78706 - RUSSIAN LINGUISTICS 2 (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Nadezda Studenikina
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Language, society and communication / lingua, società e comunicazione (cod. 8874)

Conoscenze e abilità da conseguire

The student knows the linguistics of the Russian language in a deepened way (phonology, morphosyntax, lexicology, semantics, pragmatics, sociolinguistics and psycholinguistics, stylistics and linguistics of the corpora). At the end of the two years course, the student is able to apply such knowledge by means of the use of suitable tools, the textual analysis; he/she knows how to use the learning methods which are developed in order to deepen and update in autonomy his/her own knowledge; he/she knows how to plan a linguistic search in a correct way. Through practical exercises during these 2 years, his/her communicative competences within all the linguistics abilities progress up to the level C2 of the Common European Framework of Reference, which allows students to effectively interpret the partner-linguistic and cultural codes in any subject within a communicative relationship.

Contenuti

Il corso istituzionale teorico, che costituisce il proseguimento dell’approccio all’analisi testuale già affrontato nel primo anno di corso, sarà diviso in tre moduli.

La prima parte del corso comprenderà l'analisi di testi scritti di alcuni generi del linguaggio ufficiale-burocratico e scientifico (contratto, abstract, tesi) con relativo approfondimento delle strutture linguistiche, compilazione dei glossari settoriali e lavoro di traduzione dall’italiano in russo che consentirà allo studente di approfondire le sue conoscenze relative alla lingua russa.

La seconda parte del corso si focalizzerà su alcuni strumenti di analisi contrastiva con la lingua italiana nonché sullo studio approfondito di lessicologia russa nella prospettiva linguistico-culturale. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio della fraseologia e paremiologia russa e alle strategie di traduzione.

La terza parte del corso verterà sui fenomeni più indicativi della lingua russa contemporanea (tendenza analitica, afflusso di prestiti e neologismi, gergalizzazione ecc.), nonché il loro riflesso nei testi dei media moderni.

Obiettivi
Acquisizione di conoscenze avanzate di stilistica, semantica, pragmatica della lingua russa, anche in prospettiva comparativa con l’italiano.

Programma del corso teorico in russo

1. Стилистика. Жанры профессиональной речи (продолжение курса Russian Linguistics 1).
• Официально-деловой стиль (анализ жанра договора, в частности, трудового, коммерческого договора: лингвистические характеристики, канцеляризмы, составление глоссария, перевод);
• Научный стиль (основные характеристики на всех языковых уровнях, анализ жанров аннотации, дипломной работы; составление научных текстов в указанных жанрах; анализ текстов специализированной тематики, составление глоссария, перевод)

2. Сравнительная лингвистика и перевод.
(культурно-специфическая лексика: фразеологизмы, пословицы, прецедентные тексты и стратегии перевода указанных лексических групп)

3. Активные процессы в современном русском языке (на примере текстов СМИ).
(тенденция к аналитизму, интернационализация и волна заимствований, деархаизация, жаргонизация, новые идеи в русской концептосфере)

N.B. Si precisa che il corso comincerà in remoto (30 ore) dopodiché è prevista una successiva parte del corso (30 ore) in presenza, secondo indicazioni e tempistiche che saranno in seguito comunicate dal docente agli studenti.

Al corso teorico si associano le esercitazioni linguistiche (практический курс - 36 ore), che ne sono parte integrante, sia nella verifica scritta che orale. Le esercitazioni permettono allo studente di acquisire una capacità dialogica (orale) e compositiva (scritta) del livello C1 con gli elementi di C2 riguardo agli argomenti trattati. Le esercitazioni orali e scritte relative al programma del corso teorico verranno svolte durante le ore del tutorato.

Задачи практического курса: активизировать языковые и речевые навыки учащихся; углубить знакомство с лексическим составом русского языка, а также закрепить знания по русской грамматике и продолжить формирование коммуникативной и страноведческой компетенции на материале социально значимых тем. Курс позволит учащимся расширить знания о современной России и международных событиях, которые освещаются в российских СМИ, познакомит с основными жанрами газетно-журнальной публицистики и особенностями языка современных российских СМИ, научит самостоятельно ориентироваться в газетных и телевизионных материалах.

La frequenza dei corsi è vivamente consigliata.


Testi/Bibliografia

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE (del corso teorico):
1. Афанасьева Н.А., Попова Т.И. Палитра стилей. Санкт-Петербург, 2012.
2. Земская Е.А. Русский язык конца XX столетия. 1985-1995. Москва, 2000.
3. Минакова Е. Современная русская идиоматика. Москва, 2005.
4. Cadorin E., Kukushkina I. Il russo tecnico-scientifico. Hoepli, 2010.
5. Cadorin E., Kukushkina I. Il russo per l’azienda. Milano, 2014.
6. Dobrovol'skaja Ju. L'ABC della traduzione. Milano, 2016.
7. Pessina Longo H., Averjanova G.N., Rogova K. Principi della comunicazione scientifica in lingua russa. Bologna, 1995.

BIBLIOGRAFIA DI SUPPORTO (del corso teorico):
1. Кронгауз М.А. Русский язык на грани нервного срыва. Москва, 2008.
2. Крысин Л.П. Современный русский язык. Лексическая семантика. Лексикология. Фразеология. Лексикография. Москва, 2007.
3. Телия В.Н. Русская фразеология. Семантический, прагматический и лингвокультурологический аспекты. Москва, 1996.
4. Osimo B. Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario. Milano, 2011.

5. Nicolai G.M. Dizionario delle parole russe che s’incontrano in italiano. Roma, 2003.
6. Čukovskij K. I. La traduzione: una grande arte. Venezia, 2003.

Una parte dei materiali sarà fornita agli studenti in forma di dispensa e caricata sulla piattaforma IOL.

BIBLIOGRAFIA (del corso di lettorato):
Andrej N. Bogomolov. Novosti iz Rossii. Russkij jazyk v sredstvach massovoj informacii. Russkij jazyk.Kursy – Mosca, 2019. ISBN 978-5-88337-311-3.

(fa parte della dispensa che sarà fornita dal docente nonché’ caricata su IOL)


Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua russa svolte con l’ausilio di presentazioni in PP e il riferimento alle risorse in rete, metodo analitico e comunicativo. Discussione collettiva dei temi e delle traduzioni preparate in classe e a casa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lingua in cui lo studente è tenuto a sostenere le prove: russo.

La verifica finale delle competenze acquisite si compone di quattro parti: una prova scritta da definire (in base alla modalità di svolgimento, online o in presenza) e una successiva prova orale relative al corso teorico, nonché l’accertamento linguistico relativo al corso del lettorato (prova scritta e orale). Il superamento della prova scritta del corso teorico resta valido per 4 sessioni e costituisce prerequisito di accesso alla prova orale. Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti della prova scritta e del colloquio orale (relativi al corso teorico), nonché i voti relativi all'accertamento linguistico del corso di lettorato.

La prova scritta del corso teorico comprenderà 1) la traduzione (dall’italiano in russo) di un testo (max. 250 parole) di argomento e genere compatibile a quelli analizzati nel corso delle lezioni (vd. modulo 1) nonché 2) le domande relative ai gruppi lessicali culturalmente marcati e alle strategie della loro traduzione (vd. modulo 2). La prova valuterà le competenze stilistico-testuali nonché morfo-sintattiche del candidato. Durante la prova scritta potranno essere utilizzati i dizionari bilingue e monolingue.

Per la prova orale del corso teorico, lo studente dovrà preparare in autonomia un’analisi stilistica di un testo (scientifico, pubblicistico, ufficiale burocratico), dovrà saper commentare i concetti principali degli stili funzionali del discorso russo, nonché sostenere un colloquio sugli argomenti teorici del corso basandosi sul materiale delle lezioni frontali e sui riferimenti bibliografici. Il testo da preparare in autonomia dovrà avere la lunghezza di almeno 5000 battute (spazi inclusi) e dovrà essere inviato alla mail dell'insegnante almeno una settimana prima dell’esame orale.

La prova orale del corso di lettorato si concentra sulla competenza comunicativa, valutando l'abilità di espressione orale su temi relativi alle aree di studio sviluppate durante il tutorato. La prova scritta verte su argomenti trattati durante le esercitazioni linguistiche.

NB: Il superamento dell’esame di Russian Linguistics 1 è propedeutico all’esame di Russian Linguistics 2.

 

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso dei manuali, nonché di presentazioni in PP, сorpora linguistici, materiali audiovisivi e risorse in rete a disposizione dello studente. Saranno inoltre utilizzate la piattaforma Moodle e le piattaforme di videoconferenza per il supporto di didattica online.

Eventuali altri materiali saranno forniti agli studenti tramite le liste di distribuzione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nadezda Studenikina