31709 - RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MEDIO ORIENTE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Francesca Biancani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire agli studenti la conoscenza della dinamica delle relazioni regionali e internazionali del Medio Oriente. Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza relativa ai temi principali del settore, quali i conflitti prima e dopo la fine della Guerra fredda, la lotta globale al terrorismo e all’instabilità interna dei regimi, tanto di quelli secolarizzati quanto delle teocrazie del Golfo Persico.

Contenuti

Settimana 1. Teoria delle relazioni internazionali e Medio Oriente (no seminario)

Settimana 2. L'ingresso del Medio Oriente nel sistema degli stati moderni

Letture seminariali o letture extra:

Hourani, A. A History of the Arab Peoples (London: Faber and Faber, 2002); parti 4 e 5

Rogan, E. and Shlaim, A. (a cura di) The War for Palestine: Rewriting the History of 1948 (2nd edition, Cambridge: Cambridge University Press, 2007), pp. 104-125; 150-176; 176-204; 228-248

Owen, R. State, Power and Politics in the Making of the Modern Middle East (Abingdon, Oxon and New York: Routledge, 1992), pp. 5-22

Anderson, L. "Absolutism and the Resilience of Monarchy in the Middle East" in Political Science Quarterly, vol. 106, n. 1, 1991, pp.1-15

Settimana 3. Medio Oriente nella Guerra Fredda e dopo la Guerra Fredda

Letture seminariali o extra:

Halliday, F., "The Great Powers and the Middle East" in MERIP vol. 151, n. 18, 1988, http://www.merip.org/mer/mer151/great-powers-middle-east

Selezione da Sayigh, Y. e  Shlaim, A. (eds.) The Cold War and the Middle East (Oxford: Oxford University Press, 1997)

Selezione da Ashton, N. (ed.), Regional Conflict and the Superpowers, 1967-73 (Abingdon, Oxon and New York: Routledge, 2007), pp. 1-16

Selezione da Korany, B. "The Arab World and the New Balance of Power in the New Middle East" in M.C. Hudson (ed.), Middle East Dilemma (New York: Columbia University Press, 1999)

Korany, B. "The Middle East since the Cold War: Still Insecure" in L. Fawcett (ed.), The International Relations of the Middle East (Oxford: Oxford University Press), pp. 61-78

Settimana 4. Crisi di legittimazione degli Stati Arabi secolari: il caso dell'Egitto

Letture seminariali o extra:

Saad Eddin, I. “Reform and Frustration in Egypt”, in Journal of Democracy, vol.21, n.2, Oct.1996, pp. 125-135

Kienle, E.  “More than a Response to Islamism: the Political Deliberalization of Egypt in the 1990s”, in Middle East Journal, Vol. 52, n. 2, Spring 1998, pp. 219-235

Selezione da Sowers J. e Toensing C.  (a cura di), The Journey to Tahrir: Revolution, Protest, and Social Change. London: Verso, 2012

Settimana 5. Politiche internazionali e crisi nel Golfo

Letture seminariali o extra

Selezione da Gause, F. G. III. The International Relations of the Persian Gulf (Cambridge, CUP: 2010)

Selezione da Vitalis R. America's Kingom: Mythmaking of the Saudi Oil Frontier (Stanford: Standford University Press, 2007)

Selezione da Sifry, M e Cerf, C. (a cura di) The Gulf War Reader (New York: Touchstone, 2003)

Settimana 6. Petrolio ed economia politica nelle relazioni internazionali del Medio Oriente

Letture seminariali o extra:  

Beblawi, H. “The Rentier State in the Arab World”in Luciani  G. (a cura di) The Arab State (London: Routledge, 1990) pp. 85-98

Schwartz, R. "The Political Economy of State-Formation in the Arab Middle East: Rentier States, Economic Reform, and Democratization" in Review of International Political Economy, vol. 15, n.4, 2008, pp. 599-621

 Ross, M.L. “Does Oil Hinder Democracy?” in World Politics, vol. 53, n.3, April 2001, pp. 325-36

Settimana 7. Autoritarismo e democrazia: eccezionalismo arabo?

Letture seminariali o extra:

Selezione da Brynen, R., Korany, B., and Noble, P. (a cura di), Political Liberalization and Democratization in the Arab World:  Theoretical Perspectives (Boulder, CO: Lynne Rienner, 1997

Brumberg, D. “The Trap of Liberalized Autocracy” in Journal of Democracy, vol. 13, n.4, 2002, pp. 56-68

Carothers, T.  “The End of the Transition Paradigm”, in Journal of Democracy, vol. 13, n.1, 2002, pp. 5-21

Hinnebusch, R. “Authoritarian Persistence, Democratization Theory and the Middle East: an Overview and Critique”, in Democratization, vol.13, n.2, 2006, pp. 373-395

Zubaida, S. "Contrasting Conceptions of Society”, in Middle East Report, n.179, 1992, pp. 2-10

Sadowski, Y. “The New Orientalism and the Democracy Debate”, in Middle East Report, n. 193, 1993, pp. 14-21+ 40-41

 

Settimana 8. Politiche identitarie nelle relazioni internazionali del Medio Oriente e la sfida dell'Islam politico

Letture seminariali o extra

Kepel, G. (2004) Jihad, Ascesa e Declino. Roma: Carocci, capitoli 1,2,3,5,6,9

Opendemocracy and Gilles Kepel (2004) The War for Muslim Minds: an Interview with Jilles Kepel. www.opendemocracy.net/faith_europe_islam/article_2216.jsp

Roy, O. (2003) Global Muslim: le radici del nuovo Islam. Milano: Feltrinelli, capitoli 2,6,7

Settimana 9. Relazioni internazionali in Medio Oriente e conflitto 1 : conflitto arabo-israeliano

Letture seminariali o extra:

Selezione da Smith, C. D. Palestine and the Arab-Israeli Conflict (8th edition, Boston: MA: Bedford/St Martin's Press, 2013)

Selezione da Shlaim, A. Il muro di ferro: Israele e il mondo arabo ((Bologna: il Ponte, 2003), pp. 1-28 e 597-211

Settimana 10. Relazioni internazionali in Medio Oriente e conflitto 2: la Guerra in Iraq del 2003

Letture seminariali o extra

Hinnebusch, R. La politica internazionale del Medio Oriente (Bologna: il Ponte. 2010), pp. 217-272

Selezione da Sifry, M e Cerf, C. (a cura di) The Gulf War Reader (New York: Touchstone, 2003) capitoli 8,11,14

Testi/Bibliografia

Il manuale del corso è Louise Fawcett,  International Relations of the Middle East, Oxford University Press (3rd edition), 2013.

Per chi non abbia mai seguito un corso di storia del Medio Oriente si consiglia la consultazione di Emiliani, M. Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991  e Medio Oriente: una storia dal 1991 a oggi  (Bari: Laterza, 2012)

Le letture settimanali per i seminari  (in caso di modalità seminariale, vedi sezione Metodi), sono indicate nella sezione Programma e sono OBBLIGATORIE. I testi da cui sono tratti sono disponibili presso la Biblioteca "Ruffilli" o verranno messi a disposizione dall'insegnante. I materiali disponibili on-line sono scaricabili dalla sezione "Materiali Didattici" di AMS Campus.

Gli studenti non frequentanti, oltre al manuale, devono preparare un percorso bibliografico personalizzato. Sono pertanto invitati a presentarsi a ricevimento o a contattare tramite email la docente entro e non oltre 4 settimane dall'inizio del corso per concordare i testi. NON SONO AMMESSE DEROGHE A QUESTA TEMPISTICA.

I seguenti siti possono essere usati per documentarsi ulteriormente su ulteriori temi ed aspetti della storia e della politica mediorientale:

http://jadaliyya.com [ e-zine indipendente prodotta dall'ASI, Arab Studies Institute]

http://merip.org [Middle East Research  and Information Project]

http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/ [MESA homepage]

http://www.albawaba.com/ [Albawaba Middle East gateway]

http://www.mideast.org/ [Middle East Institute]

http://menic.utexas.edu/menic.html [Centre for ME Studies, Univ of Texas at Austin]

http://www.ahram.org.eg/weekly/ [Al-Ahram Weekly]

http://news.bbc.co.uk/hi/english/world/middle_east/ [BBC World Service]

Riviste accademiche specializzate in studi mediorientali che possono essere consultate proficuamente sono :

British Journal of Middle East Studies

Bulletin (British Society of Middle Eastern Studies)

Bulletin of the School of Oriental and African Studies

International Journal of Middle East Studies

Journal of Palestine Studies

Middle East Report

MERIP Middle East Report  

MERIP Reports

Tutte queste riviste sono consultabili tramite l'archivio elettronico: www.jstor.org . L'accesso a JSTOR, e a tante altre banche dati elettroniche tematiche, è possibile agli studenti dell'Università di Bologna:

a- da tutte le postazioni Internet dell'Università

b-      dai propri computer, configurando il browser tramite proxy. Le istruzioni per la configurazione del browser si trovano su http://w3.cib.unibo.it/internet/proxy-almanet/

 

Metodi didattici

Se il numero dei frequentanti il corso sarà inferiore a 30, l'insegnamento avrà carattere seminariale e vedrà l'alternanza di lezioni frontali (2 ore settimanali) e seminariali (2 ore settimanali) . Durante i seminari, gli studenti dovranno presentare, analizzare criticamente e dibattere una serie di materiali, il cui background verrà dato dalla insegnante nella lettura frontale. La lettura di tutti i materiali seminariali è assolutamente obbligatoria, ovvero tutti gli studenti devono leggere il  materiale  per essere in grado di partecipare al dibattito iniziato dai presenters della settimana.

Questo non è un corso a numero chiuso: se il numero degli studenti frequentanti sarà troppo alto per rendere proficua la forma seminariale, si utilizzerà un format più tradizionale, basato su lezioni frontali nell'ambito delle quali gli studenti verranno comunque stimolati ad una rielaborazione critica dei materiali originariamente indicati per i seminari come "extra-readings"

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale che accerterà  l'acquisizione delle nozioni e della abilità  (100% del voto finale del voto finale). Qualora il corso possa avere svolgimento seminariale, verrà valutata anche la presentazione e la capacità dei singoli studenti di partecipare in maniera attiva e propositiva al dibattito (50%  del voto finale) oltre al colloquio finale (50%). Il voto finale è costituito dalla media aritmetica delle due prove.

IMPORTANTISSIMO: Gli studenti che sono in debito d'esame e che hanno frequentato il corso di "Relazioni Internazionali del Medio Oriente" nell'anno accademico 2012-13 con i docenti Massimiliano Trentini e Augusto Valeriani sosteranno una prova apposita così strutturata: esame orale sul modulo 1, prova scritta modulo 2 (la prova scritta si svolgerà contestualmente all'appello degli studenti non in debito). Sono comunque di mettersi in contatto con la professoressa prima dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Pc, video, slides

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Biancani