65921 - EDILIZIA RURALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Patrizia Tassinari
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: AGR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Pollicino (Modulo 1) Patrizia Tassinari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce i principali elementi di base per la progettazione degli edifici rurali, nonché gli elementi relativi ai principali strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica per la progettazione degli interventi negli ambiti extraurbani, con particolare attenzione a quelli di livello comunale e ai principali aspetti procedurali. Lo studente è in grado di definire l'iter progettuale di un’opera di edilizia rurale, sino alla realizzazione del progetto di massima, e di applicare gli strumenti di tutela e disciplina dell'uso del territorio nella gestione e progettazione degli interventi sul territorio rurale.

Contenuti

Prerequisiti: lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della matematica, della statistica e della fisica.

La pianificazione e la progettazione del territorio rurale sono considerate quali azioni sinergiche legate da un rapporto biunivoco che nel tempo ha generato il paesaggio attuale e determinerà le trasformazioni future. Tale concezione permea i contenuti del corso che si sviluppano attraverso un programma suddiviso in unità didattiche teoriche e pratiche tra loro interconnesse.

Modulo 1 - Unità didattica 1. Fondamenti di disegno tecnico edilizio (10 ore – Giovanni Pollicino)

Risultati attesi: lo studente conosce le convenzioni per la redazione degli elaborati tecnici di rappresentazione dei progetti; lo studente conosce ed è in grado di applicare le regole della geometria proiettiva per quanto concerne le proiezioni ortogonali e le sezioni di fabbricati.

· Strumenti di disegno e convenzioni nella rappresentazione

o formati UNI

o tipi e spessori di linea

o quotature e scale di proporzione

o testi e simbolismi

· Costruzioni geometriche fondamentali

· Proiezioni ortogonali

- assonometria

- prospettiva

o planimetrie, piante, prospetti e sezioni

Modulo 1 - Unità didattica 2. Il disegno al calcolatore (CAD) per la progettazione (14 ore – Giovanni Pollicino)

Risultati attesi: lo studente conosce il funzionamento di un software CAD ed è in grado di utilizzarlo per la redazione di elaborati grafici di disegno e di progetto di semplici opere di edilizia rurale, fino alla scala di dettaglio della progettazione definitiva.

· Fondamenti e comandi principali

· Gestione dei layer

· Quotature

· Impaginazione e impostazioni di stampa.

Modulo 1 - Unità didattica 3. Esercitazioni guidate al CAD (16 ore – Giovanni Pollicino)

Risultati attesi: lo studente applica quanto appreso nelle unità didattiche precedenti attraverso esercitazioni in aula guidate dal docente.

· Ridisegno al CAD di un edificio rurale caso-studio.

· Progettazione e dimensionamento di un edificio rurale.

Modulo 2 - Unità didattica 4. Pianificazione del territorio rurale (18 ore – Patrizia Tassinari)

L'unità didattica è composta da un modulo teorico che parte da un’introduzione del quadro di riferimento culturale entro cui si colloca la disciplina di pianificazione territoriale. Dalle prime teorie e concezioni del paesaggio agli indirizzi della Convenzione Europea del Paesaggio (2000), e dal suo recepimento all'interno della legislazione nazionale, vengono analizzati le legislazioni fondamentali della disciplina di pianificazione territoriale e gli strumenti che regolano le fasi di trasformazione del territorio rurale con un riferimento significativo verso le esperienze legislative della regione Emilia Romagna, alle varie scale di governo del territorio.

All'interno della unità didattica sono anche previste attività seminariali di approfondimento relative temi specifici di pianificazione territoriale.

Risultati attesi: al termine della unità didattica lo studente conosce gli strumenti istituzionali vigenti, alla scala regionale, provinciale e locale.

Modulo 2 - Unità didattica 5. Lettura degli strumenti di pianificazione (14 ore – Patrizia Tassinari)

All’interno dell’unità didattica è prevista un’attività di laboratorio finalizzata alla lettura ed interpretazione critica delle previsioni in atto (alla scala sovra-locale e locale) in un'area geografica scelta all'interno del territorio regionale emiliano-romagnolo.

Gli studenti (in piccoli gruppi) saranno guidati nella analisi critica e restituzione delle indicazioni derivanti dalla lettura degli strumenti di pianificazione e della normativa ad essi associati. I risultati saranno oggetto di discussione e revisione in aula con il docente.

Risultati attesi: al termine della unità didattica lo studente sa leggere ed interpretare gli strumenti di pianificazione, siano essi di settore oppure sovra-ordinati.

Modulo 2 - Unità didattica 6. Cantine: requisiti progettuali e costruttivi (8 ore – Patrizia Tassinari)

L'unità didattica è composta da un modulo teorico che tratterà le fasi principali fasi del processo di vinificazione ed i requisiti costruttivi ed ambientali dei locali e degli spazi aperti delle cantine.

A supporto dell’unità didattica si prevedono attività complementari come visite didattiche presso casi studio scelti per le loro caratteristiche esemplificative.

Risultati attesi: lo studente conosce le principali caratteristiche delle costruzioni destinate alla trasformazione vitivinicola, con cenni sulla caratterizzazione degli spazi esterni ed interni in relazione al processo di vinificazione.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico predisposto da docenti relativamente a tutte le unità didattiche (il materiale viene reso disponibile su AMS Campus progressivamente durante il corso, funzionalmente allo svolgimento delle lezioni). Il materiale didattico predisposto dai docenti costituisce un utile base per lo studio dell'esame se accompagnato dagli appunti di lezione.

Per ulteriori approfondimenti si consiglia di fare riferimento a capitoli specifici dei seguenti testi:

Agostini Stella, 2015. "Manuale di Edilizia Rurale. criteri di progettazione integrata". EdiSES, Napoli.

•“Progettazione urbanistica”, F. Oliva, P. Galuzzi, P. Vitillo, Maggioli

•Storia del paesaggio agrario italiano, Emilio Sereni, Laterza,

•M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri "Scienza del disegno", Città Studi, 2011.

•Autodesk “Guida in linea software Autocad”, Autodesk, 2015.

Metodi didattici

Il corso si suddivide in unità didattiche che prevedono lezioni teoriche in aula, esercitazioni, seminari e visite didattiche.

Le unità didattiche 1, 2, 4 e 6 prevedono lezioni frontali teoriche in aula.

L'unità didattica 3 (esercitazioni guidate in laboratorio di CAD) e l’unità didattica 5 (Lettura degli strumenti di pianificazione) vengono impartite interamente in laboratorio mediante la conduzione di esercitazioni guidate che gli studenti svolgono in prima persona con la supervisione dei docenti. L'interazione docenti-studenti in questa parte è costante e si concretizza in revisioni periodiche in cui viene stimolato il senso critico degli studenti guidandoli verso l'elaborazione delle soluzioni progettuali e grafiche più indicate per sviluppare il tema proposto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene, per le unità didattiche relative al modulo 1 (unità didattiche 1, 2, 3), con un colloquio durante il quale lo studente presenta e discute gli elaborati grafici prodotti nell'ambito delle esercitazioni svolte durante il modulo 1; le esercitazioni consistono nella riproduzione mediante CAD di un edificio rurale (di cui sono richiesti la pianta, almeno 2 prospetti e almeno una sezione) con l’aggiunta di opportune modifiche. La discussione sul lavoro svolto durante le esercitazioni è finalizzata alla verifica dell'apprendimento dei fondamenti del disegno tecnico, degli strumenti CAD e a valutare la preparazione in merito alle modalità di rappresentazione ed esposizione degli elaborati progettuali.

Per le unità didattiche relative al modulo 2 è prevista la valutazione degli elaborati grafici di gruppo che sono stati prodotti sotto la guida del docente durante lo svolgimento dell’unità didattica 5 e della loro discussione collegiale. La valutazione terrà inoltre conto della verifica delle conoscenze e della preparazione raggiunta sulla parte teorica relativa alle unità didattiche 4 e 6, mediante specifiche domande poste singolarmente a ciascun studente.

La valutazione complessiva è formulata dalla commissione tenendo conto del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutte le unità didattiche.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore. Aula informatica attrezzata con software CAD, PC e videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Tassinari

Consulta il sito web di Giovanni Pollicino