- Docente: Lucio Picci
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende offrire un'analisi dei meccanismi che operano nel mercato delle informazioni con particolare riferimento ai costi dei beni-informazione e alla determinazione del loro prezzo in alcuni settori specifici quali la carta stampata, le telecomunicazioni, internet e la televisione.
Contenuti
vedi per il programma aggiornato:http://mediaeconomics.wikispaces.com/Programma+del+corso
Programma
Parallelamente allo
studio dei temi indicati di seguito, gli studenti dovranno leggere,
e commentare in classe, [WU]. Il docente comunicherà in classe, di
volta in volta, i capitoli da leggere.
1. Aspetti
preliminari
I
settimana
-
Richiami di microeconomia: concorrenza perfetta e monopolio
- [PR] 2.1 (Domanda e offerta), 2.2 (Il meccanismo di mercato), 2.3 (Variazioni dell'equilibrio di mercato), 2.4 (Elasticità della domanda e dell'offerta). 8.1 (Mercati perfettamente concorrenziali), 8.2 (Massimizzazione del profitto), 8.3 (Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto), 9.1 (Valutazione di guadagni e perdite causati dalle politiche pubbliche - surplus del consumatore e del produttore, 9.2 (Efficienza di un mercato concorrenziale)
- - [PR] 10.1 (escluso: "L'impresa con più impianti"), 10.2 (Potere monopolistico), 10.3 (Origini del potere monopolistico).
- - [PR] 10.4 (I costi sociali del potere monopolistico).
-
Mercati in concorrenza perfetta: "marginal cost pricing"
-
La struttura dei costi dell'industria
dell'informazione
- La determinazione del prezzo dei beni informazione
- La discriminazione dei prezzi Discriminazione di I, II e III grado
- - [PR] sezione 11.2.1-11.2.3
- Discriminazione del prezzo con auto selezione dei consumatori e "versioning" Le vendite collegate ("bundling")
- - [PR], capitolo 11
- - [Picci] Capitolo 2.
- L'esempio delle riviste scientifiche Il peer review: un punto di vista critico.
- Publish-or-perish: Peer review and the corruption of science, David Colquhoun, The Guardian, 5 settembre 2011.
- - Rysman, Marc (2009) "The Economics of Two-Sided Markets", Journal of Economic Perspectives - Vol. 23, N. 3, pp. 125-143
- - [Doyle] Capitolo 2
- - McChesney, Robert W. (2008), "The Political Economy of Media", Monthly Review Press, New York.Capitolo 1, pp. 25-66
- - Gentzkow, Matthew and Jesse M. Shapiro (2009), Competition and Truth in the Market for News, Journal of Economic Perspectives, Vol. 22, N. 2, pp. 133-154
- - [Doyle] Capitolo 9.
- - [AGCOM] Sezione 1.2.7 (L'evoluzione del quadro normativo in Italia)
- - Shaver, Mary Alice (2004), The Economics of the Advertising Industry, capitolo 12 in Alexander, A., Owers, J. Carveth, R. Hollifield, C.A., e A.N. Greco, Media Economics. Theory and Practice. Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah, NJ and London
- - List of advertising agencies, Wikipedia
- - David S. Evans (2009) The Online Advertising Industry: Economics, Evolution, and Privacy. Journal of Economic Perspectives—Volume 23, Number 3—Summer 2009—Pages 37–60
- - UPA - Utenti Pubblicità Associati (2009). Pubblicità in cifre, 2008.
- [AGCOM] Sezione 2.2.6 (La pubblicità)
-
Ruolo sociale dei media e mercato: due punti di vista
alternativi
-
Aspetti generali
-
Il sistema delle telecomunicazioni
- - [AGCOM] Sezione 2.1 (Il contesto internazionale)
- - [AGCOM] Sezione 2.1.1 (Le telecomunicazioni)
- [AGCOM] Sezione 2.2 (In Italia)
- - [AGCOM] Sezione 2.2.1 (Le telecomunicazioni)
- Documenti resi disponibili dal docente.
- - [Doyle] Capitolo 7.
- - Nichols, John e Robert W McChesney, The Death and Life of Great American Newspapers, The Nation, 18 marzo 2009.
- - [ http://www.fieg.it/upload/studi_allegati/La%20Stampa%20in%20Italia%202008-2010.pdf|La stampa in Italia (2008-2010)]], FIEG, 2011.
- - [AGCOM] Sezione 2.2.4 (L'editoria. L'Italia)
- - [AGCM 2007], pg. 1-25
- - [AGCM 2009], pg. 1-36
- - [AGCM 2007], pg. 25-35
- - Carlo de Benedetti, Ai giornali il valore di internet, Il Sole 24 Ore, 24 settembre 2009
- - I contributi per l'editoria dell'anno più recente, Dipatimento per l'informazione e l'editoria, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Governo italiano.
- - [Doyle] Capitolo 4 e 5.
- - [AGCOM] Sezione 2.1.2 (L'audiovisivo. Il contesto internazionale)
- - List of United States broadcast television networks, Wikipedia
- - [AGCOM] Sezione 2.2.2 (La televisione. L'Italia)
- - Barca, Flavia e Andrea Marzulli (a cura di). 2009. Il mercato della fiction italiana nel contesto internazionale. IEM - Fondazione Rosselli.
- - Armstrong, Mark e Seeds, Helen (2005), Public service broadcasting in the digital world, in Seabright, P., von Hagen, J. (eds.): The Economic Regulation of Broadcasting Markets. Evolving Technology and Challenges for Policy (2007)
- - [Doyle] Capitolo 6.
- - Major film studio (Wikipedia)
- - Around the World in One Movie: Film Financing's Global Future, di Nicholas Kulish e Michael Cieply, The New York Times, 5 dicembre 2011.
- - AGCM, Indagine conoscitiva - Settore Cinema (IC5)(limitatamente all'excursus storico, e ai relativi dati, sul mercato del cinema in Italia).
- - Il cinema italiano in numeri. Anno solare 2010. ANICA, 2011.
- - Relazione attività annuale, 2010, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema.
-
Aspetti generali
-
Aspetti generali
-
Aspetti generali
-
Aspetti generali
Testi/Bibliografia
Doyle] Doyle, Gillian
(2008, edizione italiana), L'economia dei media. Hoepli,
Milano
[Wu] Wu, Tim (2010), The
Master Switch, Knopf
[PR] Pindyick, Robert S.
e Daniel L. Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli, ultima edizione
disponibile. In alternativa, qualunque manuale di microeconomia di
livello universitario.
[AGCOM] AGCOM,
2011.
Relazione Annuale 2011
.
[PI] Picci, Lucio (2011).
Reputation-based Governance. Stanford University
Press
I testi sono disponibili
presso la Biblioteca Centralizzata "Roberto
Ruffilli".
Altri testi sono indicati
nel programma. Tra questi, appaiono alcune voci dall'enciclopedia
"Wikipedia" (in lingua inglese). Al riguardo, gli studenti prestino
attenzione alle osservazioni che il docente svolgerà nel corso
della prima lezione riguardo all'autorevolezza delle
fonti.
I testi tratti da riviste
accademiche sono liberamente ottenibili presso il sito del sistema
biblotecario d'ateneo (da un computer collegato alla rete d'ateneo,
oppure dall'esterno utilizzando il servizio di
"proxy").
Altri testi
utilizzati:
AGCM,
2007.
Editoria quotidiana, periodica e multimediale. Prima parte: le
sovvenzioni e i limiti alla concentrazione per i quotidiani (IC
35)
AGCM,
2009.
Indagine conoscitiva riguardante il settore dell'editoria
quotidiana, periodica e multimediale. Seconda parte: La
distribuzione dei profotti editoriali
AGCM,
2004.
Indagine conoscitiva sul settore televisivo: la raccolta
pubblicitaria (IC 23)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una relazione scritta su un tema scelto dallo studente (tra una rosa di temi ammissibili) e una prova finale scritta
Strumenti a supporto della didattica
Gruppo di discussione su "google groups". Chiedere al docente l'iscrizione
Link ad altre eventuali informazioni
http://mediaeconomics.wikispaces.com/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucio Picci