24788 - METODO SCIENTIFICO E SCIENZE BIOMEDICHE

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti:
-    per discutere i fondamenti della metodologia della conoscenza scientifica;
-    per usare il metodo scientifico nell'ambito biomedico;
-    per impostare razionalmente una tesi di laurea sperimentale e comprendere il significato delle diverse sezioni della tesi;
-    per apprendere l'utilizzo dei principali strumenti statistici, anche attraverso l'esemplificazione nell'ambito di temi di specifico interesse biomedico.

Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
-    impiegare gli strumenti sopra descritti per impostare una ricerca scientifica;
-    descrivere il lavoro sperimentale in termini di: basi razionali, metodi, risultati e discussione;
-    saper leggere criticamente la letteratura di ambito biomedico.

Contenuti

2 ore: Fondamenti del metodo scientifico.
4 ore: Impostazione di una ricerca scientifica o tesi di laurea sperimentale e interpretazione razionale dei risultati. Esercitazione con raccolta in aula di dati e loro analisi.
2 ore: Esercitazione: lettura critica di articoli scientifici di ambito biomedico.

Il corso è organizzato in collaborazione con gli studenti di Student Office
e si terrà presso il Dipartimento di Istologia, Embriologia e Biologia Applicata, Via Belmeloro n. 8, Bologna.
Date delle Lezioni in Aula Olivo:
Mercoledì 21 Aprile   2010 ore 18-20
Mercoledì 28 Aprile   2010 ore 18-20
Mercoledì 05 Maggio 2010 ore 18-20
Mercoledì 12 Maggio 2010 ore 18-20

E' indispensabile le frequenza ad almeno 6 delle 8 ore del corso.

Modalità di iscrizione: è sufficiente presentarsi alla prima lezione,
indipendentemente da qualsiasi tipo di iscrizione formale descritto sotto.
Sarà infatti data la più ampia possibilità di frequentare il corso a chiunque sarà interessato,
e nel caso estremo di superamento della capienza dell'Aula (150 posti) il corso sarà replicato.
Per razionalizzare l'organizzazione e lo svolgimento del corso sarebbe tuttavia molto utile
che ogni studente eseguisse entrambe queste operazioni (o almeno una delle due se non è possibile altrimenti):

1. Iscrizione presso il sito della Facoltà per la scelta degli elettivi, secondo le scadenze previste dal sito stesso
(si noti che vi sono periodi in cui la iscrizione viene riaperta);
tale iscrizione è indispensabile per verbalizzare l'idoneità, anche se non è richiesta per frequentare.

2. Iscrizione presso una lista che rimane comunque aperta, senza scadenza,
anche dopo la chiusura del sito della Facoltà per la scelta degli elettivi:
questa operazione permette di monitorare il numero complessivo degli interessati e di organizzarsi,
non avendo il docente un accesso diretto ai piani di studio. Tale lista è reperibile come foglio di iscrizione presso
la portineria del Dipartimento di Istologia, Embriologia e Biologia Applicata.
Si sottolinea nuovamente che tali iscrizioni sono molto utili ma non necessarie: per frequentare il corso basta presentarsi.

Metodi didattici

Esempi tratti dalla letteratura biomedica e dalla storia di grandi medici e scienziati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Da definire insieme agli studenti alla prima lezione.

Strumenti a supporto della didattica

http://apollo11.isto.unibo.it/summa/it/metodo/stat.htm

Link ad altre eventuali informazioni

http://apollo11.isto.unibo.it/studenti/studenti.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierluigi Strippoli