40043 - POLITICS OF THE WORLD ECONOMY

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Eugenia Baroncelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

This graduate course provides the student with key elements to intepret and understand the interaction between political and economic processes at the international level. At the end of the course the student will have acquired an advanced knowledge of the main themes and issues at stake in global political-economic relations (development, trade and security issues, financial crises and the management of power asymmetries in the international system, global governance issues). She/He will also have developed abilities to understand and critically assess the main causal links, interest constellations and power relationships that are at the core of most political-economy processes at the international level.

Contenuti

Nella prima parte del corso verranno presi in esame i principali approcci teorici allo studio della International political economy. In aggiunta ai tre approcci ortodossi  (mercantilismo, liberalismo e marxismo), la prima parte del corso verterà sul ruolo delle determinanti politiche, interne ed internazionali, nella spiegazione dei diversi esiti economici, e sul rapporto tra sicurezza e interdipendenza economica.

Nella seconda parte del corso verranno trattati i sistemi internazionali monetario, commerciale e finanziario. In tale quadro, si analizzerà il ruolo svolto dalle istituzioni internazionali nella gestione delle crisi sistemiche e delle asimmetrie esistenti tra i diversi attori internazionali. Verrà poi discusso il tema delle relazioni Nord-Sud e della riflessione di IPE sulle politiche per lo sviluppo, nell'ambito del più ampio dibattito sulla globalizzazione.

Per gli studenti non di madrelingua italiana (Erasmus, Overseas, Visiting) viene offerto un modulo didattico integrativo sui temi del corso, erogato in lingua inglese, con le stesse modalità previste per il corso principale (lezioni frontali e discussione). L'opzione è disponibile anche per gli studenti di madrelingua italiana che eventualmente lo richiedessero, ma non costituisce obbligo ai fini del conseguimento dei crediti.

Il programma di esame comprende i testi obbligatori che saranno oggetto delle prove finali, orale e scritta, prevedendo per i frequentanti la partecipazione alla discussione in classe. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, in aggiunta ai testi obbligatori, il testo di John Ravenhill (a cura di), Global Political Economy, Oxford University Press, Oxford, 2011, terza edizione.

Testi consigliati per coloro che desiderano approfondire uno o più argomenti tra quelli trattati verranno indicati dal docente durante il corso.

 1. Introduzione allo studio della International political economy

-J. Frieden e R. Lake, "Introduction", in J. Frieden and D. Lake, International Political Economy, London and New York, Routledge, 1995, pp.1-15;

-B.J. Cohen, International Political Economy , Princeton University Press, Princeton & Oxford, 2008, Introduzione e capp.1 e 2.

- R. Rogowski, “Political Cleavages and Changing Exposure to Trade”, American Political Science Review, 81, 4, 1987, pp. 1121-1137;

-S. Strange, “States, Firms, and Diplomacy”, International Affairs, 68, 1, 1992, pp.1-15;

 2. La tradizione mercantilista

- D. Irwin, Against The Tide: An Intellectual History of Free Trade, Princeton University Press, Princeton, NJ, 1996, pp.116-137 (The Infant Industry Argument);

- A.O. Hirschman, National Power and The Structure of Foreign Trade, Berkeley, University of California Press, 1945, trad. it. Potenza nazionale e commercio estero , Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 63-74 e pp. 75-124;

-R. Findlay e K. H. O'Rourke, ‘World Trade 1650-1780: The Age of Mercantilism', in Power and Plenty, Oxford and Princeton, Princeton University Press, 2008, Capitolo 5, solo pp. 227-294 e 304-310.

 

3. La tradizione liberale

- I. Kant, Per la pace perpetua, [1795], traduzione di Roberto Bordiga, prefazione di Salvatore Veca, Milano, Feltrinelli, 2002, 8° edizione, pp.53-68 (Primo, Secondo e Terzo Articolo);

- D. Irwin, Against The Tide: An Intellectual History of Free Trade, op. cit., pp.75-86 (Adam Smith's Case for Free Trade), e pp.87-98 (Free trade in classical economics);

-R. Keohane, After Hegemony, Princeton, Princeton University Press, 1984, pp.49-64, pp. 85-109 e pp.243-259;

-J. R. Oneal, e B. Russett, “The Kantian Peace: The Pacific Benefits of Democracy, Interdependence, and International Organizations, 1885-1992”, World Politics, 52, 1, 1999, 22, pp. 1-36;

-R.Stone, “Institutions, Power and Interdependence”, in H. Milner e A.Moravcsik (eds), Power, Interdependence and Nonstate Actors in World Politics, Princeton Unversity Press Princeton, 2009, pp. 31-49.

 

4. Sicurezza e interdipendenza economica (I). Il problema del mutamento sistemico: la “teoria della stabilità egemonica” e i suoi critici 

-S. Krasner, “State Power and the Structure of International Trade”, World Politics, 28, 3, 1976, pp. 317-347;

-C. Kindleberger, “Dominance and Leadership in The World Economy: Exploitation, Public Goods, and Free Riders”, International Studies Quarterly, 25, 1981, pp.242-254;

-J. Conybeare, “Public Goods, Prisoners' Dilemma and The International Political Economy”, International Studies Quarterly, 28, 1984, pp.5-22;

- D. Snidal, “The Limits of Hegemonic Stability Theory”, International Organization, 39, 1985, pp.579-614;

 

5. Sicurezza e interdipendenza economica (II). Le dinamiche dell'equilibrio: guadagni relativi e comunanza di interessi

- J. M. Grieco, “Anarchy and the limits of cooperation: a realist critique to the newest liberal institutionalism”, International Organization, 43, 2, Estate 1988, pp.485-507;

- J. Gowa, e E.D. Mansfield, “Power Politics And International Trade”, American Political Science Review, 87, No.2, June 1993, pp.408-420;

-E.Baroncelli, “Il dividendo della pace tramite il commercio: il caso del SAFTA”, in E.Baroncelli, Alle radici della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2010. pp. 225-267.

In alternativa, in sostituzione dell'ultima lettura (“Il dividendo della pace tramite il commercio: il caso del SAFTA”), per chi lo desiderasse si consigliano pagine scelte del seguente volume in lingua inglese:

-E.Baroncelli, Conflict and regional integration between Pakistan and India. An inquiry into the economic gains and the "peace dividend" from Safta , Giorgio Pozzi Editore, Ravenna, 2012, pagine scelte.


 

6. Le determinanti di politica interna: istituzioni e preferenze

- D. Putnam, “Diplomacy and Domestic Politics: The Logic of Two Level Games”, International Organization, 42, 3, Estate 1988, pp.427-460;

-M. Olson e M. McGuire, “The economics of autocracy and majority rule: the invisible hand and the use of force”, Journal of Economic Literature, 34, Marzo 1996, pp.72-96;

- E.D. Mansfield, H.V. Milner e  P.B. Rosendorff,  “Free to Trade: Democracies, Autocracies and International Trade”, Americal Political Science Review, 94, 2000, pp.305-321;

-J. Gerring, P. Bond, W.T.Barndt, e C. Moreno, “Democracy and Economic Growth: A Historical Perspective”, in World Politics, 57, pp-323-364.

-E.Baroncelli, “Mercato e res publicae: una legge aurea?”, in E.Baroncelli, Alle radici della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2010, pp.175-224.

 

Seconda Parte

 

7. Il sistema monetario internazionale

-J. Ruggie, "International Regimes, Transactions, and Change: Embedded Liberalism in the Postwar Economic Order", International Organization, 36, 2, Primavera 1982, pp.379-415;

-B. Cohen, “The Triad and The Unholy Trinity: Problems of International Monetary Cooperation”, J. Frieden and D.Lake, eds., 1995, op.cit., pp.255-266;

-M. Obstfeld, “The Global Capital Market: Benefactor or Menace?”, Journal of Economic Perspectives, 12, 4, Autunno 1998, pp.9-30;

-B. Eichengreen (2011) ‘International Policy Coordination: The Long View', NBER Working Paper No. 17665, available at: http://www.nber.org/papers/w17665

 

8. Il sistema del commercio internazionale

-R. Findlay e K. H. O'Rourke, ‘Reglobalization: The Late Twentieth Century in Historical Perspective', in Power and Plenty, Oxford and Princeton, Princeton University Press, 2008, Capitolo 9, pp.473-526

-J.Barton, J.Goldstein, T.E. Josling e R.H. Steinberg, The Evolution of the Trade Regime , Princeton University Press, Princeton, 2006, capp.2 e 5.

 - J. Whalley, “Why Do Countries Seek Regional Trade Agreements?”, in Jeffrey Frankel, (ed.), The regionalization of the world economy, University of Chicago Press, Chicago, 1998, pp.63-87;

-A. Mattoo e  A. Subramanian, “From Doha to the Next Bretton Woods. A New Multilateral Trade Agenda”, in Foreign Affairs, 88, 1, 2009.

 

9. La political economy delle relazioni Nord-Sud

- J. Grieco e J. Ikenberrry, State Power and World Markets, W. W. Norton, New York & London, 2003, pp.244-287.

- C. Burnside, e D. Dollar, “Aid, Policies and Growth”, American Economic Review, 90:4, 2000, September, pp.847-868.

-Easterly, W. , The White Man's Burden, Oxford University Press, Oxford & New York, 2006, pp.33-49 ‘The Legend of the Big Push', e pp.99-138, ‘Planners and Gangsters'.

-F.Cleaver. The Inequality of Social Capital and the Reproduction of Chronic Poverty, in World Development, 33, 6, 2005, pp.893-906.

D. Craig e D. Porter, “Vietnam: Framing the community, clasping the people”, in Development beyond Neoliberalism?, Routledge 2006, pp. 125-154

 

10. Il ruolo delle istituzioni multilaterali

-N. Woods, The Globalizers: The IMF, the World Bank, And Their Borrowers, Cornell University Press, 2006, 179-213.

-C. Murphy, The World Bank and Global Managerialism, Routledge. 2009, 53-73 .

- D. Lombardi (2010) ‘Globalizzazione, sistema monetario e riforma del Fondo Monetario Internazionale', in P. Guerrieri e D. Lombardi (eds) L'architettura del mondo nuovo, Bologna, Il Mulino, pp.131-151.

- E. Truman (2011) ‘G-20 Reforms of the International Monetary System: An Evaluation', PB 11-19 Washington DC, Peterson Institute, available at. http://www.iie.com/publications/pb/pb11-19.pdf

 

11. Il dibattito sulla globalizzazione

-R. Findlay e K. H. O'Rourke, ‘Globalization at the Dawn of the Twenty-First Century', in Power and Plenty, Oxford and Princeton, Princeton University Press, 2008, Capitolo 10, pp.527-546.

-R.O. Keohane e J. S. Nye, “Globalization: What's New? What's Not? (And So What ?)”, Foreign Policy, 118, pp.104-119, 2000;

-M. Zürn, “From Interdependence to Globalization”, in Walter Carlsnaes, Thomas Risse e Beth A. Simmons, Handbook of International Relations, Sage, London, 2002, pp. 235-254;

-D. Rodrik, Has Globalization Gone Too Far?, Institute of International Economics, Washington, 1997, pp.1-10 e pp.69-85;

-J.E. Stiglitz, Globalization and its discontents, W.W. Norton, New York, 2002, pp. 214-252.

Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di supporto visivo (power point e risorse web), divise in due moduli. Partecipazione degli studenti alla discussione in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti la verifica dell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese si articola su tre livelli: 1.Partecipazione alla discussione in classe durante il corso (20%), 2.Prova scritta (multiple choice) (40%) e 3.Prova orale (40%), entrambe in sede di esame finale, sul programma svolto in classe e le letture del syllabus, ad esclusione del manuale Ravenhill (2011). 

La prova scritta si compone di 10 domande a scelta multipla, con tre possibili risposte di cui una sola corretta. Ogni risposta corretta dà diritto a 3 punti (ed un totale di 10 risposte corrette è pari a una votazione di 30/30). Non c'è penalità per risposta scorretta. Si può sostenere la prova orale anche con una prova scritta non sufficiente, purchè si sia risposto correttamente ad almeno 5 domande (15 punti). La prova scritta è espressamente volta a verificare l'acquisizione della conoscenza delle principali scuole, teorie e modelli dell'IPE, e delle rispettive applicazioni empiriche, così come discussi a lezione.

La prova orale consiste in un colloquio, della durata di 20 minuti circa, che si articola su tre domande proposte dalla docente e volte a verificare la capacità dello studente di espressione verbale di temi e metodi dicussi a lezione, fornendo altresì allo studente l'opportunità di autonoma articolazione e rielaborazione critica degli stessi.

Per gli studenti non frequentanti la verifica dell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese si articola su due livelli: 1.prova scritta (multiple choice) (50%) e 2.prova orale (50%), entrambe in sede di esame finale, su tutto il programma inclusivo del manuale Ravenhill (2011).

La prova scritta per i non frequentanti è articolata in maniera analoga a quella per i frequentanti, ma include, oltre alle letture del syllabus, il manuale Ravenhill (2011), ed è composta da 15 domande (2 punti per risposta corretta, nessuna penalità per risposta scorretta) in luogo di 10. La prova orale è articolata in maniera analoga a quella per i frequentanti, ed include, oltre alle letture del syllabus, anche il manuale Ravenhill (2011). Le prove orale e scritta per i non frequentanti escludono i temi oggetto della sola discussione in classe.

Agli studenti non madrelingua è offerta la possibilità di sostenere sia la prova scritta che la prova orale in lingua inglese, oltre alla opportunità di contribuire alla discussione anche mediante la fruizione del modulo didattico integrativo in lingua inglese.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore, PC, risorse web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenia Baroncelli