00714 - MICROBIOLOGIA (AK-A)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Roberto Cevenini
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce in modo approfondito la microbiologia nei suoi aspetti generali e applicativi, le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, le interazioni microrganismo-ospite, gli aspetti diagnostico-clinici dell’analisi microbiologica e virologica e le biotecnologie microbiche nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia.

Contenuti

Generalità, struttura della cellula batterica, colorazioni batteriche, metabolismo, riproduzione, spore.

Coltivazione, cenni di genetica, patogenicità e difese dell’organismo umano in particolare: fagocitosi e killing intrafagocitico. Farmaci antibatterici.

Stafilococchi, Streptococchi, Enterobatteri, Bacilli Gram-negativi non enteropatogeni, Neisserie, Micobatteri, Spirochete, Clamidie, Micoplasmi e Ureaplasmi, Legionelle, Miceti patogeni per l’uomo.

Testi/Bibliografia

Si consiglia il testo: Michele La Placa, Principi di Microbiologia Medica, Edises, 2014

Viene fornito materiale didattico aggiornato delle lezioni reperibile su ASM campus

Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Il voto finale viene definito mediante una prova orale con quesiti specifici su argomenti di batteriologia e micologia

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione è messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Per ottenere tale materiale didattico: http//campus.unibo.it

Username e password sono riservati a studenti iscritti all’università di Bologna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Cevenini