66117 - ANATOMIA UMANA E BIOLOGIA ANIMALE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Mirella Falconi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mirella Falconi (Modulo 1) Barbara Mantovani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente: - comprende gli argomenti di anatomia microscopica e macroscopica, orientati soprattutto in senso funzionale; - è in grado di apprendere meglio i principi di Biochimica, di Fisiologia e di Patologia generale che studierà negli anni successivi; - è in grado di sviluppare quelle capacità di apprendimento dell'Anatomia umana che gli consentano di studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Per realizzare questi obiettivi lo studente ha acquisito le conoscenze di base di biologia e genetica, con particolare riferimento alla struttura, funzione, riproduzione ed evoluzione della cellula eucariote animale ed ha acquisito le nozioni di base per valutare criticamente i modelli sperimentali animali in vivo o in vitro.

Contenuti

ISTOLOGIA
Generalità sui tessuti.
 
TESSUTO EPITELIALE
Epiteli
Ghiandole esocrine ed endocrine
 
TESSUTI DI SOSTEGNO
Connettivi
Cartilagine
Osso: struttura e funzione
Sangue
 
TESSUTI CONTRATTILI
Muscolo liscio, striato, cardiaco
 
La terminologia anatomica. Piani ed assi del corpo umano (cenni)
APPARATO SCHELETRICO: descrizione vari segmenti dello scheletro, definizione e classificazione delle articolazioni (cenni)
 
APPARATO DIGERENTE  
Generalità, posizione, funzione (cenni)
Cavo orale, faringe, esofago
stomaco (struttura)
intestino tenue e crasso (struttura)
fegato, pancreas (struttura
 
CIRCOLATORIO
Cuore
Struttura arterie, vene, capillari
Art. aorta e polmonare
Definizione sistema linfatico, linfonodi, dotto toracico
 
APP. RESPIRATORIO
Vie aeree superiori - funzioni    (cenni)                
Polmone      forma e struttura
Coste, diaframma e muscoli intercostali (cenni)
 
GHIANDOLE ENDOCRINE
Ipofisi
Epifisi,
Surrene
Tiroide
 
APPARATO UROGENITALE
Rene forma e struttura
vie urinarie e vescica urinaria cenni
Testicolo, (struttura)
Utero ed ovaio (struttura)

LA MILZA ED IL  TIMO

LA CUTE E GLI ANNESSI CUTANEI

MAMMELLA:anatomia macroscopica e struttura (cenni)

ORGANI DELL'UDITO, DELL'EQUILIBRIO E DELLA VISTA cenni
 
SISTEMA NERVOSO (cenni)
Il neurone, le sinapsi, i neuromediatori ed i neuromodulatori
Midollo spinale e nervi spinali
Tronco encefalico
Cervelletto
Diencefalo  (talamo)
Corteccia cerebrale e nuclei della base
Vie afferenti ed efferenti
Sistema nervoso autonomo
Meningi e liquido cefalo rachidiano

BIOLOGIA ANIMALE

La materia vivente. Le macromolecole: strutture e funzioni di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici: . La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I 6 Regni dei viventi.
La cellula eucariotica. Le membrane biologiche; la m. plasmatica (struttura e funzione). Trasporti attivi e passivi, liberi e mediati (diffusione semplice, facilitata, canali ionici, pompe ioniche, trasporti attivi secondari).T. transmembrana mediati da vescicole: eso- ed endocitosi.
Struttura e funzioni del reticolo endoplasmico e dell'apparato di Golgi. I lisosomi.
I mitocondri. La respirazione cellulare. I perossisomi.
Il citoscheletro: microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi.
La comunicazione cellulare: adesioni, giunzioni di ancoraggio cellula-cellula e cellula-matrice. Le giunzioni occludenti e comunicanti. La comunicazione cellulare tramite molecole secrete (segnalazione autocrina, paracrina, nervosa ed endocrina).
Il nucleo: carioteca, nucleoplasma, nucleoscheletro. La cromatina (nucleosoma e fibrilla nucleoistonica); il nucleolo. Generalità sulla duplicazione del DNA. I telomeri.
Gli RNA, la trascrizione e i principali eventi di maturazione dei trascritti primari. La traduzione: codice genetico e sintesi proteica. Destino postsintetico delle proteine.
Linea somatica: il ciclo cellulare mitotico. L'interfase e la mitosi (fasi e significato). La riproduzione asessuata negli unicellulari eterotrofi e negli animali con esempi dai Poriferi, Cnidari, Platelminti, Urocordati e Mammiferi.
Linea germinale. Meiosi: fasi. Meiosi e cicli vitali. Gametogenesi maschile e femminile.
Generalità sulla fecondazione e l'anfimissi.
Cenni sulle principali fasi dello sviluppo dello zigote (segmentazione, gastrulazione, differenziamento cellulare).
La riproduzione bisessuata gonocorica ed ermafrodita. La riproduzione unisessuata (partenogenesi, ginogenesi) e l'ibridogenesi.
L'ereditarietà; definizione di gene, allele, carattere, genotipo e fenotipo. 1° e 2° legge di Mendel. Dominanza incompleta e codominanza.
La 3° legge di Mendel e l'associazione genica. Interazioni geniche ed epistasi. Eredità quantitativa. Pleiotropia. Geni letali.
Eredità legata al sesso; eredità diaginica ed olandrica nei casi di eterogametia maschile. Determinazione genotipica ed ambientale del sesso.
Eredità ed ambiente (concetti di penetranza ed espressività).
Le mutazioni spontanee ed indotte. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche: origine e conseguenze.
Origine della vita: le sintesi prebiotiche, il mondo a RNA, la compartimentazione, le cellule procariotiche, la teoria simbiontica dell'origine delle cellule eucariotiche. L'origine e la diversificazione dei pluricellulari.
Cenni sulle principali teorie evoluzionistiche: da Darwin alla Moderna Sintesi; neutralismo ed equilibri punteggiati. Il concetto di specie.

 


 
 

Testi/Bibliografia

ANATOMIA UMANA -principi- Artico et al., Ed. Edi Ermes

ANATOMIA DELL'UOMO Ambrosi et al.,   Ed. Edi Ermes

ANATOMIA UMANA Martini  Ed. Edises Napoli

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno proiettati lucidi e diapositive illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di sviluppare quelle capacità di apprendimento dell'Anatomia umana che gli consentano di studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Per realizzare questi obiettivi lo studente ha acquisito le conoscenze di base di biologia e genetica, con particolare riferimento alla struttura, funzione, riproduzione ed evoluzione della cellula eucariote animale ed ha acquisito le nozioni di base per valutare criticamente i modelli sperimentali animali in vivo o in vitro. Ha  sviluppato quelle capacità di apprendimento degli argomenti di biologia animale, anatomia microscopica e macroscopica per apprendere meglio i principi di Biochimica, di Fisiologia e di Patologia generale che studierà negli anni successivi.        La prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi definita sulla media dei voti riportati in quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso e saranno valutate eventuali prove in itinere sostenute durante il corso.Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami. E' possibile prendere visione delle prove scritte in itinere chiedere chiarimenti in occasione della prova orale.

La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente.  

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, video proiettore, proiettore per diapositive.  

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirella Falconi

Consulta il sito web di Barbara Mantovani