73097 - LABORATORIO DI SCRITTURA (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giorgio Volpe
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Tre obiettivi principali: (1) acquisire una conoscenza approfondita della struttura di un saggio filosofico in vista della tesi di laurea; (2) conoscere e saper applicare le norme di stesura standard di una pubblicazione scientifica; (3) essere in grado di svolgere una esauriente ricerca bibliografica sui repertori cartacei e digitali, e saper impostare correttamente un saggio di bibliografia ragionata.

Contenuti

Nel Laboratorio di scrittura si studiano le tecniche di composizione di un elaborato attraverso l'analisi di varie tipologie testuali connesse a temi e stili propri delle discipline filosofiche, con esercitazioni pratiche su testi sotto la guida della docente.

Il laboratorio si prefigge di avvicinare gli studenti alla scrittura riflessiva, critica e scientifica attraverso: (i) una parte teorica, che illustra gli elementi che caratterizzano il testo argomentativo di natura filosofica; (ii) la lettura di saggi nei vari generi e stilemi filosofici (con esercitazioni scritte sugli stessi) e raffronto con la scrittura argomentativa in altri ambiti della cultura umanistica e scientifica; (iii) la creazione autonoma di un breve elaborato su testi indicati dal docente.

Al termine del corso lo studente ha maggiore familiarità con le tecniche di costruzione del testo filosofico, è in grado di analizzare esempi significativi, e possiede gli strumenti necessari per la composizione di un testo argomentativo di carattere filosofico.

Testi/Bibliografia

Dell'Aversano C. e Grilli A., La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Le Monnier 2005.

Eco U., Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, Bompiani, 21a ed. 2010.

Martinich A.P., Philosophical Writing: An Introduction, Wiley-Blackwell, 2nd ed. 1998; 3rd edition 2005.

Santambrogio M., Manuale di scrittura (non creativa), Laterza 2006.

Metodi didattici

La prima parte del corso consisterà in alcune lezioni frontali tenute dal docente. La seconda parte consisterà in esercitazioni in aula, durante le quali gli studenti analizzeranno alcuni saggi e realizzeranno brevi testi scritti sotto la guida del docente. Nella terza parte del corso gli studenti effettueranno una presentazione (orale, con il supporto di slides) su testi concordati col docente. L'oggetto della presentazione verrà trattato anche in un elaborato scritto che sarà valutato ai fini dell'esame.

Vista la natura del corso, è richiesta obbligatoriamente la frequenza di almeno il 70 % delle ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consiste nella produzione di un elaborato scritto su un tema concordato col docente. L'elaborato, di lunghezza compresa fra le 3000 e le 4200 parole (bibliografia esclusa), verrà consegnato al termine del corso e discusso in sede d'esame.

L'esame sarà inteso a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Scopo dell'esame sarà pertanto verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di produrre un testo argomentativo di carattere filosofico, padroneggiando gli strumenti fondamentali della scrittura filosofica.

Lo studente verrà valutato idoneo e la prova sarà considerata superata se il testo scritto elaborato presenterà le caratteristiche tipiche dell'elaborato filosofico di carattere argomentativo, oltre ad essere grammaticalmente e sintatticamente corretto.

Lo studente non verrà valutato idoneo e la prova sarà considerata non superata se il testo elaborato presenterà errori grammaticali o sintattici e/o se non avrà le caratteristiche di un testo argomentativo di carattere filosofico.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente si avvarrà di slides e/o handout, nonché di strumenti informatici per le esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Volpe