31298 - LINGUA E LINGUISTICA FINLANDESE 3

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Sanna Maria Martin
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera approfondita le strutture morfosintattiche della lingua finlandese e possiede una competenza linguistica media, sia orale sia scritta, che gli consente di soddisfare le proprie esigenze comunicative in diversi ambiti di vita quotidiana, socio-culturale e professionale. La sua competenza si colloca orientativamente ai livelli B1-B2 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa.

Contenuti

La letteratura finlandese del ‘900. 


Il corso affronta alcuni aspetti della storia letteraria finlandese del XX secolo a partire dall'indipendenza fino alla letteratura contemporanea. Oltre al raggiungimento di una conoscenza teorica dei movimenti, dei generi letterari e dei principali autori del periodo, il corso intende contribuire all'approfondimento della lingua e della cultura finlandese. Parte fondante del corso sarà costituita dalla lettura e analisi, collettiva ed individuale, di brani tratti dalle opere degli autori studiati. 



Testi/Bibliografia

I testi contenuti nella bibliografia qui riportata sono reperibili nelle principali biblioteche oppure lasciati a disposizione dal docente.


Letture consigliate:

Laitinen, Kai: La letteratura finlandese. Otava, 1995.

Sillanpää, F. E.: Santa miseria. 1964. 

Linnankoski, J.: Il canto del fiore rosso.1928.

Jansson, T.: Racconti dalla valle dei Mumin. Adriano Salani Editore, 1995.

Liksom, R.: Memorie perdute. Edizioni Artemisia, 2003.

Paasilinna, A.: L'anno della lepre. Iperborea,1994.

Hotakainen, K.: Colpi al cuore. Iperborea, 2006. Via della trincea. Iperborea, 2010.

Hirvonen, E.: Ricordati. Scritturapura, 2006.

Oksanen, S.: La purga. Guanda, 2010.

Venho, J.: Virtuosi incantesimi. Edizioni Atelier, 2006.

Questa è la Finlandia. Scienza, commercio, cultura, industria, storia. Otava, 2002.

Sciamanesimo in Eurasia, dal mito alla tradizione. Roma, Aracne, 2008.

Simboli e miti della tradizione sciamanica. Bologna, Carattere, 2007.


Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.


Metodi didattici

Lezioni frontali, che si articolano in una parte teorico-esplicativa e in una parte di lettura e analisi di brani tratti da autori studiati con esposizione e discussione delle tematiche affrontate.

Letture individuali.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale durante il quale il candidato dovrà dimostrare l'avvenuta acquisizione dei contenuti del corso. Gli studenti saranno tenuti a leggere 1 opera di narrativa da un elenco di opere da discutere in sede d'esame. Ulteriori informazioni sulle modalità d'esame e l'elenco di opere per la scelta verranno fornite a lezione.


Strumenti a supporto della didattica

CD e DVD; materiale di approfondimento disponibile in rete.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sanna Maria Martin