65887 - AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA AGRARIA E AGROINDUSTRIALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Carlo Pirazzoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine dell'insegnamento conosce i principali elementi del sistema informativo gestionale delle imprese, i sistemi e i procedimenti di registrazione contabile, nonché le normative civilistiche e fiscali in materia di bilancio di esercizio. Inoltre, lo studente è in grado di acquisire opportuni approfondimenti teorici sull'economia dell'impresa e di conoscere gli elementi essenziali di moderni strumenti di programmazione e di controllo applicati ad imprese operanti nell'agro-industria. E' capace di valutare criticamente i fenomeni ed è in grado di applicare le abilità di relazione acquisite nei contesti sociali e lavorativi

Contenuti

  • Sviluppi e aggiornamenti della teoria dell'impresa. Modelli di decisione in condizioni di rischio ed incertezza. Conoscenza e propensione al rischio;
  • Il controllo amministrativo delle imprese. Il sistema informativo;
  • Il bilancio d'esercizio: aspetti formali, caratteri sostanziali. Normative civilistiche e fiscali in materia di bilancio. Le valutazioni di bilancio;
  • Le rilevazioni contabili: la contabilità generale e la contabilità analitica. La rilevazione del patrimonio: operazioni di inventario. Le rilevazioni di esercizio: sistemi, metodi e procedimenti. Aspetti fiscali e computistici nell'amministrazione aziendale;
  • La fiscalità in agricoltura;
  • Strumenti per il controllo aziendale. Analisi di bilancio per indici e flussi. Bilancio finanziario. Formulazione di indicatori di efficienza aziendale. Funzioni di produzione e di costo. Modelli di simulazione ed elementi di programmazione lineare.
  • Strumenti di pianificazione aziendale. L'individuazione e la valutazione delle opportunità di business. Le fonti informative di settore. Analisi degli investimenti aziendali.

Testi/Bibliografia

  • Ferrero G. , Dezzani F., Pisoni P., Puddu L., Campra M. (2004): Contabilità e bilancio d'esercizio, Giuffré' Editore, Milano.
  • Maiocchi F. Il controllo di gestione applicato, UTET, Torino, 2000
  • Mella P. – Indici di bilancio, Il Sole 24 ore, Milano, 1998
  • Lucidi e appunti dalle lezioni del Docente (disponibili presso la sede didattica)

Metodi didattici

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni in laboratorio informatico
  • Seminari di approfondimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale al termine del corso di insegnamento eventualmente preceduto da verifiche scritte in itinere.

Strumenti a supporto della didattica

  • Videoproiettore
  • PC - Laboratorio informatico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Pirazzoli