29651 - SVILUPPO POLITICO IN MEDIO ORIENTE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Francesca Biancani
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8046)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso esamina i processi di State e Nation building in Medio Oriente dalla fine dell'Impero ottomano ad oggi. Alla fine del corso lo studente: - sa analizzare le radici e le ragioni della mancata democratizzazione dell'area, con le eccezioni di Israele e Turchia; l'influsso sullo sviluppo politico degli Stati degli innumerevoli conflitti di area, prima e dopo la Guerra fredda; l'immobilismo forzato della società civile; lo sviluppo dell'islamismo come unica forza di opposizione fino a rappresentare una minaccia alla stabilità della regione e delle relazioni internazionali sotto forma di terrorismo globale - possiede gli strumenti per poter esaminare criticamente, ma con equilibrato distacco, la dinamica politica dei regimi mediorientali; - conosce il dibattito storiografico e politologico relativo, sviluppatosi in Medio Oriente come in Occidente - è in grado di argomentare analisi relative a problemi specifici, dimostrando padronanza critica della letteratura corrente.

Contenuti

Settimana 1- La crisi di consenso nei regimi arabi: le Repubbliche

Primo caso di Studio: l'Egitto

Letture:

E. Piffero, Egitto: l'equilibrio dinamico del pluralismo autoritario, Paper presentato al Quinto Convegno della Società per lo Studio della Diffusione della Democrazia, Firenze, Palazzo Strozzi, 16 giugno 2007

- I. Saad Eddin, “Reform and Frustration in Egypt”, in Journal of Democracy, vol.21, n.2, Oct.1996, pp. 125-135

E. Kienle, “More than a Response to Islamism: the Political Deliberalization of Egypt in the 1990s”, in Middle East Journal, Vol. 52, n. 2, Spring 1988, pp. 219-235

 

Settimana 2- La crisi di consenso nei regimi arabi: le Monarchie

Secondo caso di studio: la Giordania

Letture:

-          L. Anderson, “Absolutism and the Resilience of Monarchy in the Middle East” in Political Science Quarterly, vol. 106, n.1, 1991, pp. 1-15

-          G. Robinson, “Defensive Democratization in Jordan”, in International Journal of Middle Eastern Studies, n.30, 1999,  pp. 387-410

-          R. Lucas, “Deliberalization in Jordan” in Journal of Democracy, vol. 14, n. 1, Jan. 2003, pp. 137-144

-          S.L. Yom, “Jordan: Ten More Years of Autocracy” in Journal of Democracy, vol. 20, n.4, Oct. 2009, pp. 151-166

 

Settimana 3- Il dibattito sulla liberalizzazione-democratizzazione in Medio Oriente

Letture:

G. Kramer, “Liberalization and Democracy in the Arab World”, in Middle East Report, n.174, 1992, pp. 22-25+ 35

D. Brumberg, “The Trap of Liberalized Autocracy” in Journal of Democracy, vol. 13, n.4, 2002, pp. 56-68

T. Carothers, “The End of the Transition Paradigm”, in Journal of Democracy, vol. 13, n.1, 2002, pp. 5-21

R. Hinnebusch, “Authoritarian Persistence, Democratization Theory and the Middle East: an Overview and Critique”, in Democratization, vol.13, n.2, 2006, pp. 373-395

 

Settimana 4- Elezioni, Democrazia e Islam

Letture:

M. Pripstein Posusney, “Behind the Ballot Box: Electoral Engineering in the Arab World”, in Middle East Report, n. 209, 1998, pp. 12-16+ 42

E. Lust-Okar, “Competitive Clientelism in the Middle East”, in Journal of Democracy, vol. 20, n.3, July 2009, pp. 122-135.

S. Zubaida, “Islam, the State and Democracy: Contrasting Conceptions of Society”, in Middle East Report, n.179, 1992, pp. 2-10

Y. Sadowski, “The New Orientalism and the Democracy Debate”, in Middle East Report, no. 193, 1993, pp. 14-21+ 40-41

M. Tessler, “Islam and Democracy in the Middle East: the Impact of Religious Orientations on Attitudes Towards Democracy in Four Arab Countries”, in Comparative Politics, vol.34, n.3, April 2002, pp. 337-354

J. Schwedler, “A paradox of democracy? Islamist Participation in Elections”, in Middle East Report, n. 209, 1998, pp. 25-29 + 41

C. Kurzman & I. Naqvi, “Do Muslims Vote Islamic'” in Journal of Democracy, vol. 21, no.2, April 2010, pp. 50-36

C.R. Wickham, “Mobilising Islam: Religion, Activism, and Political Change in Egypt”, New York: Columbia University Press, pp. 106-118 e 204-226

A. Hamzawi et al., “What Islamists Need To Be Clear About: the Case of Egyptian Muslim Brotherhood”, Carnagie  Endowment for International Peace, Policy Outlook, no. 35, Democracy and Rule of Law Program, Middle East Series, n. 63

 

Settimana 5- La specificità libanese: il fallimento della “democrazia comunitaria” e la difficile ricostruzione.

Letture:

G. Corm, Il Libano contemporaneo, Milano: Jaca Book, 2006, pp. 103-160

International Crisis Group, Hizbollah and the Lebanese Crisis, Middle East Report n. 69, 10 October 2007

International Crisis Group, La nouvelle equation lebanaise: le role central des Chretiens, Middle East Report n. 78- 15 juillet 2008

 

 

Settimana 6- I Rentier States e la loro crisi

Letture:

H. Beblawi, “The Rentier State in the Arab World”, in G. Luciani (Ed.) The Arab State, London: Routledge, pp. 85-98

R. Schwartz, State Formation Processes in Rentier States: the Middle Eastern Case, paper presented at the 5th Pan-European Conference on International Relations, The Hague, 9-11 September 2004 

M.L. Ross, “Does Oil Hinder Democracy” in World Politics, vol. 53, n.3, April 2001, pp. 325-361

Settimana 7- I rentier states Islamici: Arabia Saudita

Letture:

M. Emiliani, Rentier States arabi in crisi: il caso dell'Arabia Saudita, in Scienza e Politica, n.34. 2006, pp. 75-89

G Salameh, “Political Power and the Saudi State”, in MERIP Reports, n. 91, 1980, pp. 5-22

G. Okruhlik, “Rentier Wealth, Unruly Law and the Rise of Opposition: the Political Economy of Oil States” in Comparative Politics, vol.31, n.3, pp. 295-315

Settimana 8- I rentier states islamici: l'Iran, sciismo e rivoluzione, il Khomeinismo

Letture:

M. Bayat, “The Iranian Revolution of 1978-79: Fundamentalist or Modern” in Middle East Journal,  vol. 37, n., Winter 1983, pp. 30-42

R. W. Cottam, “Inside Revolutionary Iran” in Middle East Journal, vol. 43, n.2, Spring 1989, pp.168-186

Settimana 9- I rentier states islamici: l'Iran, la traiettoria politica dopo la Rivoluzione Islamica

Letture:

M. Wells, “Thermidor in the Islamic Republic of Iran: the Rise of Muhammad Khatami” in British Journal of Middle Eastern Studies, vol. 26, n. 1, 1999, pp. 27-39

D. Brumberg, “Is Iran Democratizing: A Comparativist's Perspective” in Journal of Democracy, vol. 11, n.4, Oct. 2000, pp. 129-134

A. Abootalebi, “Iran's struggle for Democracy Continue: an Evaluation of Twenty-Five Years after the Revolution” in Middle East Review of International Affairs, vol. 8, n.2, 2004, pp. 38-47

M. McFaul, A. Milani, and L. Diamond, “A Win-Win Strategy for Dealing with Iran” in The Washington Quarterly, vol. 30, n.1, 2006-2007, pp. 121-138

M.Emiliani, M. Ranuzzi de'Bianchi e E.Atzori, Nel nome di Omar, Rivoluzione, clero e potere in Iran, Bologna, Odoya, 2008, pp. 183-328

Settimana 10-  Media & Conflicts in Medio Oriente: Iraq e Afghanistan ( Dr. Enrico De Angelis)

Letture:

E. De Angelis, Guerra e Mass Media, Roma: Carocci, 2007, capitolo 5

M. Oliva, Fuori Fuoco, Bologna: Odoya, 2007, capitolo 4

 

 

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia:

I manuali di riferimento per tutti gli studenti, indipendentemente dal corso di laurea di appartenenza, sono:

W.L. Cleveland, A History of the Modern Middle East, 3rd Edition, Oxford: Westview Press, 2004

R. Owen, Stato, potere e politica nella formazione del Medio Oriente modern, Bologna: il Ponte 2005

B. Lewis, Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari: Laterza, 2005

Le letture obbligatorie sono indicate nella sezione “Programma/contenuti” suddivise in base alla settimane di corso cui si riferiscono. Tutti i testi da cui sono tratte sono reperibili presso la Biblioteca di Dipartimento (Strada Maggiore  45) e la Biblioteca Cabral (via San Mamolo 24). Gli articoli on-line sono scaricabili dalla sezione “Materiali Didattici” di AMS Campus.

I siti seguenti possono essere consultati per documentarsi su temi ed aspetti della storia e della politica mediorientale:

http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/ [MESA homepage]

http://www.albawaba.com/ [Albawaba Middle East gateway]

http://www.mideasti.org/ [Middle East Institute]

http://www.AISIsraelstudies.org/ais.htm [Association for Israel studies]

http://www.merip.org/ [MERIP]

http://menic.utexas.edu/menic.html [Centre for ME Studies, Univ of Texas at Austin]

http://www.ahram.org.eg/weekly/ [Al-Ahram Weekly]

http://news.bbc.co.uk/hi/english/world/middle_east/ [BBC World Service]

 

Riviste accademiche specializzate in studi mediorientali che possono essere consultate proficuamente sono :

British Journal of Middle East Studies

Bulletin (British Society of Middle Eastern Studies)

Bulletin of the School of Oriental and African Studies

International Journal of Middle East Studies

Journal of Palestine Studies

Middle East Report

MERIP Middle East Report   MERIP Reports

 

Tutte queste riviste sono consultabili tramite l'archivio elettronico: www.jstor.org . L'accesso a JSTOR, e a tante altre banche dati elettroniche tematiche, è possibile agli studenti dell'Università di Bologna:

a- da tutte le postazioni Internet dell'Università

b-      dai propri computer, configurando il browser tramite proxy. Le istruzioni per la configurazione del browser si trovano su http://w3.cib.unibo.it/internet/proxy-almanet/

Gli studenti non frequentanti, oltre hai manuali sopra riportati, devono preparare un percorso bibliografico personalizzato a piacere. Sono pertanto invitati a presentarsi a ricevimento entro le prime due settimane dall'inizio del corso per concordare con il docente i testi di riferimento.

Metodi didattici

Qualora il numero di iscritti al corso non superi i 25, l'insegnamento avverrà in parte attraverso lezioni frontali e in parte con metodo seminariale. In questo caso, una volta alla settimana, gli studenti saranno invitati a relazionare e a discutere in aula sui materiali assegnati .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale

Strumenti a supporto della didattica

PC, video, mappe

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Biancani