91024 - BASIS OF CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Iotti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente alla fine del corso: - conosce le proprietà biochimiche e i processi metabolici caratteristici dei principali organi, con riferimenti ai difetti biochimici che sottendono alle corrispondenti patologie metaboliche; - conosce i differenti meccanismi di regolazione e la diversa funzionalità dei processi metabolici nei diversi tessuti; - acquisisce una visione di insieme dei processi di omeostasi metabolica, introducendo concetti più avanzati quali quelli di integrazione di processi, controllo di sistemi complessi e integrazione tra approccio riduzionistico e olistico. - apprende le conoscenze di base per la comprensione della termodinamica dei sistemi dissipativi.

Contenuti

Biochimica dei tessuti

Il fegato. Funzioni e flessibilità metabolica.

Metabolismo glucidico. Metabolismo lipidico. Metabolismo proteico. Detossificazione ed eliminazione della sostanze xenobiotiche. Protezione da danno ossidativo. Metabolismo dell'etanolo.

Il tessuto muscolare  Metabolismo del muscolo scheletrico e cardiaco. Bioenergetica: sistemi di buffer energetico; modello del “phosphocreatine shuttle”.


Omeostasi dei tessuti

Meccanismi di regolazione dell'omeostasi dei tessuti. Regolazione della funzione dei fattori di trascrizione. Generalità su ormoni,. Recettori di membrana. Funzione delle proteine cinasi nella trasduzione del segnale. . Generalità su cascate di segnali attivate da stimoli extracellulari.

Testi/Bibliografia

testi consigliati per approfondimento

Biochimica Sistematica Umana

C.M. Caldarera

CLUEB

Fondamenti di Biochimica

D. Voet

J. Voet

C. W. Pratt

ZANICHELLI

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

EST SCRITTO CON 31 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA. OGNI DOMANDA HA TRE RISPOSTE DI CUI UNA SOLA CORRETTA. OGNI RISPOSTA CORRETTA TOTALIZZA UN PUNTO. A 31 RISPOSTE CORRETTE CORRISPONDE LA LODE. IL TEMPO ASSEGANTO AD OGNI STUDENTE PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST SCRITTO è 30 MINUTI. LE DOMANDE COPRONO TUTTO IL PROGRAMMA E SONO PER CIRCA 2/3 DOMANDE DI VERIFICA DEGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA E PER IL RIMENENTE 1/3 DOMANDE PIù ARTICOLATE DI APPROFONDIMENTO CONCETTUALE DEI TEMI TRATTATI A LEZIONE. E' PREVISTA ANCHE UNA PROVA FINALE PRATICA DEL MODULO DI LABORATORIO CHE SE SUPERATA CORRETTAMENTE DARA' FINO A UN MASSIMO DI TRE PUNTI DA AGGIUNGERE AL TEST SCRITTO CON 31 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Iotti