19144 - FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Mariangela Vandini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce lo studente alla conoscenza e alla applicazione delle metodologie scientifiche (fisiche, chimico-fisiche) per la caratterizzazione dei materiali e la valutazione dello stato di conservazione dei beni culturali ma anche per il controllo dei fattori del micro- e macro-ambiente di conservazione. Al termine del corso lo studente comprende l'importanza della descrizione e della comprensione della materia costituente l'opera d'arte, in quanto finalità perseguite dall'esperto con il supporto delle tecniche diagnostiche non distruttive, non invasive, non manipolative.

Contenuti

Scopo del corso è illustrare i fenomeni fisici alla base delle analisi scientifiche per lo studio delle opere d'arte e per la loro conservazione.

Generalità
Grandezze fisiche e unità di misura - sistemi di unità di misura - multipli, sottomultipli e notazione scientifica

Diagnostica
Elementi di ottica geometrica e ondulatoria: propagazione della luce, rilfessione e rifrazione; onde elettromagnetiche (generalità, spettro, luce visibile)
Colore e colorimetria
Interazione radiazione-materia: fenomeni per l'osservazione delle opere d'arte basati sull'interazione della radiazione elettromagnetica (IR, UV, raggi-X, raggi gamma) e materia
Applicazione della radiazione elettromagnetica nello studio delle opere d'arte: tecniche riflettografiche e di remote sensing, radiografia e tomografia, tecniche spettroscopiche

Interazione ambiente/manufatto
Parametri ambientali
Fenomeni termoigrometrici, processi fisici di deposizione superficiale e conservazione dei materiali
Monitoraggio microclimatico

Il corso prevede l'esame di casi di studio, con il coinvolgimento diretto degli studenti nella progettazione del protocllo di analisi e nella interpretazione dei risultati mediante illustrazione delle esperienze di:

Tecniche fotografiche e riflettografiche (remote sensing)
Microscopia ottica
Colorimetria e spettrofotometria di riflettanza nel visibile
Spettroscopia di fluorescenza di raggi-X
Monitoraggio microclimatico

Testi/Bibliografia

I file PowerPoint utilizzati durante le lezioni saranno disponibili su IOL https://iol.unibo.it; a questi potrà aggiungersi materiale bibliografico che il docente indicherà durante il corso.

I seguenti testi possono essere consultati in riferimento alle specifiche metodologie di indagine fisica affrontate nel corso

A. Aldrovandi, M. Picollo, Metodi di documentazione e indagini non invasive sui dipinti, Padova, Il Prato, 2001.

S. Volpin, L. Apollonia, Le analisi di laboratorio applicate ai beni artistici policromi, Padova, Il Prato, 1999.

M. Milazzo, N. Ludwig, Misurare l'arte. Analisi scientifiche per lo studio dei beni culturali, Bruno Mondadori, Milano, 2010, cap 1,2,3,4, 8-12

C.Oleari (a cura di), Misurare il colore. Hoepli, Milano, 1998.

C.Seccaroni, P.Moioli, Fluorescenza X. Prontuario per l'analisi XRF portatile applicata a superfici policrome, Nardini, Firenze, 2002

A.Bernardi, Conservare opere d’arte. Il microclima negli ambienti museali, Il Prato, Padova, 2004.

Oggetti nel tempo: principi e tecniche di conservazione preventiva, a cura dell'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, Servizio musei e beni culturali]. - Bologna : Clueb, 2007. NOTA: scaricabile da http://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/h3/h3.exe/apubblicazioni/t?ISBN=978884912866

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, esempi di esercitazioni in laboratorio (ove possibile, con strumenti portatili da realizzare in aula) con il coinvolgimento degli studenti nell'interpretazione dei risultati. Esame di casi di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame prevede in colloquio orale durante il quale si richiederà allo studente la discussione di un caso di studio trattato durante il corso e la progettazione di uno studio di tipo diagnostico, anche proposto dallo studente.

L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Sapere progettare uno studio di tipo diagnostico

- Conoscere l'iter diagnostico-analitico per le principali tipologie di beni culturali

- Conoscere le principali tecniche diagnostiche e analitiche per una data categoria di materiali

- Sapere programmare la fase operativa diagnostica di un bene

- Sapere valutare il rapporto costi/benefici di una tecnica e la applicabilità a diversi contesti

Si propone allo studente la preparazione di un caso di studio in forma scritta (relazione) da discutere o, ancora meglio, sotto forma di presentazione power point da illustrare pubblicamente alla presenza degli altri studenti esaminandi. La presentazione, progettata secondo lo schema: introduzione all’oggetto o al contesto di interesse, obiettivi e problematiche, approccio metodologico, interesse interdisciplinare è consigliata, sebbene opzionale. Lo studente, infatti, può eventualmente optare per una prova tradizionale (domande/risposte) che si svolge su tutto il programma d’esame.

In ogni caso, l’esame orale valuta il grado di acquisizione dei contenuti, le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico, nonché una visione organica dei temi affrontati.

L'acquisizione da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati unita a una loro considerazione critica, la dimostrazione di padronanza e maturità espressiva saranno riconosciute con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio non sempre appropriato condurranno a voti compresi fra il discreto e il sufficiente. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti e dei materiali bibliografici proposti dal corso comporteranno una valutazione appena sufficiente in caso di dimostrazione di una minimale base nozionistica, o negativa in caso di carenze importanti.

Strumenti a supporto della didattica

Material didattico online IOL https://iol.unibo.it

Alcune delle attrezzature portatili del Laboratorio Diagnostico per i beni culturali (http://www.beniculturali.unibo.it/it/laboratori/laboratorio-diagnostico-per-i-beni-culturali) saranno utilizzate in aula.

Oggetti di interesse culturale (dipinti, reperti,...)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariangela Vandini