11219 - STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a educare all'ascolto della produzione musicale dal Novecento sino ai nostri giorni. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti per comprendere l'interazione tra il contesto storico e le idee musicali e per orientarsi, attraverso ascolti guidati, tra i generi e le poetiche.

Contenuti

 Storia della musica IV: '900- docente prof. Paolo Cecchi

Le lezione del corso si terranno ogni martedì dalle ore 16 alle 19; e ogni mercoledì dalle ore 10 alle 13 presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4 aula Camino. Il corso inizierà martedì 28 febbraio 2012, dalle ore 16 alle 19 in aula Camino.

La musica in Europa dal 1880 al 1918 - 30 ore; 6  CFU

Il corso riguarderà un quarantennio cruciale della musica europea, nel  passaggio dal tardo romanticismo al Moderno. Vicende e problematiche di tale periodo verranno tematizzate sia mediante la disamina di categorie storico-stilistiche (“tardoromanticismo”, “esotismo/folklorismo”, “impressionismo/simbolismo” “espressionismo”, “neoclassicismo”) e linguistico-grammaticali (“tonalità allargata”, “forma aforistica”, “modalismo”, “politonalità”, “pantonalità”), sia illustrando produzione e funzioni storiche di otto grandi compositori - Mahler, Strauss, Debussy, Schönberg, Stravinskij, Bartók, Webern e Berg - che con diverse modalità svolsero un ruolo fondamentale  nel forgiare la ‘Nuova musica' del primo Novecento.  

 

 

Testi/Bibliografia

A - Manuali

 

- Guido Salvetti, La nascita del Novecento,  Torino, EDT, 1991, (“Storia della musica,  a cura della Società Italiana di Musicologia”, nuova edizione, volume 10), capitoli 1-33.

 

-  Il candidato dovrà dimostrare di conoscere a grandi linee gli aspetti biografici e le opere (quelle composte fino al 1918 circa) di Richard Strauss, Gustav Mahler, Claude Debussy, Arnold Schönberg, Igor Stravinskij, Maurice Ravel, Alban Berg e Anton Webern,  basandosi sulle relative voci del Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, diretto da Alberto Basso, 8 voll., Torino, Utet, 1985-1990; oppure del The New Grove Dictionary of Music and Musicians. Second Edition, ed. by Stanley Sadie and John Tyrrell, 29 voll., London, Macmillan, 2001.

 

B – Saggi

 

Lo studente dovrà essere in grado di riferire il contenuto di uno di saggi a sua scelta dei due qui elencati:

 

1. R. Taruskin,  Le sacre du printemps. Le tradizioni russe, la sintesi di Stravinsky [sic!], Roma-Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia-Ricordi, 2002, i paragrafi “I precedenti di un sogno”, “L'ideazione”, “Lo scenario e gli abbozzi iniziali”, pp. 3-46.

 

2. R. Stephan, Il pensiero musicale in Schönberg, in Schönberg, a cura di G. Borio, Bologna, Il Mulino, 1999, pp.113-127.

 

C – Partiture

 

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper illustrare le principali caratteristiche di due composizioni a sua scelta delle cinque di seguito indicate, che  compaiono nella Norton Anthology of Western Music¸ II: Classic to Modern, Fourth Edition, ed. by Claude Palisca, New York, Norton, 2001; e nella successive edizione di quell volume:  Norton Anthology of Western Music¸ II: Classic to Twentieth Century, Fifth Edition, ed. by Claude Palisca and J. Peter Burkholder, New York, Norton, 2006. Per comodità dello studente per ogni partitura è indicato il numero progressivo sia della quarta che della quinta edizione dell'antologia.

 

 

Lo studente, contemporaneamente alla lettura della partitura,  dovrà ascoltare ripetutamente le incisioni discografiche delle due composizioni prescelte e memorizzarne gli aspetti essenziali. Le incisioni di tutte e cinque le composizioni, o sezioni di composizioni, di seguito segnalate sono presenti nei CD che accompagnano entrambe le edizioni citate della Norton Anthology.

 

1. Gustav Mahler, Lied per voce e orchestra Nun will die Sonn'so hell aufgeh'n, dal ciclo dei Kindertotenlieder, in Norton Anthology, IV edizione, n.123; V edizione, n.137.

 

2. Richard Strauss, poema sinfonico Don Quixote: a) tema di Don Chisciotte; b) tema di Sancho Panza; c) Ia variazione,  in Norton Anthology, IV edizione, n.124, nn. 41-43 della partitura; V edizione, n. 133, nn. 41-43 della partitura.

 

3. Claude Debussy, Trois nocturnes per orchestra, I movimento: Nuages, in Norton Anthology, IV edizione, n. 128; V edizione, n. 138.

 

4. Igor Stravinskij, Le sacre du printemps per orchestra, sezione Danses des adolescentes;  in Norton Anthology, IV edizione, n. 134; V edizione, n. 145a.

 

5. Arnold Schönberg, Pierrot Lunaire per voce (“Sprechgesang”) e cinque strumenti op. 21, i seguenti due brani:  n. 8, Nacht; n. 13, Enthauptung, in Norton Anthology, IV edizione, n. 135, A e B; V edizione, n. 141, A e B.

 

 

 



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato. Si raccomanda in particolare al candidato di prepararsi ad esporre in modo preciso e chiaro i contenuti dei manuali indicati in bibliografia (sezione A), e di saper riferire in modo puntuale l'oggetto, le tesi e le argomentazioni del saggio da lui prescelto (sezione B). Per quel che riguarda la partiture (sezione C) il candidato dovrà dimostrare di saper illustrare analiticamente – anche se ad un livello elementare – i seguenti aspetti delle due composizioni che avrà deciso di studiare: a) la segmentazione formale; b) gli elementi tematici e melodici; c) i principali nessi armonici (o la configurazione atonale della composizione); d) le caratteristiche ritmiche e metriche; e) infine nelle composizioni vocali le relazioni – formali e contenutistiche -  tra la musica e il testo intonato o recitato.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi