifiche di ricerca empirica in politica internazionale, quali la pace democratica, la democratizzazione come tendenza evolutiva del sistema internazionale, la dimensione internazionale dei processi di democratizzazione, lo studio dei conflitti, l'internazionalizzazione dei conflitti etnici, l'integrazione regionale, e l'Unione europea come attore di politica internazionale. Segue un elenco dettagliato degli argomenti trattati e delle letture obbligatorie.

PRIMA PARTE: 

Introduzione al corso

Che cos'è la politica internazionale? 

J.S. Nye (2007) 'What is International Politics?', reprinted in S. P.  Handler (ed.) International Politics. Classic and Contemporary Readings, CQ Press, 2013: 7-11

Teorie di politica internazionale

S. M. Walt (1998) 'International Relations: One World, Many Theories', Foreign Policy, 110(Spring): 29-46

Origini della disciplina accademica: verso lo studio scientifico della politica internazionale 

N. Angell (1910) The Great Illusion. The Relation of Military Power to National Advantage, Penguin Books, 28-49

E.H. Carr (1939) The Twenty Years' Crisis, 1919-1939. An Introduction to the Study of International Relations, Macmillan, 41-88 

H. Bull (1966) 'The Case for a Classical Approach', World Politics, 18(3): 361-377 

Stato, politica di potenza ed equilibrio di potere

H.J. Morgenthau (2005) Politics Among Nations: The Struggle for Power and Peace, seventh edition, revised by K.W. Thompson and W.D. Clinton, Mc Graw Hill, 3-17 e 179-208

Anarchia e norme

K.N. Waltz (1979) Theory of International Politics, Addison Wesley, 79-127 

A. Wendt (1999) Social Theory of International Politics, Cambridge University Press, 246-312

M. Finnemore and K. Sikkink (1998) 'International Norm Dynamics and Political Change', International Organization, 52(4): 887-917

Livelli di analisi e nesso interno-esterno

J.D. Singer (1961) 'The Level-of-Analysis Problem in International Relations', World Politics, 14(1): 77-92 

K.N. Waltz (1959) Man, the State, and War. A Theoretical Analysis, reprinted in S. P.  Handler (ed.) International Politics. Classic and Contemporary Readings, CQ Press, 2013: 29-32

Russett, B. (2003) 'Reintegrating the Subdisciplines of International and Comparative Politics', International Studies Review, 5(4): 9-12

SECONDA PARTE: 

Verso un nuovo ordine internazionale?

F. Fukuyama (1989) 'The End of History?', The National Interest, 16: 3-18

S.P. Huntington (1993) 'The Clash of Civilizations?', Foreign Affairs, 72(3): 13-68

Pace democratica

B. Russett, J. Oneal (2001) Triangulating Peace: Democracy, Interdependence and International Organizations, W.W. Norton, 15-42 

Democratizzazione: tendenza evolutiva del sistema internazionale?

S.P. Huntington (1991) 'Democracy's Third Wave', Journal of Democracy, 2(2): 12-34

A.K. Sen (1999) 'Democracy as a Universal Value', Journal of Democracy, 13(3): 3-17

A. Puddington (2014) 'The Democratic Leadership Gap', Journal of Democracy, 25(2): 77-92 

La dimensione internazionale dei processi di democratizzazione:

L. Whitehead (1996) 'Three International Dimensions of Democratization', in L. Whitehead (ed.) The International Dimensions of Democratization: Europe and the Americas, Oxford University Press, 3-24 

S. Levitsky e L. Way (2006) 'Rethinking the International Dimension of Regime Change', in Comparative Politics, 38(4): 379-400

E. Baracani (2012) 'US and EU Strategies for Promoting Democracy', in F. Bindi and I. Angelescu (eds.) The Foreign Policy of the EU. Assessing Europe's Role in the World, second edition, Brookings Institution Press, 306-317

Conflitti e prevenzione dei conflitti

O. Ramsbotham, T. Woodhouse, H. Miall (2011) Contemporary Conflict Resolution, third edition, Polity, capitolo 1

T. Lotta and P. Wallensteen (2014) 'Armed conflicts, 1946-2013', Journal of Peace Research, 51(4): 541-554 

Conflitti etnici

L.E. Cederman, A. Wimmer and B. Min (2010) 'Why do ethnic groups rebel? New data and analysis', World Politics, 62(1): 87-119

Integrazione regionale (e non solo): l'Unione europea in chiave comparata 

M. Telò (2014) 'Between Trade Regionalization and Various Paths towards Deeper Cooperation', in M. Telò (ed.) European Union and New Regionalism. Competing Regionalism and Global Governance in a Post-Hegemonic Era, third edition, Ashgate, 141-172 

A. Sbragia (2006) 'The United States and the European Union: Overcoming the Challenge of Comparing two a 'Sui Generis' Systems', in A. Menon and M. Schain, (eds.) Comparative Federalism: The United States and the European Union, Oxford University Press, 2006, 15-34

L'Unione europea e la politica internazionale 

E. Baracani (2013) 'La politica estera dell'Unione europea', in E. Diodato (a cura di) Relazioni internazionali. Dalle tradizioni alle sfide, Carocci, 319-354


Testi/Bibliografia

L'elenco dettagliato delle letture obbligatorie ÃƒÂ¨ indicato nel programma per ogni lezione. Le letture sono le stesse per studenti frequentanti e non.   

Il testo di riferimento da utilizzare per la rassegna analitica della letteratura teorica ÃƒÆ'¨  F. Andreatta (2011) Le grandi opere delle relazioni internazionali, il Mulino.

Si raccomanda altresì la lettura dei capitoli indicati in uno dei seguenti manuali:

Robert Jackson and Georg Sorensen (2012) Introduction to International Relations. Theories and Approaches, fifth edition, Oxford University Press, capitoli 3, 4, 5 e 6.

Tim Dunne, Miljia Kurki, Steve Smith, eds (2013) International Relations Theories, third edition, Oxford University Press, capitoli 3, 4, 5, 6, 7 e 10.

Per le diverse questioni di politica internazionale contemporanea si veda David Kinsella, Bruce Russett, Harvey Starr (2013) World Politics. The Menu for Choice, 10th edition, Cengage Learning.

Per un'introduzione storica sull'evoluzione del sistema internazionale si veda Paul Kennedy (1987) The Rise and Fall of the Great Powers, Random House.  

Per il ruolo svolto dall'Unione europea per la prevenzione dei conflitti si veda Elena Baracani (2014) L'Unione europea e la prevenzione dei conflitti. Un'analisi comparata di tre casi di studio: Cipro, Kosovo e Palestina, il Mulino.

Metodi didattici

L'insegnamento si suddivide in lezioni frontali e in momenti seminariali, durante i quali sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti attraverso la presentazione e  discussione delle letture assegnate e dei casi di studio selezionati dagli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti:

- presenze e partecipazione in classe (20%)

- presentazione e discussione delle letture assegnate (30%)

- prova orale finale (50%)

Per gli studenti non frequentanti:

Unica prova scritta relativa all'intero programma. La prova consiste in 10 domande che richiedono una risposta ciascuna di circa 15 righe (durata della prova 1h40). Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 4 punti. Per la valutazione di questa prova viene utilizzata una scala in quarantesimi. Per la conversione del risultato in trentesimi si veda: http://www.unibo.it/Faculty/default.htm?NRMODE=Published&TabControl1=TabLink&mat=047572&content=4815. SarÃÆ'Æ'Æ'   possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti in occasione della data indicata al momento della pubblicazione dei risultati della prova. In assenza di comunicazione da parte dello studente entro tale data, i voti pubblicati  saranno verbalizzati.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point che sintetizzano gli argomenti trattati in ogni lezione. Tali presentazioni saranno messe a disposizione degli studenti alla fine di ogni settimana di lezione tramite il servizio ‘materiale didattico'.

ATTENZIONE: per accedere a ‘materiale didattico' è necessario iscriversi alla seguente lista di distribuzione docenti-studenti ‘elena.baracani.politica_internazionale_2014'

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Baracani