67040 - SPAGNOLO 2

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Irene Buttazzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge una competenza di livello intermedio nelle lingua spagnola.

Contenuti

Al termine del corso lo studente raggiunge una competenza nella lingua spagnola (fonologia, morfologia, lessico, sintassi) corrispondente al livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere. Saprà inoltre:

  • Comprendere e produrre enunciati in lingua spagnola relativi alle necessità della vita pubblica e accademica.
  • Leggere, analizzare, riassumere, comprendere e spiegare l'informazione esplicita e implicita di testi accademici (in particolare, articoli scientifici) sulle teorie linguistiche e prammatiche applicate all'analisi della lingua spagnola e relativi a usi, costumi e codici sociali della collettività spagnola.
  • Comprendere il ruolo della comunicazione nella creazione, diffusione e mantenimento della cultura ispanoamericana e riflettere sul significato del discorso nei contesti interculturali.
  • Riconoscere le variabili culturali e analizzarle nell'ambito della lingua spagnola. Comprendere i principi che regolano l'uso della lingua spagnola negli interscambi comunicativi, specialmente in quelli che avvengono tra persone di culture diverse.
  • Esaminare gli elementi verbali e non verbali dell'interazione comunicativa in lingua spagnola e approcciarsi al disegno di strumenti per la misura delle differenti variabili individuali, contestuali e culturali che incidono nella competenza linguistica comunicativa per analizzarle nell'ambito della lingua spagnola.
  • Analizzare e riflettere sui componenti prammatici della lingua spagnola e sulle possibili applicazioni ai contesti di culture diverse a contatto, per riconoscere, rilevare, analizzare, definirne la gravità e correggere i possibili errori linguistici-culturali e malintesi prammatici, specialmente quelli che avvengono tra persone di culture differenti.
  • Sviluppare le competenze necessarie all'attività di mediatore degli ambienti interculturali. Saper, inoltre, apprezzare e applicare i contenuti del corso per la risoluzione di problemi d'integrazione e di situazioni conflittuali che richiedono l'applicazione dei principi basici della prammatica transculturale.
  • Identificare le credenze su altre culture frutto dell'applicazione di stereotipi, filtri e cliché.
  • Interpretare i prodotti culturali dei paesi ispanoparlanti, specialmente arti plastiche e opere letterarie, attualizzando adeguatamente le conoscenze fattuali e mettendo in atto destrezze e attitudini adeguate.
  • Interpretare le situazioni interculturali della vita personale, pubblica e accademica, attualizzando adeguatamente conoscenze socioculturali, abilità e attitudini.
  • Costruirsi un’immagine positiva di se stessi come usuari e apprendenti di lingue, e della lingua spagnola in particolare.
  • Applicare la competenza discorsiva nell'espressione scritta in lingua spagnola, nelle esercitazioni centrate nel genere accademico, così come, applicare la prospettiva del genere del discorso accademico al genere "articolo" per divulgare le proprie osservazioni linguistiche e prammatiche.
  • Riconoscere e applicare i ricorsi discorsivi tipici dei testi accademici in lingua spagnola per la redazione di articoli scientifici volti la divulgazione dei risultati osservati e produrre testi accademici relativi a usi, costumi e codici sociali della collettività spagnola.
  • Identificare le fasi di composizione tipiche della stesura dei testi accademici e analizzare la propria pratica di scrittura nei testi formali, quindi riconoscere gli aspetti più rappresentativi del genere accademico dalla prospettiva normativa, grammaticale, discorsiva e socioculturale.
  • Incorporare le competenze interiorizzate alla composizione e redazione scritta di un testo che risponda alle caratteristiche dell'articolo scientifico e dominare il discorso accademico in lingua spagnola.
  • Apportare informazione personale e accademica relativa ad aspetti dei piani e progetti futuri.
  • Localizzare l'informazione necessaria per l'avanzamento, l'apprendimento e la redazione degli elaborati scritti futuri (biblioteche, Internet, librerie, etc.).
  • Conoscere i canali di trasmissione e internazionalizzazione del sapere scientifico ed apprezzarne i processi di normalizzazione come patrimonio dell'umanità per superare barriere e limiti attraverso la divulgazione unitaria dell'informazione, con l'obiettivo di poter facilitarne la trasformazione, il recupero, la diffusione e l'uso.
  • Apprezzare l'importanza dimensione linguistica nei processi migratori anche per l'integrazione sociale.
  • Riconoscere le motivazioni e conseguenze sociologiche, economiche, educative, etnografiche e linguistiche tipiche dei processi migratori.

Il corso sarà articolato in tre grandi blocchi tematici.

1. LENGUA

Nella prima parte (25 ore) saranno fornite allo studente le competenze di comprensione, espressione ed interazione (scritte e orali) necessarie a interagire in modo efficace all'interno di un contesto accademico, privilegiando la riflessione metalinguistica. Le esercitazioni linguistiche saranno inoltre focalizzate alle principali problematiche di carattere panhispánico (I materiali usati durante le lezioni saranno disponibili sul Sito Web della docente > Insegnamenti > Visualizza il materiale su amsCampus).

Recursos gramaticales generales:

  • Tiempos pasados: pretérito imperfecto / pretérito perfecto / pretérito indefinido (RELATAR EXPERIENCIAS PASADAS)
  • Contraste de pasados (pretérito perfecto / pretérito indefinido)
  • Contraste de pasados (pretérito imperfecto /pretérito indefinido)
  • Pretérito pluscuamperfecto de indicativo
  • Futuro perfecto
  • Temporalidad: anterioridad, contemporaneidad, posterioridad (RELACIONAR EVENTOS EN EL PASADO Y NARRAR LAS DIFERENTES FASES DE UN EVENTO)
  • El presente de subjuntivo (regulares, irregulares)
  • El imperativo (Afirmativo, negativo, con pronombres OD y OI)
  • Contraste infinitivo / subjuntivo (EXPRESAR GUSTOS, EXPRESAR NECESIDAD, EXPRESAR DESEOS Y DESEAR ALGO, EXPRESAR QUEJAS, EXPRESAR SENTIMIENTOS Y CREENCIAS): "me gusta (que)/no gusta (que) + infinitivo/subjuntivo", "querer/pedir + indicativo/subjuntivo", etc.
  • Contraste indicativo / subjuntivo (EXPRESAR, ARGUMENTAR Y REACCIONAR A UNA OPINIÓN): "creo que/pienso que + indicativo", "no creo que/no pienso que + indicativo"
  • Contraste indicativo / subjuntivo (EXPRESAR HIPÓTESIS): "a lo mejor/es posible que/es probable que/quizás/tal vez/probablemente"
  • Contraste indicativo / subjuntivo (ORACIONES SUBORDINADAS DE RELATIVO y CONSTRUCCIONES RELATIVAS): "que, quien/es, cuyo/-a/-os/-as + indicativo/subjuntivo)"
  • Contraste indicativo / subjuntivo (ORACIONES SUBORDINADAS TEMPORALES, PARTÍCULAS TEMPORALES y CONSTRUCCIONES TEMPORALES): "hasta que/cuando/en cuanto/después de (que)/antes de (que)"
  • Contraste indicativo / subjuntivo (ORACIONES SUBORDINADAS FINALES): "para (que) + infinitivo/ presente o perfecto de subjuntivo)"
  • Condicional y oraciones condicionales (EXPRESAR CONDICIONES REALES E IRREALES)
  • Pretérito imperfecto de subjuntivo
  • Estilo indirecto: funciones, cambios deícticos y correspondencia temporal ("me ha dicho que.../me dijo que...")
  • Ser / Estar
  • Desde / desde hace/ hace...que / Llevar + gerundio / Sin + infinitivo
  • Acentuación y puntuación

2A. LINGÜÍSTICA Y PRAGMÁTICA

L'obiettivo generale della seconda parte (2 ore) è introdurre gli studenti alla linguistica e alla prammatica applicate all'analisi della lingua spagnola; in dettaglio: pragmalinguistica, sociopragmatica e pragmatica dell'interlingua o prammatica transculturale. Durante le lezioni partecipali, per cominciare, si adotterà una prospettiva prammatica nello studio della lingua spagnola con attività di analisi e riflessione a partire da materiali reali. In secondo luogo, si tratteranno le teorie fondamentali della prammatica (teoria dell'enunciazione, teoria degli atti linguistici, comunicazione inferenziale, studi sulla cortesia verbale, immagine o prestigio sociale e variabili per la determinazione delle strategie di cortesia verbale) e si osserveranno casi reali per poi indurre evidenze prammatiche. In seguito, si possono apprezzare i diversi contenuti del corso a partire dai quali, in classe, si elaboreranno le "osservazioni e riflessioni prammatiche" applicate alla lingua spagnola:

  • La relación entre pragmática y cultura: Cultura ≠ cultura ≠ kultura
  • La pragmática y sus componentes (Contexto y deícticos; enunciado ≠ oración; incorrecto ≠ inadecuado).
  • Más allá de un "espacio lógico" (Austin, 1962): la fuerza del lenguaje y los actos de habla (locutivo, ilocutivo, perlocutivo).
  • Tipos de actos de habla (Searle, 1969): asertivos/representativos, directivos, compromisivos, expresivos, declarativos.
  • Los niveles del significado (Grice, 1975): significar, implicar, implicaturar.
  • Las máximas conversasicionales que rigen la conversación (Grice, 1975).
  • La cortesía verbal y estrategias relacionadas con la imagen positiva y negativa (* ACTIVIDAD RELACIONADA CON LA INVESTIGACIÓN EN LINGÜÍSTICA APLICADA A LA ENSEÑANZA DE LENGUAS).
  • Análisis de errores pragmáticos y actos de hablas pragmáticamente inadecuados.

2B. EL ESTUDIO DE LA DIMENSIÓN LINGÜÍSTICA EN LOS MOVIMIENTOS MIGRATORIOS

 3. ESTILO ACADÉMICO Y DIVULGACIÓN DEL DISCURSO CIENTÍFICO

Il terzo blocco didattico, si concentrerà nell'analisi e nella realizzazione di pratiche relazionate con diversi aspetti dello stile accademico scritto in lingua spagnola, con mostre e frammenti di testi accademici. Sarà orientato prevalentemente all'articolo di divulgazione scientifica, in concreto:

  • El componente pragmático discursivo en el texto académico.
  • El concepto de género textual dentro del ámbito académico.
  • Características del texto académico y recursos lingüísticos propios del género: normativo, descontextualizado, objetivo, impersonal, neutro, etc.
  • Macroestructura del texto académico: estructuras y macrofunciones del texto académico (expositiva/explicativa y argumentativa).
  • Un género académico: el artículo científico.
  • El razonamiento crítico y la estructura de los artículos científicos: hipótesis, modelo, estrategias.
  • Estructura del artículo de revista: TÍTULO, RESUMEN Y PALABRAS CLAVE, INTRODUCCIÓN, MARCO TEÓRICO, MÉTODO, RESULTADOS, DISCUSIONES, BIBLIOGRAFÍA, ANEXOS.
  • La norma académica y el sistema de citas (fuentes primarias y secundarias): Harvard.

Testi/Bibliografia

1.LENGUA

- Corpas, J., García y Soriano C., 2013. Aula Internacional 3 (nueva edición). Barcelona: Difusión.

2A. LINGUISTICA E PRAMMATICA (Letture obbligatorie)

Pragmática y cultura

1. Escandell Vidal, V. (2004). Aportaciones de la Pragmática. En Sánchez Lobato & I. Santos Gargallo (Ed.), Vademécum para la formación de profesores (pp. 179-198). Madrid: SGEL. Recuperado de http://portal.uned.es/pls/portal/docs/PAGE/UNED_MAIN/LAUNIVERSIDAD/UBICACIONES/04/DOCENTE/MARIA_VICTORIA_ESCANDELL_VIDAL/PUBLICACIONES/APORTACIONES DE LA PRAGMÁTICA.PDF

2. Miquel, L. (1997). Lengua y cultura desde una perspectiva pragmática: algunos ejemplos aplicados al español. Frecuencia L, 5. Edición-e en REDELE, 2, octubre de 2004. Recuperado de http://www.mecd.gob.es/dctm/redele/Material-RedEle/Revista/2004_02/2004_redELE_2_11Miquel.pdf?documentId=0901e72b80e0673b

3. Miquel, L. y Neus, S. (2004). El componente cultural: un ingrediente más en la clase de ELE. Recuperado de http://www.mecd.gob.es/dctm/redele/MaterialRedEle/Revista/2004_00/2004_redELE_0_22Miquel.pdf?documentId=0901e72b80e0c8d9

2B. LA DIMENSIÓN LINGÜÍSTICA EN LOS MOVIMIENTOS MIGRATORIOS

4. Moreno Fernández, F. 2010. Lingüística y migraciones hispánicas. Lengua y migración 5:2. Universidad de Alcalá. pp. 5-10. Disponible en Iol   https://iol.unibo.it/pluginfile.php/624768/mod_resource/content/1/Lectura%204.%20FMF_LIngu%CC%88i%CC%81stica%20y%20Migraciones%20hispanicas.pdf(MODULO 2B)

3. ESTÍLO ACADÉMICO (estas lecturas sirven para la redacción del trabajo final y se tratarán durante las clases presenciales)

5. Ainciburu, M. C. (2009). Cómo escribir un resumen (abstract) en español. En: Curso de español académico para economistas. Siena: EDisag

6. Calsamiglia, H. y Tusón, A., 2012 [1999]. Las cosas del decir. Barcelona: Ariel. (2.ª y 3.ª ed. ampl. y act.) (páginas obligatorias: 293-304 y 307-317)

7. Montolío, E. (coord.) (2000). Manual práctico de escritura académica. Barcelona: Ariel, 3 vols. (páginas obligatorias: 153-182)

8. Universidad Antonio de Nebrija (en línea). Sugerencias generales para la escritura de un artículo. Revista Nebrija. Recuperado de: http://www.nebrija.com/revista-linguistica/pdf/listarevision.pdf

* Per i non frequentanti è fortemente consigliato preparare la parte di grammatica della prova scritta con il testo Gramática Básica del Estudiante de Español (clave de los ejercicios final del libro, pp. 284-304) e svolgere gli esercizi di prammatica del libro El Ventilador.

Metodi didattici

Essendo un corso di lingua, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni.

Nella prima parte del corso (25 ore) s’integreranno esercitazioni linguistiche e spiegazioni. Saranno usati strumenti multimediali, materiale interattivo come audio e audiovisivi che stimolino la curiosità degli studenti e si svolgeranno attività ludiche. Sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti in lingua spagnola attraverso l'applicazione di tecniche di brainstorming, braingimaging, brainwriting; commenti di riflessione, interazioni orali con gli altri studenti, etc. Il feedback, con commenti da parte della docente, sarà personalizzato, generale o di gruppo a seconda del tipo di attività in corso.

La seconda parte del corso (3 ore), dedicata alla linguistica e prammatica applicate all'analisi della lingua spagnola, dopo una breve introduzione teorica, adotterà una prospettiva prammatica per lo studio della lingua spagnola con attività di analisi e riflessione a partire da materiali reali e che, in alcuni casi, saranno basati sulla ricerca di informazioni e sulla lettura di differenti fonti bibliografiche. Si ricorda che questa seconda parte del corso si svilupperà, in forma intensiva, l'ultima settimana del corso e che gli studenti frequentanti sono tenuti a leggere ALMENO le letture obbligatorie Nº 1, 2 e 3 per poter partecipare in modo critico alle dinamiche di lavoro previste per la data ed anche alla partecipazione alle attività in Iol.

Nella terza parte del corso (2 ore) si guideranno gli studenti nella realizzazione di pratiche relazionate con diversi aspetti dello stile accademico, scritto in lingua spagnola, a partire da mostre e frammenti di testi accademici (prevalentemente articoli scientifici).

ATTENZIONE: Alcuni materiali didattici saranno messi online, a disposizione degli studenti frequentanti, nello spazio e-learning (Spagnolo 2 --> e-learning). Inoltre, sono previste diverse attività nello spazio e-learning. Si prega di consultare la sezione AVVISI dove si trovano le istruzioni per l'accesso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) prevede una prova scritta che ha l'obiettivo di verificare:

1. Le competenze essenziali di grammatica, comprensione e produzione scritta in lingua spagnola (MODULO 1)

2. Una seconda parte scritta per dimostrare di avere acquisito le abilità teoriche relative alla parte di linguistica (prammatica e linguistica delle migrazioni).

La prova scritta è informatizzata, l'esame si svolgerà in modalità virtuale e sarà composto da differenti tipologie di domande come: vero/falso, risposta multiple, domande aperte, ecc.

**Non si accettano certificati DELE

 

Per gli studenti frequentanti la verifica dell'apprendimento avviene in modo continuativo e formativo, quindi:

1. Assistenza in classe (80%).

2. Parziale di Grammatica.

3. Partecipazione attiva e originale nei forum dello spazio e-learning.

Strumenti a supporto della didattica

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/irene.buttazzi2/contenuti-utili/2563c1f0

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irene Buttazzi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.