90959 - Anatomia radiografica body

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alberta Cappelli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/36
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le competenze di Anatomia Radiografica del torace e dell'addome in radiologia convenzionale con e senza mdc, di Anatomia Radiografica mammografica di primo livello.

Contenuti

  1. Nozioni generali relative all’impiego delle metodiche di imaging (Radiologia convenzionale, Ecografia, TC, RM, Angiografia) e dei mezzi di contrasto radiologici.
  2. Effetti biologici delle metodiche di imaging e principi di radioprotezione
  3. Apparato muscolo-scheletrico: approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia.
  4. Apparato respiratorio: approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia radiologica; Principali patologie polmonari.
  5. Mediastino:approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia.
  6. Pleura:approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Principali patologie (pneumotorace, versamenti pleurici, ispessimenti non neoplastici, neoplasie)
  7. Cuore e grossi vasi:approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Principali patologie cardiache congenite ed acquisite; aneurisma dell’aorta; dissezione aortica; traumi dell’aorta
  8. Apparato digerente:approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Cenni sulle patologie infiammatorie, funzionali e neoplastiche dell’esofago, stomaco, duodeno, tenue e colon. Addome acuto.
  9. Fegato: approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Epatopatie diffuse. Lesioni vascolari. Lesioni epatiche focali benigne e maligne.
  10. 10.Vie biliari: approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Litiasi. Ittero e lesioni maligne e benigne delle vie biliari. Radiologia interventistica sulle vie biliari e sulle lesioni epatiche
  11. 11.Pancreas:approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Pancreatiti; lesioni cistiche; neoplasie
  12. 12.Milza: Anatomia. Principali patologie (vascolari, flogistiche, neoplastiche, traumatiche)
  13. 13.Surrene :approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Principali patologie (vascolari, flogistiche, neoplastiche, traumatiche). Incidentalomi surrenali e patologia espansiva.
  14. 14.Ipertensione portale.
  15. 15.Peritoneo e retroperitoneo:approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Principali patologie
  16. 16.Apparato urinario:approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Displasie; litiasi urinaria; Uropatia ostruttiva; pielonefriti; insufficienza renale; nefropatie vascolari; patologia neoplastica benigna e maligna; traumi renali; principali patologie della vescica; quadri clinici più comuni (ematuria, colica renale);
  17. 17.Radiologia Interventistica in ambito urinario.
  18. 18.Apparato genitale:approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Principali patologie della prostata: lesioni benigne e maligne. Principali patologie utero-ovariche.
  19. 19.Tiroide e mammella:approccio integrato delle varie metodiche di imaging. Anatomia. Patologie espansive e funzionali
  20. 20.Radiologia interventistica: il futuro della Radiologia

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico relativo alle lezioni svolte, sarà disponibile, aggiornato, sul sito AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna, con accesso limitato agli studenti universitari.

E' consigliato un approfondimento e completamento del programma utilizzando un testo specifico aggiornato. Alcuni riferimenti:

Golfieri, Trenti, Maccione: Manuale di TC per TSRM. Poletto Editore 2019

Vanzulli,Torricelli, Raimondi: Manuale di RM per TSRM. Poletto Editore 2019

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di presentazioni in Power-Point.

L'insegnamento di Anatomia Radiografica Body prevede 24 ore di lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica viene svolta mediante prova orale durante la quale lo studente espone a ciascun Docente gli argomenti relativi ai diversi insegnamenti del modulo di Diagnostica per Immagini e Radioterapia.

Ogni Docente esprime la propria valutazione basandosi sulle capacità dimostrata dallo studente nella esposizione in termini di consocenze e abilità conseguite, capacità di sintesi, capacità critiche.

Il voto finale del C.I. viene definito considerando i voti riportati per ciascun argomento trattato (in base ai CFU di ciascun insegnamento), nonchè il voto riportato nel modulo di Radioprotezione. Il voto è espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

PC, testo, presentazioni power-point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberta Cappelli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.