30931 - LETTERATURA ITALIANA 1 (GR. B)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.

Contenuti

Polifonie manzoniane: testo, intertesto, commento

Il primo obiettivo del corso è quello di riscoprire i Promessi sposi, di là dagli stereotipi della lettura scolastica, come un romanzo vero, assecondando il flusso imprevedibile dell’intreccio, il gusto del movimento verbale e dell’invenzione narrativa. Ma proprio per misurare il significato rivoluzionario dell'operazione manzoniana nella storia letteraria italiana, occorre ripercorrerne la genesi e la lunga elaborazione, sorretta da una tenace, ininterrotta riflessione, sullo sfondo del Romanticismo italiano ed europeo, e insieme interpretarne codici e meccanismi, forme e funzioni, verificandone poi gli effetti nel vivo della scrittura e del racconto. La guida per questo percorso sarà fornita dal commento ai Promessi sposi di Ezio Raimondi e Luciano Bottoni (pubblicato nel 1987 da Principato e ora in corso di ristampa presso l’editore Carocci) che ha sistematicamente correlato l'interpretazione testuale ai meccanismi romanzeschi, assumendo il concetto bachtiniano di «polifonia» come prospettiva ermeneutica generale, necessaria a illuminare i fenomeni di senso e le dinamiche intertestuali della scrittura manzoniana in rapporto alla tradizione letteraria, ma anche al complesso delle fonti e dei documenti utilizzati dallo scrittore per realizzare quella «rappresentazione più generale dello stato dell'umanità» che era per Manzoni il compito del romanzo storico.

I non frequentanti devono preparare un programma alternativo specifico. E' pertanto consigliabile che contattino il docente per concordare un appuntamento e avere indicazioni per la preparazione.


Testi/Bibliografia

Sezione istituzionale:

Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di 10 canti a scelta (ad es. Inf. I, II, V, X, XXVI, XXXIII; Purg. I, III, XXVI; Par. I). Si raccomanda di presentarsi all'esame con l'elenco dei canti preparati. Alcune lezioni saranno dedicate alla lettura dei canti danteschi, per fornire, oltre alle nozioni base di metrica e retorica, modelli di analisi testuale.

Per i contesti storico-letterari relativi agli autori esaminati il manuale di riferimento è Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014: in particolare sono da studiare i capp. I e VI del vol. I; VIII e IX del vol. II.

Per le nozioni di teoria letteraria si consiglia la consultazione di C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1999.


Sezione di ricerca:

A. Manzoni, I Promessi sposi, a cura di E. Raimondi - L. Bottoni, Milano, Carocci, 2021;

E. Raimondi, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, nuova ed. Bologna, Il Mulino, 2004

M. Bachtin. Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 2002.

Ulteriori indicazioni e materiali bibliografiche saranno forniti durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso. La prova orale ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei contenuti del corso, nonché degli strumenti dell'analisi storico-letteraria e della bibliografia indicata nel programma.

                             

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità  di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità  di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni testi saranno resi disponibili in formato elettronico sul sito http://virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Baffetti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.