99007 - ANATOMIA COMPARATA (8 CFU)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Liliana Milani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: BIO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Liliana Milani (Modulo 1) Valeria Franceschini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze di base sulla anatomia e biologia dei vertebrati in chiave funzionale ed evolutiva, nonchè conoscenze di base sui meccanismi generali dello sviluppo dei vertebrati dalla fecondazione alla formazione degli organi. In particolare, lo studente acquisisce capacità di osservazione e di applicazione del metodo comparativo ed è inoltre in grado di correlare l'organizzazione anatomica ad aspetti funzionali ed evolutivi.

Contenuti

Prerequisiti

La conoscenza delle principali caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti dei vertebrati costituisce un importante prerequisito per una migliore comprensione degli argomenti trattati nel corso. Questo prerequisito viene fornito attraverso il corso di Citologia e Istologia.

Programma

- Metodo comparativo, omologia ed analogia.

- Chordata. Urochordata e Cephalochordata.

- Caratteristiche generali dei vertebrati, loro classificazione, rapporti filogenetici: Myxiniformes, Petromyzontiformes, Placodermi, Acanthodii, Chondrichthyes, Osteichthyes, Amphibia, rettili, Aves, Mammalia.

- Sviluppo embrionale di cefalocordati, anfibi e uccelli.

- Gli annessi embrionali

- L'apparato tegumentario e i suoi derivati. La pigmentazione cutanea.

- L'apparato scheletrico: cranio, colonna vertebrale, cinti e arti.

- Il sistema nervoso centrale e periferico.

- Il sistema nervoso autonomo:

- Gli organi di senso.

- L'apparato respiratorio.

- L'apparato circolatorio.

- Il sistema urinario.

- Il sistema genitale.

- Il sistema digerente.

Laboratorio:

Riconoscimento e descrizione di preparati relativi allo sviluppo embrionale, a esemplari di vertebrati adulti e ai vari apparati trattati.

Testi/Bibliografia

KF Liem, WE Bemis, WF Walker e L Grande, Anatomia Comparata dei Vertebrati. Una visione funzionale ed evolutiva, EdiSES, Napoli, 2011

Materiale didattico relativo alle lezioni di laboratorio sarà scaricabile da Virtuale.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 8 CFU di cui 7 CFU di lezioni frontali e 1 CFU, corrispondente a 12 ore, di attività pratiche in laboratorio.

Le lezioni pratiche vengono svolte nell'aula di Esercitazioni di Anatomia Comparata in cui è conservata la collezione dei preparati didattici. L'obiettivo delle lezioni pratiche in laboratorio è sviluppare nello studente la capacità di riconoscere le principali caratteristiche dell'embriologia e dell'anatomia dei vertebrati, quali sono state descritte durante le lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dagli obiettivi del corso e riguarda tutti gli argomenti affrontati durante il corso. L’esame comprende una prova scritta e una prova orale. Durante le prove non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti e supporti elettronici.

La prova scritta prevede domande su argomenti affrontati durante il corso, prevede una valutazione in trentesimi e si intende superata quando al candidato viene attribuito un punteggio pari o superiore a 18/30.

La prova orale consiste nel riconoscimento giustificato di preparati macroscopici ed ha lo scopo di verificare la capacità del candidato di riconoscere le strutture embrionali e anatomiche dei vertebrati, quali sono state descritte durante le lezioni frontali. Il riconoscimento giustificato richiede la descrizione delle caratteristiche del preparato in base alle quali è stata effettuata l'identificazione, con discussione approfondita dell’argomento.

Per sostenere la prova di esame è necessaria l'iscrizione online tramite il servizio AlmaEsami nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria studenti (comunque prima della chiusura ufficiale della lista di iscrizione).

I non ammessi all'orale possono prendere visione del compito scritto subito dopo la comunicazione dell'esito della prova. Per gli ammessi all'orale la presa visione del compito è prevista all'inizio della prova orale stessa.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore per la presentazione delle lezioni.

Preparati di anatomia e di embriologia dei vertebrati presenti nella collezione didattica di Anatomia Comparata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Liliana Milani

Consulta il sito web di Valeria Franceschini

SDGs

La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.