04491 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Stefano Martelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8778)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce l'apparato teorico della sociologia della cultura ed è capace di distinguere la componente culturale da quella strutturale della vita sociale; - è in grado di applicare i principi fondamentali della sociologia della cultura a situazioni empiriche come i contatti tra culture, il multiculturalismo, i rapporti tra cultura alta e cultura popolare; - conosce le linee essenziali della contemporanea teoria e ricerca culturale, focalizzata su fenomeni e processi importanti della vita contemporanea come i mezzi di comunicazione (nuovi e vecchi media), il consumo e la produzione di beni culturali (musica, quadri, quotidiani, libri ecc.) i legami tra processi culturali e diseguaglianze sociali, e le basi organizzative della comunicazione mediatica e artistica; - è in grado di distinguere tra diversi concetti di "cultura"; - è in grado di riconoscere la complessità culturale, vale a dire la molteplicità delle forme di consumo, produzione, organizzazione finanziamento e valutazione dei beni e degli oggetti culturali; - è in grado di praticare differenti approcci all'analisi e all'interpretazione di oggetti culturali.

Contenuti

Al fine di raggiungere tali obiettivi formativi il Corso si suddividerà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.

Nella sua Parte istituzionale il Corso cercherà di delineare i principali processi che caratterizzano il mutamento socio-culturale in atto nella società contemporanea. Dopo aver illustrato i principali approcci elaborati in Sociologia per concettualizzare il passaggio dalla società tradizionale a quella moderna, il Corso offrirà una prospettiva teorica in grado di interpretare la dinamica del mutamento in atto: è la “logica” socio-culturale della “post”-modernità, la quale propone di concettualire il mutamento sociale e culturale in atto, anziché secondo la concezione lineare o “progressiva” invalsa nella modernità (differenziazione sociale), in base alla concezione de-costruttiva o “distorsiva” (de-differenziazione) proposta da alcuni sociologi e filosofi del “post”-moderno (J.-F. Lyotard, G. Vattimo, F. Jameson, ecc.). In base a tale “logica” il cambiamento è visto come un processo non progressivo ma aperto ad esiti molteplici, a seconda dell'effetto emergente assunto dalle relazioni tra agency e strutture sociali e culturali (morfogenesi/morfostasi vista nella prospettiva della Sociologia relazionale e multidimensionale).

Nella sua Parte monografica il Corso offrirà numerosi esempi di tale “logica” processuale in riferimento alle dinamiche proprie di una società sempre più “mediata” e caratterizzata dalla globalizzazione delle informazioni delle merci e dei capitali, dai flussi migratori e dalle relazioni “mediate” tra le persone, rese possibili da molteplici mezzi di comunicazione. Il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi emergenti che avvengono a tre livelli (micro/meso/macro), e nei seguenti settori della società:

1.            la videosocializzazione o de-costruzione della conoscenza: è il processo socio-culturale che sta trasformando i saperi e quindi pure l'istruzione; ciò a partire dagli usi emergenti dei mezzi di comunicazione (old e new media);

2.            la glocalizzazione o de-territorializzazione dei flussi di persone, merci e capitali: il processo, che intreccia relazioni locali e globali, verrà visto soprattutto in relazione alle dinamiche distorsive in atto nel consumo e nella diffusione dei beni culturali (cibo, moda, musica e spettacolo. ecc.);

3.            la de-sportivizzazione: le trasformazioni nello sport moderno verranno interpretate a partire dal “triangolo Sms”, ovvero dagli effetti paradossali creati dallla nuova struttura sociale emergente, che lega i grandi eventi sportivi (Olimpiadi e Mondiali di calcio), ai media e alle aziende sponsor (ed alle loro agenzie di pubblicità).

Infine sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la tematizzazione dei propri interessi conoscitivi e l'esplicitazione delle proprie riflessioni in merito. A tal fine sono stati predisposti alcuni approfondimenti seminariali, riguardanti studi e ricerche sociologiche sui processi culturali in atto, quali l'emergere della riflessività, i consumi culturali e le dinamiche di leisure

Testi/Bibliografia

Al fine di superare l'esame con il programma minimo, lo studente porterà tre testi: uno, a tutti comune, consentirà di preparare la parte Istituzionale del Corso; poi tra quelli elencati ne sceglierà altri due, uno per ciascuna delle due parti ulteriori, la Monografica e la Seminariale.

È possibile portare un programma ampliato (quattro o più testi), ricevendo bonus in proporzione all'impegno mostrato.

 

A)    Per la parte I   (Istituzionale) del Corso:  il manuale comune a tutti:)

 

Martelli S. (1999), Sociologia dei processi culturali. Lineamenti e prospettive, la Scuola, Brescia.

B)     Testi  a scelta per la parte II (Monografica) del Corso: sceglierne almeno uno:)

Archer M. (2006), La conversazione interiore. Come nasce l'agire sociale, Erickson, Milano.

Berger P.L., Davie G., Fokas E. (2010), America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione, il Mulino, Bologna.

Martelli S. (a cura di) (2003 4a ed.), Videosocializzazione. Processi educativi e nuovi media, FrancoAngeli, Milano (nel caso il libro non sia facilmente reperibile, si può sostituire con: Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) network society, FrancoAngeli, ivi).

C)    Testi a scelta per la parte III (Seminariale) del Corso: sceglierne almeno uno:

Martelli S. (2012), Lo sport globale. Le audience televisive di Mondiali di calcio, Olimpiadi e Paralimpiadi invernali (2002-2010), FrancoAngeli, Milano.

Martelli S. (2011), Sport, media e intrattenimento. Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente, FrancoAngeli, Milano.

Ritzer G. (2000), La religione dei consumi (Enchanting a Disenchanted World). Cattedrali, pellegrinaggi e riti dell'iperconsumismo, il Mulino, Bologna.

Russo G. (2014), Questioni di benessere. Cultura, sport, pratiche di consumo, FrancoAngeli, Milano.

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio di casi, illustrati con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di esame variano a seconda del tipo di iscrizione fatta dal Candidato. Se questi frequenterà le lezioni entro la soglia in vigore in Ateneo (almeno il 70% dei giorni di lezione), acquisirà lo status di studente frequentante ed accederà all'esame in forma orale.

Se invece il Candidato frequenterà meno del 70% dei giorni di lezione o non frequenterà affatto,egli acquisirà voto e Cfu superando un test scritto di verifica dell'apprendimento dei contenuti presentati a lezione e sviluppati dalle letture consigliate.

Il test si compone di domande chiuse a risposta multipla pre-codificata, in numero di 30 qualora il Candidato porti il programma minimo: in tal caso il test sarà composto da 3 schede di 10 domande ciascuna:

ü      10 domande verteranno sul Manuale di Sociologia dei Processi culturali;

ü      ulteriori 10 domande riguarderanno il secondo libro, che lo studente sceglierà fra le tre letture consigliate al fine di svolgere la Parte Monografica del Corso;

ü      infine 10 domande saranno poste sul libro che il Candidato avrà scelto, fra le letture Seminariali elencate, al fine di sviluppare la terza parte del Corso.

Nel caso che il Candidato scelga di portare un programma più ampio, egli risponderà a sezioni di 10 domande per ogni libro scelto. Il test d'esame riporterà tante sezioni, quante sono i libri consigliati; nel caso il questionario distribuito non li riporti tutti, il Candidato chiederà alla Commissione e riceverà la scheda di 10 domande riguardante il libro scelto.

Prima che inizi la prova il Candidato avrà cura di dichiarare nel frontespizio del questionario consegnatogli, oltre alle proprie generalità, il percorso di studi prescelto:

1.      il percorso minimo comprende 3 libri (il testo comune e i due testi scelti dallo studente tra quelli elencati al fine di svolgere le parti Monografica e Seminariale del Programma), e consiste nel rispondere a 30 domande. Tempo a disposizione per rispondere: al massimo 30';

2.      il programma ampliato comprende, oltre ai due libri a tutti comuni e l'approfondimento seminariale a scelta, un ulteriore libro o anche più, sempre scelti tra i testi elencati negli approfondimenti seminariali di ciascun Corso. Il Candidato risponderà a 40 domande o anche a 50 e avrà disposizione per rispondere altrettanti minuti, quante sono le domande.

Chi sceglierà il percorso più ampio potrà fruire di un doppio bonus:

i)        l'arrotondamento in eccesso del voto riportato nel test, a seguito della ponderazione effettuata, verrà dato in ogni caso (es.: 24,2 diventerà 25);

ii)       verranno poi attribuiti 3 punti in più per ogni libro seminariale scelto oltre il programma obbligatorio, se la scheda relativa sarà superata positivamente (almeno 6 domande su 10 dovranno essere corrette).

 

Esempio di programma minimo:

                                         a)            Sociologia dei processi culturali +

                                         b)            (testo a scelta per la parte monografica del corso:) Videosocializzazione +

                                         c)            1° libro seminariale: Lo sport globale 

     Totale: 30 domande; tempo a disposizione: 30'

 

Esempio di programma ampliato:

                                         a)            Sociologia dei processi culturali +

                                         b)            (testo a scelta per la parte monografica del corso:) America religiosa, Europa laica? +

                                         c)            1° libro seminariale: Networked  +

                                         d)            2° libro seminariale: Questioni di benessere

           Totale: 40 domande; tempo a disposizione: 40'

 

o altre combinazioni ancora.

 

Per superare la prova finale il Candidato, seguendo le istruzioni presenti nel questionario, dovrà individuare la/e risposta/e corretta/e all'interno di un insieme contenente risposte errate in numero superiore. A ogni domanda a cui si risponderà correttamente verrà assegnato 1 punto; ad ogni domanda non superata non verrà assegnato alcun punto, né ci saranno penalizzazioni.

Il punteggio riportato, se positivo (18/30mi o superiore), potrà:

i)                essere considerato definitivo e pertanto registrato direttamente sul verbale d'esame;

ii)               essere considerato provvisorio: qualora il candidato desideri migliorare ulteriormente la votazione riportata, potrà usufruire della modalità «continuazione d'esame»: egli si presentarà all'appello seguente portando volontariamente uno o più libri.  Se egli risponderà ad almeno 6 domande su 10 per ogni sezione otterrà il duplice bonus riservato a chi porta un programma ampliato, e che aumenterà in progressione in base alle schede superate; tale bonus è cumulabile col voto riportato nello scritto precedente. Attenzione: i punti riportati nella/e scheda/e saranno aggiunti a quelli riportati nella prova precedente, e ricalcolati in 30mi; è pertanto possibile che, in caso di prova insufficiente, il voto già ottenuto venga ridimensionato;

iii)             Un altro modo per migliorare il voto positivo ottenuto è quello di portare un elaborato scritto, su un argomento concordato con il Docente: esso potrebbe aggiungere da 1 a 5 punti in più del voto riportato nel test. L'elaborato potrà essere lungo una decina di cartelle, di 1.800 battute l'una, figure comprese, esclusa la bibliografia di riferimento. Una ventina di possibili temi da sviluppare sono già elencati nel Tesario presente nella pagina web del Docente (http://www.unibo.it/docenti/s.martelli), ma altri titoli possono essere concordati. In ogni caso, prima di contattare il Docente, il Candidato farà bene a individuare qualche libro e/o articolo scientifico, che possano costituire il nucleo della Bibliografia di riferimento. Esempi di come si scrivono elaborati validi sono presenti nella sezione «Materiali» del sito web SportComLab (www.sportcomlab.it).

 

Importante: Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo agli appelli, tramite AlmaEsami. Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente alle ore 12:00 del 5° giorno precedente ogni appello.

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni di presentazioni in Power Point e altri programmi, anche audio/video.

Lavagna luminosa.

Navigazioni in internet e materiali didattici reperibili in rete.

Link ad altre eventuali informazioni

http://Per informazioni, esempi di elaborati e tesi di laurea, ecc., si veda: http://www.sportcomlab.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Martelli