35483 - ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giacomo Biagi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: AGR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce le basi della nutrizione e dell'alimentazione del cane, del gatto e del cavallo. E' in grado di definirne i fabbisogni e i piani di alimentazione nelle diverse situazioni fisiologiche.

Contenuti

Richiami di fisiologia e biochimica nutrizionale del cane, del gatto e del cavallo. Ruoli dei nutrienti nell'alimentazione del cane, del gatto e del cavallo. I fabbisogni energetici e nutritivi. L'alimentazione di cagne e gatte durante gravidanza e lattazione. L'alimentazione del cucciolo dalla nascita allo svezzamento. L'alimentazione di cani e gatti anziani. L'alimentazione del cane sportivo. L'obesità nel cane e nel gatto. Le reazioni avverse al cibo in cani e gatti. L'urolitiasi nel gatto. La gestione alimentare del cavallo sportivo. La formulazione di una dieta casalinga.

Testi/Bibliografia

1.   Case, Carey, Hirakawa, Daristotle. Canine and Feline Nutrition (II Ed.). Mosby, Inc., St. Louis, Missouri, USA, 2000.
2.   Lewis, Morris, Hand. Dietetica clinica del cane e del gatto (I Ed.). Edizioni SCIVAC, Cremona, 1993.
3.   British Small Animal Veterinary Association. Manual of Companion Animal Nutrition & Feeding (I Ed.). Kelly & Wills eds., 1996.
4.   Meyer, Zentek. Ernaehrung des Hundes (III Ed.). Parey Buchverlag, Berlin, 1998.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso riguarda l'intero corso integrato e consiste di una parte pratica e di un test scritto:

1.    L'esame prevede inizialmente una prova di razionamento al computer consistente nella formulazione di una dieta per animali da reddito o da compagnia mediante un apposito software. In questo contesto, allo studente viene chiesto di affrontare un caso pratico riguardante una problematica connessa all'alimentazione: potrà trattarsi di problematiche connesse alla produttività di animali da reddito così come a specifiche condizioni cliniche di animali da reddito e da compagnia.

2.   Il test scritto prevede 30 quesiti a risposta multipla nonché il riconoscimento e la descrizione di un alimento di interesse zootecnico. In particolare, i 30 quesiti a risposta multipla compresi nel test rispecchiano le dimensioni in termini di CFU (in totale 10) dei 4 moduli costituenti il corso integrato.

Verranno attribuiti 20 punti sulla base delle risposte date ai 36 quesiti, 8 punti in funzione della prova di razionamento al computer e 4 punti per il riconoscimento dell'alimento.

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer e proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Biagi