44708 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LS

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Simona Tondelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0450)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso illustra i fondamenti teorici del processo di pianificazione e descrive i metodi, le tecniche e le procedure per la conoscenza e il governo delle dinamiche urbane e territoriali, soffermandosi in particolare sulla formazione degli strumenti di pianificazione d'area vasta e sulle più recenti finalità della pianificazione che vincolano l'attuazione delle trasformazioni del tessuto territoriale alla verifica della loro compatibilità/sostenibilità ambientale.

Gli allievi dovranno essere in grado di impostare il percorso metodologico per la costruzione dello strumento di pianificazione, in relazione al quadro legislativo esistente (nazionale/regionale), prestando particolare attenzione ai principi di sostenibilità, di sussidiarietà, di semplificazione delle procedure e di efficacia degli strumenti di pianificazione.

Contenuti

Cenni introduttivi sull'oggetto, scopo e articolazioni della pianificazione urbanistica e territoriale.

Il quadro legislativo nazionale e regionale (con particolare riferimento a quello dell'Emilia Romagna). Il processo di pianificazione. Il rapporto fra gli strumenti di pianificazione generali e di settore. Livelli e strumenti della pianificazione urbanistica e territoriale.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale: obiettivi e contenuti.

Dal Piano Regolatore Generale ai piani urbanistici di nuova generazione: Piano strutturale comunale, Regolamento Urbanistico ed Edilizio e Piano Operativo Comunale. Gli strumenti attuativi del piano comunale.

L'attuazione degli strumenti di pianificazione nell'interazione fra settore pubblico e settore privato; perequazione urbanistica e perequazione territoriale.

L'organizzazione delle basi descrittive per la conoscenza del territorio (l'importanza dell'inventario delle risorse territoriali). Introduzione alla tecnologia dei sistemi informativi geografici  e loro applicazione per la risoluzione dei problemi di analisi spaziale nel campo della pianificazione urbanistica e territoriale.

Analisi e valutazione ambientale negli strumenti di pianificazione: la Valutazione Ambientale Strategica. Il ruolo degli indicatori per il monitoraggio dei piani.

Gli ambiti specializzati per attività produttive: dall'ecologia industriale all'istituzione delle aree produttive ecologicamente attrezzate.

Tutela del territorio e gestione della risorse idriche (l'acqua come risorsa e come fattore di rischio per il sistema insediativo).

La pianificazione e gestione delle aree protette in Italia e in Emilia Romagna. Greenway e corridoi ecologici.

La pianificazione delle attività estrattive.

Territorio e trasporti. Effetti strutturanti dell'organizzazione del trasporto sull'assetto del territorio e sulle risorse ambientali, con riferimento in particolare alla qualità dell'aria.

 

Testi/Bibliografia

Mercandino A. (2006) Urbanistica tecnica. Pianificazione generale. Il sole 24 ore

Monti C. ( 2000) Elementi di urbanistica. Problemi e strumenti. Clueb, Bologna

Salzano, E., (2001), Elementi di urbanistica. Laterza, Roma-Bari

Steiner, F. (2004), Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione. McGraw-Hill, Milano

I testi segnalati saranno integrati da materiale didattico fornito dal docente

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali saranno discusse le problematiche generali relative ai metodi ed agli strumenti della pianificazione territoriale; le lezioni saranno integrate dalla presentazione di casi concreti, anche attraverso seminari e workshop.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso si svolgerà con un colloquio sugli argomenti discussi nella didattica frontale ed approfonditi attraverso il riferimento ai testi indicati in bibliografia. L'allievo inizierà il colloquio su un tema di propria scelta preventivamente concordato con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa

Link ad altre eventuali informazioni

http://campus.cib.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Tondelli