75605 - WRITING FOR FASHION

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Daniela Baroncini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion culture and management (cod. 9022)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce strumenti per elaborare testi professionali nel settore della comunicazione scritta della moda attraverso l'analisi avanzata di varie tipologie testuali tra letteratura, saggistica, linguaggio pubblicitario e giornalismo.

Contenuti

Il corso si propone di analizzare le strategie delle scritture di moda nel panorama della letteratura italiana, europea e americana dalla seconda metà dell'Ottocento sino ad oggi, attraverso l'analisi di vari stili e tipologie testuali. Si prevede l'approfondimento di testi dedicati al tema della moda tra letteratura, critica e giornalismo, prendendo ad esempio gli scritti dedicati all'abito, all'eleganza e all'evoluzione della bellezza nella modernità, con riferimento ad autori come Mallarmé, Baudelaire, d'Annunzio, Proust, i Futuristi, Pasolini, Barthes, Arbasino, Quirino Conti. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle scrittrici e giornaliste di moda, da Matilde Serao a Amalia Guglielminetti, da Irene Brin a Gianna Manzini, da Camilla Cederna a Anna Piaggi, con un approfondimento speciale sull'elegante lezione di scrittura di Irene Brin.

 

Le lezioni inizieranno nel primo semestre a partire dalla metà di novembre 2017, e si terranno in sede Valgimigli nei seguenti orari:

- martedì ore 9-11 e 13-15

- giovedì ore 9-11

Testi/Bibliografia

Dispensa di Fashion Writings (disponibile da metà novembre 2017 presso la Copisteria Tecnica di Rimini).

Roland Barthes, Il senso della moda. Forme e significati dell'abbigliamento, Torino, Einaudi, 2006.

Daniela Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010.

 

N.B. Per gli studenti stranieri con difficoltà a comprendere testi in italiano è possibile concordare un programma d'esame alternativo con bibliografia in inglese scrivendo a daniela.baroncini3@unibo.it

Metodi didattici

Lezioni frontali, con esercitazioni pratiche.

Considerato il contenuto del corso e la disciplina di afferenza (Letteratura italiana contemporanea), la lingua usata sarà l'italiano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale nella quale lo studente dovrà dimostrare: 

- conoscenza integrale dei testi indicati nel programma

- rielaborazione critica degli argomenti

- capacità di interpretare le scritture della moda proposte, anche attraverso confronti ed esempi con autori e testi scelti personalmente.

Per gli studenti frequentanti sono previste relazioni individuali scritte e orali, da presentare durante il corso. 

Per gli studenti che lo richiedono l'esame finale potrà essere sostenuto anche in inglese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Baroncini