07573 - CONTROLLO DI GESTIONE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Roberto Aprile
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberto Aprile (Modulo 1) Massimiliano Zanigni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere i fondamenti del controllo di gestione sul piano delle finalità, del metodo e degli strumenti di analisi; acquisire capacità di lettura analitica della dinamica reddituale per giudizi di efficienza e produttività economica, convenienza economica comparata, politiche di allocazione efficiente delle risorse, responsabilizzazione e incentivazione manageriale; saper applicare i diversi strumenti del controllo di gestione in ambenti organizzativi complessi a supporto delle diverse problematiche manageriali di problem finding e problem solving.

Contenuti

La struttura ogranizzativa aziendale ed i riflessi gestionali.

Gli strumenti informatici e gestionali attualmente utilizzati.

La Break-even analysis.

L'analisi multimarginale.

Logiche del Full-costing.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento (qualunque alternativa accettata, da concordare con il Docente)

  1.  Paolo Bastia, Sistemi di pianificazione e controllo, Il Mulino, Bologna, 2008.
  2. Paolo Bastia, Analisi dei costi. Evoluzione degli scopi conoscitivi, CLUEB, Bologna, 1996.

  3. Massimiliano Zanigni, L’Activity-Based Costing in atto, CEDAM, Padova, 2004.

  4. Paolo Bastia, Il  budget d’impresa, CLUEB, Bologna, 1989.

Metodi didattici

Lezione frontale con esempi. Importante è sia il risvolto teorico che applicativo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto (anche alla fine del modulo).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Aprile

Consulta il sito web di Massimiliano Zanigni