15579 - PEDAGOGIA INTERCULTURALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Ivana Bolognesi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce e sa analizzare le trasformazioni culturali e sociali presenti nelle società multiculturali; - conosce i processi di costruzione dell’identità dei bambini di origine straniera; - comprende e sa analizzare i principali temi relativi all’accoglienza dei bambini e delle famiglie immigrate nei contesti educativi e scolastici; - conosce criteri e principi della pedagogia interculturale, le metodologie e le prassi didattiche.

Contenuti

Il corso intende offrire elementi di conoscenza e di riflessione intorno allo sviluppo delle seguenti tematiche:

-Multiculturalità e interculturalità

-Stereotipi, pregiudizi e razzismo

-Percorsi migratori e modelli educativi delle famiglie immigrate

-Processi di costruzione dell'identità dei bambini e degli adolescenti di origine straniera

-Evento migratorio e processi di apprendimento

-Criteri e principi della pedagogia interculturale

-Analisi di percorsi educativi interculturali realizzati in contesti scolastici

 

Laboratori

Gli studenti sono tenuti a frequentare un laboratorio di 8 ore in cui saranno approfonditi con esercitazione e attività pratiche alcuni contenuti del programma. La frequenza al laboratorio è obbligatoria.

Testi/Bibliografia

I testi, per tutti gli studenti, sono i seguenti:

1. A. Genovese, Per una pedagogia interculturale. Dalla stereotipia dei pregiudizi all'impegno

dell'incontro, Bononya University Press, Bologna, 2003

2. I. Bolognesi, Insieme per crescere. Scuola dell'infanzia e dialogo interculturale, FrancoAngeli, Milano, 2013.

3. I. Bolognesi I., A. Di Rienzo, Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale, Milano, FrancoAngeli, 2007

4. C. Silva, Pedagogia, intercultura, diritti umani, Carocci, Roma, 2008 (in corso di ristampa)


Indicazioni bibliografiche per l'approfondimento dei temi trattati (facoltativi)

V. Maher (a cura di), Genitori migranti, Rosenber&Sellier, Torini, 2012


Gli studenti ERASMUSdovranno portare all'esame i capitoli dei seguenti testi:



1. A. Genovese, Per una pedagogia interculturale. Dalla stereotipia dei pregiudizi all'impegno

dell'incontro, Bononya University Press, Bologna, 2003 (cap. I, II, III, VI)

2. I. Bolognesi, Insieme per crescere. Scuola dell'infanzia e dialogo interculturale, FrancoAngeli, Milano, 2013 (cap. I, III, IV)

3. I. Bolognesi, A. Di Rienzo, Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale, FrancoAngeli, Milano, 2007 ( cap. II, III, IV)

La prova d'esame è scritta.

Metodi didattici

Lezioni, lavoro di gruppo, visione di filmati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta della durata di 2 ore. La prova scritta è costituita da 5 domande a risposta aperta. Ogni domanda consente di ottenere un punteggio massimo di 6 punti. L'esame può essere verbalizzato solo dopo aver frequentato il laboratorio.

La prova mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

-conoscere i contenuti del programma

-saper riflettere in modo critico sui contenuti del programma;

-saper collegare gli aspetti teorici a progetti didattici e ad eventi critici presenti in contesti scolastici multiculturali

 

Strumenti a supporto della didattica

Film

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivana Bolognesi