01234 - FARMACOGNOSIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Gabriele Campana
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gabriele Campana (Modulo 1) Sanzio Candeletti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di effettuare l’identificazione morfologica della droga, la descrizione della sua origine e, se vegetale, l' habitat; - è in grado di riconoscere le strutture chimiche che costituiscono i principi attivi. Di questi ultimi conosce la loro attività' farmacologica, se utilizzati in campo terapeutico o eventualmente la loro applicazione in altri campi oltre quello farmaceutico, quali quello tecnologico e cosmetologico. Lo studente, inoltre, apprende i fondamenti della farmacologia generale e conosce: - gli elementi essenziali di farmacocinetica quali l’ assorbimento, la distribuzione e l’eliminazione dei farmaci, oltre che la loro biodisponibilita' ed i meccanismi generali di biotrasformazione; - le basi della selettivita' farmacologica e della variabilita' nella risposta ai farmaci.

Contenuti

Farmacologia, Farmacoterapia: finalità, definizioni. Concetto di farmaco,medicamento, veleno. Farmacodinamica: Meccanismi di azione dei farmaci; Classificazione dei recettori Rapporto dose effetto. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici. Farmacocinetica. Principi generali del passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; Vie di somministrazione e di assorbimento dei farmaci; Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche; Distribuzione e dei farmaci; Biotrasformazione dei farmaci; Eliminazione dei farmaci; Biodisponibilità; emivita di un farmaco. Valutazione dei parametri di farmacocinetica (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute; biodisponibilità e bioequivalenza; biodisponibilità relativa ed assoluta). Effetti indesiderati dei farmaci: Effetti dose dipendenti, prevedibili ed evitabili, prevedibili ed inevitabili. Effetti dose indipendenti, inprevedibili (indiosincrasia; reaziono allergiche ai farmaci). Variabilità nella risposta ai farmaci:Fattori dipendenti dal farmaco e dalla forma farmaceutica. Interazione fra farmaci. Interazione tra farmaci ed alimenti. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori dipendenti dall'individuo (specie, razza, età, sesso, stato funzionale degli organi, abitudini alimentari o voluttuarie).Fattori relativi all'ambiente. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori relativi alle condizioni di esposizione (tolleranza; tachifilassi; dipendenza psichica e fisica; sindrome da privazione; stupefacenti). Sviluppo di un farmaco: Studi chimici e farmacologici. Studi preclinici e clinici. Controllo e studio del farmaco Metodologie e strategie in Farmacologia clinica (prove in fase I e II, prove comparative in fase III, studi epidemiologici in fase IV). Regolamentazione della sperimentazione clinica.

MODULO DI FARMACOGNOSIA

Definizione e scopi della farmacognosia; definizione e classificazione di droga. Variabilità nell'attività di una droga: fattori naturali endogeni, esogeni e dipendenti dalla preparazione. Conservazione delle droghe. Analisi delle droghe: identificazione, controllo di qualità.

Identificazione, caratteri distintivi, principi attivi contenuti, impieghi terapeutici, effetti tossici, preparazioni officinali, delle seguenti droghe:

DROGHE DI ORIGINE VEGETALE

Droghe contenenti carboidrati: Manna*, Amido, Altea, Lino*, Agar-Agar, Gomma arabica*, Gomma adragante*, Cotone idrofilo.

Droghe contenenti lipidi: Ricino*, Burro di cacao.

Droghe contenenti essenze e resine: Assenzio, Camomille*, Canapa indiana, Canfora, Capsico*, Coccola del Levante, Eucalipto*, Felce maschio*, Garofano chiodi*, Menta, Noce moscata, Valeriana*.

Droghe contenenti tannini: Amamelide*.

Droghe contenenti antrachinoni: Aloe*, Cascara*, Frangula*, Senna*, Rabarbaro*, Iperico.

Droghe contenenti saponine: Liquirizia*, Ginseng.

Droghe contenenti glicosidi cardioattivi: Digitale*, Strofanto*, Scilla.

Droghe contenenti glicosidi flavonici: Ginkgo.

Droghe contenenti alcaloidi: Oppio, Boldo*, Ipecacuana*, China* Rauwolfia, Droghe xantiniche (Cacao*, Caffè, Tè), Tabacco, Noce vomica*, Segale cornuta*, Efedra, Pilocarpo, Fava del Calabar, Belladonna*, Giusquiamo, Stramonio, Coca, Curaro, Vinca, Tasso.

Droghe contenenti principi attivi ad azione psicotomimetica.

* Droghe di cui è richiesto il riconoscimento.

Lo studente è tenuto a conoscere le principali caratteristiche botaniche delle piante officinali da cui derivano le droghe trattate.



DROGHE DI ORIGINE ANIMALE

Sieri, Vaccini, Emoderivati, Eparina.

Testi/Bibliografia

Farmacologia - con sito web di Stefano Govoni - Casa Editrice Ambrosiana 2014

F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare", UTET, 2012

Biagi GL, Speroni E, "Farmacognosia", Ed. Patron 2010.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalita' di verifica dell'apprendimento avvengono attraverso un colloquio orale. Tale colloquio ha come obiettivo la verifica delle conoscenze sugli argomenti trattati durante le lezioni di entrambi i moduli.
Modulo Farmacologia Generale
Le finalita' della verifica verte sulla capacita' del candidato di aver appreso le basi dei meccanismi d'azione dei farmaci, di come questi vengono modificati dall' organismo e di come questi modificano l' organismo.

Modulo Farmacognosia

Vengono richieste morfologia, contenuto in principi attivi, impiego, eventuali effetti terapeutici/tossici delle droghe in programma. In particolare, per quelle contrassegnate con asterisco, viene richiesta l'identificazione e riconoscimento di preparati appositamente allestiti per il colloquio orale; viene richiesta inoltre anche la trattazione di argomenti di Farmacognosia generale.

La durata della prova orale è mediamente di 30-40 minuti.

Lo studente espone le risposte ai quesiti alla Commissione d'esame. Per ogni quesito posto viene fatta la valutazione in base alla correttezza delle risposte, alla comprensione dimostrata dei principi appresi e del livello dell'esposizione, anche in relazione alle differenti parti del programma nonché alle conoscenze pregresse, necessarie per la comprensione della specifica materia d'esame. Il giudizio complessivo determinerà il voto finale in trentesimi.

Durante la prova orale il candidato non potra' utilizzare materiale di supporto quali testi , appunti o supporti informatici

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna Luminosa
PC
Videoproiettori
CD con le lezioni a disposizione degli studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Campana

Consulta il sito web di Sanzio Candeletti