- Docente: Paola Minardi
- Crediti formativi: 2
- SSD: AGR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce gli aspetti tassonomici, ecologici e morfo-funzionali delle piante come fonte di alimento per gli animali; è capace di riconoscere le caratteristiche morfo-anatomiche, eco-fisiologiche e nutrizionali di famiglie e specie che costituiscono i principali alimenti vegetali per gli animali.
Contenuti
Botanica Generale
Biologia vegetale: struttura e funzione della cellula vegetale, parete cellulare, vacuoli e plastidi. Istologia vegetale: tessuti meristematici (primari e secondari) e tessuti adulti (t. tegumentali, t. parenchimatici e t. conduttori).
Anatomia vegetale: struttura primaria e secondaria del fusto, caratteristiche anatomiche e funzionali della foglia e funzionali della radice.
Metabolismo vegetale: fotosintesi, respirazione e fermentazioni.
Spermatofite: caratteristiche principali, embriogenesi e germinazione.
Batteri e funghi: caratteristiche principali, importanza ecologica, economica e veterinaria.
Alimenti Vegetali
Angiosperme: principali dicotiledoni e monocotiledoni usate come alimenti per animali.
Sostanze antinutrizionali: principali sostanze antinutrizionali prodotte dal sistema immunitario delle piante; micotossine; proteine di patogenesi; fitoanticipine e fitoalessine; inibitori di proteasi; inibitori mitocondriali.
Strategie innovative di ingegneria genetica per migliorare il valore nutritivo delle piante: silenziamento genico e interferenza dell'RNA.
Testi/Bibliografia
Testi di base
VENTURELLI F. & VIRLI L. – Invito alla botanica. 1° Ed. Zanichelli, 1995, Bologna
PANCALDI et al. – Fondamenti di Botanica Generale. McGraw-Hill, 2011, Milano
Testi di approfondimento specifico
RAVEN, EVERT & EICHHORN – Biologia delle piante. 6° Ed. Zanichelli, 2002, Bologna
CERUTI A. , CERUTI M. & VIGOLO G. – Botanica medica, farmaceutica e veterinaria con elementi di botanica generale. 1° Ed. Zanichelli, 1993, Bologna
Altri riferimenti sono indicati dal docente durante il corso e resi disponibili in sede.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test con risposte multiple
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione in powerpoint. Appunti e materiale didattico utilizzato a lezione e disponibile in sede
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Minardi