85844 - ACTIVE LIFESTYLE, AESTHETICS, GLOBALIZATION

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Stefano Marino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Wellness culture: sport, health and tourism (cod. 9227)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze: - sul rapporto attuale fra dinamiche economico-politiche e socio-culturali (globalization) e processi creativi e di articolazione degli stili di vita attivi (active lifestyle); - su come analizzare e interpretare i fattori culturali che concorrono al conseguimento e mantenimento di una condizione di “well-being".

Contenuti

Titolo del corso. Estetica, cultura popolare, stile di vita.

Il corso approfondirà alcune trasformazioni contemporanee dell'estetica, soffermandosi anche sulla sua relazione a determinate questioni sociali e sulla sua influenza sulle nostre vite quotidiane (ad esempio tramite la moda) e sul modo in cui definiamo il nostro stile di vita. In questa prospettiva verrà preso specialmente in esame uno sviluppo recente della tradizione dell'estetica pragmatista, ovvero la cosiddetta "somaestetica".

Si fa presente che la bibliografia d'esame può subire modifiche fino all'inizio del corso.

Testi/Bibliografia

1) E. Wilson, Adorned in Dreams: Fashion and Modernity, London-New York: Tauris & Co. 2003 (nuova edizione; 1a edizione 1985), solo le seguenti parti: pp. 1-15 (cap. 1: "Introduction”) e pp. 155-207 (cap. 8: “Fashion and Popular Culture” e cap. 9: "Oppositional Dress”).

2) R. Shusterman, Pragmatist Aesthetics: Living Beauty, Rethinking Art, Rowman & Littlefield Publishers, Inc., Lanham-Boulder-New York-Oxford 2000 (2a edizione), solo le seguenti parti: pp. 139-147 (prima parte del cap. 6: “Aesthetic Ideology, Aesthetic Education, and Art’s Value in Critique”), pp. 169-200 (cap. 7 per intero: “Form and Funk: The Aesthetic Challenge of Popular Art”) e pp. 236-283 (cap. 9 per intero: “Postmodern Ethics and The Art of Living” e cap. 10 per intero: “Somaesthetics: A Disciplinary Proposal”).

3) R. Shusterman, “Fits of Fashion: The Somaesthetics of Style”, in G. Matteucci and S. Marino (a cura di), Philosophical Perspectives on Fashion, Bloomsbury, London 2016, pp. 91-106.

Si fa presente che la bibliografia d'esame può subire modifiche fino all'inizio del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento.
Per superare l'esame gli studenti dovranno:

- in primo luogo scrivere una tesina (3000/4000 parole) su almeno 2 argomenti presenti nei testi citati nella sezione Testi/Bibliografia; la tesina deve essere inviata per email al docente almeno 15 giorni prima la data dell'esame; 

- quindi, sostenere un esame orale sulle altre parti del programma (cioè quelle non trattate nella tesina).

La tesina e l'esame orale consentiranno di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei contenuti concettuali principali dei testi presi in esame; in particolare, conoscenza delle attuali relazioni tra fattori e sviluppi economico-politici (globalizzazione) e processi creativi che strutturano gli stili di vita;

- orientamento generale riguardo alle caratteristiche della cultura estetica contemporanea; in particulare, conoscenza del modo di esaminare e interpretare i fattori estetici che contribuiscono al conseguimento e mantenimento di una condizione di benessere;

- comprensione del significato dei concetti appresi nel corso in relazione ai fenomeni concreti presi in esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Marino