10083 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende gli argomenti di anatomia microscopica e macroscopica, orientati soprattutto in senso funzionale, in tal modo è in grado di apprendere meglio i principi di biochimica, di fisiologia e di patologia generale che studierà negli anni successivi. Inoltre, è in grado di sviluppare quelle capacità di apprendimento dell’anatomia umana che gli consentano di studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Contenuti

Istologia:Generalità sui tessuti. Epiteli di rivestimento e ghiandolari (endocrini ed esocrini).Tessuti connettivi: fibre, sostanza fondamentale e cellule dei tessuti connettivi. I tessuti connettivi propriamente detti. Tessuto adiposo bianco e bruno. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Sangue: plasma ed elementi corpuscolati del sangue. Tessuto mieloide e linfoide. Linfa. Struttura dei vasi sanguigni e linfatici. Tessuto muscolare scheletrico, miocardico e liscio. Tessuto nervoso.

Anatomia: Terminologia anatomica. Piani ed assi del corpo umano. Organi pieni ed organi cavi.

Articolazioni: Generalità sulle articolazioni (sinartrosi, sinfisi, diartrosi).

Scheletro: Vertebre e colonna vertebrale. Sterno, coste e gabbia toracica. Ossa del cingolo scapolare. Ossa dell'arto superiore. Osso dell'anca e bacino nel suo insieme. Ossa dell'arto inferiore.

Muscoli: Diaframma.

Apparato cardiovascolare: Cuore e pericardio. Piccola e grande circolazione. Circolazione fetale.

Apparato respiratorio: Cavità nasali. Faringe. Laringe. Trachea e bronchi. Polmoni e pleure. Struttura microscopica dell'apparato respiratorio.

Apparato digerente: Cavità orale, lingua, ghiandole salivari maggiori, faringe. Esofago. Stomaco. Duodeno ed  intestino tenue mesenteriale. Intestino crasso. Fegato, colecisti e vie biliari. Circolazione portale. Pancreas esocrino ed endocrino. Struttura microscopica dell'apparato digerente.

Apparato urinario: Reni. Ureteri. Vescica urinaria. Uretra maschile e femminile. Struttura microscopica dell'apparato urinario.

Apparato genitale maschile e femminile: Testicoli e vie spermatiche. Prostata ed altre ghiandole annesse all'apparato genitale maschile. Ovaia, tuba uterina, utero e vagina. Ciclo mestruale. Struttura microscopica dell'apparato genitale maschile e femminile.

Principali ghiandole endocrine: Ghiandole surrenali. Ghiandole tiroide e paratiroidi. Componente endocrina del testicolo, dell'ovaia e del pancreas. Struttura microscopica delle ghiandole endocrine.

Milza.

Cute.

Sistema nervoso centrale: Organizzazione generale del sistema nervoso centrale. Midollo spinale. Tronco encefalico: bulbo, ponte, mesencefalo. Cervelletto. Diencefalo (talamo, ipotalamo, epifisi). Ipofisi. Emisferi cerebrali. Struttura della corteccia cerebrale. Principali aree della corteccia cerebrale. Nuclei della base del telencefalo. Sistema ventricolare, liquido cefalo- rachidiano e meningi. Principali circuiti nervosi di senso e di moto.

Organi dei sensi: Udito, equilibrio, vista, gusto, olfatto.

Sistema nervoso periferico: Generalità sui nervi spinali.

Sistema nervoso viscerale: Parasimpatico ed ortosimpatico.

Testi/Bibliografia

G. Ambrosi et al. Anatomia dell'uomo, Edi.Ermes, Milano 2006.

Per materiale didattico disponibile sul web (file in pdf scaricabili) andare su: http://www.unibo.it/docenti/alberto.martelli. Sulla sinistra cliccare su Insegnamenti, poi su Visualizza il materiale  su ams Campus (Farmacia) .

 

 



Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 10 CFU, basati tutti su di una serie di lezioni frontali (80 ore). Durante le lezioni verranno proiettate diapositive illustranti tutte le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione all'esame di profitto.

 Le prime lezioni (2 CFU) saranno dedicate all'apprendimento di nozioni di istologia, seguirà poi la parte dedicata all'anatomia macroscopica e microscopica di organi ed apparati.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze tramite lo svolgimento di una prova orale. La prova di accertamento si basa su di una serie di domande (di solito almeno 3 ) volte ad accertare la conoscenza teorica dello studente sugli argomenti svolti a lezione, nonché la sua capacità di ragionamento.

 L'iscrizione all'esame deve avvenire obbligatoriamente attraverso il sito web Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm). Sono previsti appelli in: gennaio/febbraio; giugno/luglio/settembre; dicembre. Gli studenti fuoricorso possono chiedere di sostenere appelli fuori dalle finestre di esame elencate in precedenza.

Per sostenere la prova d'esame è necessario rispettare inderogabilmente le scadenze previste per l'iscrizione. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema al docente.

 

Strumenti a supporto della didattica

A lezione il docente si servirà di: lavagna luminosa, personal computer, videoproiettore.

 Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright)  verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico  (files in pdf) tramite Internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione. Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/. Si consiglia di non stampare il materiale con molto anticipo rispetto alla lezione di riferimento: il docente potrebbe apportarvi delle modifiche. Il materiale didattico reperibile on-line non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Maria Martelli