-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-7 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
Perché questo corso
-
Acquisirai padronanza degli aspetti metodologico-operativi nell'ambito dell'ingegneria ambientale.
-
Svolgerai tirocini in realtà internazionali, nazionali e territoriali.
-
Acquisirai competenze nella progettazione, nella sicurezza e nella tutela ambientale nei settori industriali di riferimento.
-
Avrai la possibilità di studiare tematiche legate all'ambiente.
-
Gli ambiti occupazionali coinvolgono imprese, enti pubblici e privati e studi professionali.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
L’ingegnere ambientale junior esperto in protezione del suolo e del territorio costituisce una figura professionale che collabora nello sviluppo, pianificazione, progettazione o gestione operativa di sistemi di monitoraggio del territorio in aree caratterizzate da dissesto idrogeologico, subsidenza, rischio sismico, in aree soggette a esondazioni o erosione costiera, svolgendo le seguenti funzioni:
• collabora alla progettazione di sistemi di monitoraggio delle variabili idrologico, di rilievo, di gestione e controllo di rischi naturali (sismico, vulcanico e geomorfologico)
• collabora alla progettazione di interventi finalizzati alla protezione da dissesti per cause naturali e antropiche (rischio idrogeologico, sistemazione di bacini idrografici, regimazione dei litorali);
• applica le conoscenze di base della topografia e geodesia per operazioni cartografiche, di rilievo e di trattamento delle osservazioni;
• collabora in genere alla valutazione di impatto ambientale di opere ingegneristiche;
• esegue simulazioni matematiche dei processi fisici che regolano il flusso dell'acqua sul suolo e nel sottosuolo;
• collabora alla progettazione ed alla verifica di sistemi di drenaggio urbano, di reti di approvvigionamento idrico;
• collabora alla gestione impianti di trattamento ed affinamento delle acque reflue .
• Svolge funzioni di verifica di efficienza e di controllo funzionale nell’ambito delle attività di depurazione e smaltimento degli scarichi urbani.realizza e analizza indagini geotecniche, geognostiche e analisi di stabilità su terreniCompetenze associate alla funzione
Tra le principali conoscenze che caratterizzano l’ingegnere ambientale esperto in protezione del suolo possono essere elencate:
• conoscenza degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base finalizzate all’interpretazione e descrizione dei problemi dell'ingegneria applicata alla protezione del suolo;
• conoscenza di metodi di monitoraggio del territorio con particolare riferimento allo studio dei movimenti verticali ed orizzontali della superficie terrestre a seguito di fenomeni naturali o antropici (frane, subsidenza, terremoti , estrazione di idrocarburi o acqua da sottosuolo)
• conoscenza delle tecniche di misura delle variabili idrologiche (portate fluviali e precipitazioni), dei modelli matematici semplificati idrologici ed idraulici e delle procedure convenzionali per la stima delle variabili idrologiche di progetto (ad es. piena secolare).
• conoscenza delle opere civili ed ambientali (anche complesse) nell’ambito delle infrastrutture idrauliche e degli interventi di sistemazione fluviale e di bacino.
• conoscenza delle tecniche ingegneristiche necessarie alla progettazione di opere per la gestione ed il collaudo funzionale: degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto; delle opere e dei sistemi naturali applicabili al risanamento dei corpi idrici
• capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo
• capacità comunicativo-relazionali
• conoscenze di contesto e capacità trasversali.Sbocchi occupazionali
Tra i principali ambiti occupazionali che caratterizzano l’ingegnere ambientale Junior esperto in protezione del suolo e del territorio si può elencare:
• Imprese,
• enti pubblici
• enti privati,
• studi professionali di consulenza ambientale che operano nell’ambito dell'innovazione e sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione, della realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo, del monitoraggio
- dell'ambiente e del territorio,
- della difesa del suolo,
- della gestione di sistemi complessi (delle risorse ambientali e geologiche),
- della valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di piani ed opere anche complesse.
- e in generale nell'area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile.
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'ingegnere ambientale esperto in tecniche e tecnologie ambientali possiede conoscenze interdisciplinari nei settori degli impianti civili e industriali e del loro impatto ambientale, ed è in grado di applicarle in contesti reali. L'ingegnere ambientale esperto in tecniche e tecnologie ambientali è dotato quindi di specifiche capacità che gli consentono di inserirsi prontamente in ambiti lavorativi anche molto differenziati, operando in qualità di tecnico in contesti quali impianti chimici e di processo e di produzione dell’energia, studi professionali specializzati ed enti pubblici di controllo della qualità ambientale.
La figura professionale dell’Ingegnere ambientale esperto in tecniche e tecnologie ambientali:
- Collabora, in fase di realizzazione, operatività e dismissione, alle attività di progettazione di studi di valutazione di impatto ambientale in ambito civile e industriale.
- Collabora, in fase di esercizio allo sviluppo di sistemi di gestione ambientale, di sicurezza e al monitoraggio dei principali parametri di misura di impatti.
- Interviene sui problemi di sicurezza in un'industria di processo, indicando metodi e strumenti per la loro valutazione e risoluzione.
- Utilizza modelli previsionali per la valutazione degli impatti ambientali delle attività industriali.
- Utilizza elementi per l'analisi, la realizzazione, la gestione degli interventi tecnologici per il contenimento delle emissioni liquide, gassose, solide e sonore con riferimento a impianti civili e industriali.
- Contribuisce alla definizione e gestione degli interventi tecnologici sia per lo smaltimento e il recupero di rifiuti, sia per la bonifica di siti inquinati.
- Opera nella progettazione, installazione, collaudo, gestione e manutenzione dei sistemi di misura necessari a rilevazioni ambientali.
Date le funzioni qui individuate, si mette in evidenza come esse vengano identificate in parte dalle professioni ISTAT del gruppo 2.2.1.6.1 ed in parte da quelle dei gruppi 2.2.1.5.1
Per acquisire maggiore autonomia e livelli di responsabilità nello svolgimento delle attività suddette, ed in particolare per le attività di progettazione e realizzazione, è necessario acquisire ulteriori competenze attraverso il percorso di scelta guidata "Tecniche e tecnologie ambientali" del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, competenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-ingegneristico.
Nello specifico, le competenze associate a questa figura professionale sono riguardano:
- la gestione di impianti civili e industriali con particolare riferimento alle modalità operative alle caratteristiche delle emissioni;
- l’analisi delle principali fasi e procedure per le valutazioni di impatto ambientale;
- l’utilizzazione di metodi e tecniche per l’analisi e la valutazione dei rischi connessi o derivanti dalle attività antropiche;
- la comprensione dei fenomeni fisici che governano il trasporto e destino degli inquinanti nei mezzi ambientali;
- le tecnologie per il contenimento delle emissioni al fine della mitigazione, nel loro complesso, degli impatti ambientali;
- le tecnologie di bonifica di siti contaminato.
Possiede inoltre capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale e organizzativo-gestionale.Sbocchi occupazionali
Tra i principali ambiti occupazionali che caratterizzano l’ingegnere ambientale Junior esperto in tecniche e tecnologie ambientali si può elencare:
• Imprese,
• enti pubblici
• enti privati,
• studi professionali di consulenza ambientale
- per la progettazione di tecnologie di depurazione di liquidi e gas,
- per la (bio)remediation di siti contaminati,
- per l'innovazione e lo sviluppo di produzioni pulite,
- per la progettazione di sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente;
- per la valutazione degli impatti continui ed accidentali degli impianti e delle opere antropiche,
- per la definizione di misure di prevenzione e protezione dai rischi di esposizione alle sostanze pericolose,
-per la predisposizione di sistemi di gestione ambientale e della sicurezza
per divenire auditor e verificatori ambientali e di sicurezza.
-
Funzione in un contesto di lavoro
L’ingegnere ambientale junior esperto in Georisorse e Geotecnologie si configura come una figura professionale caratterizzata conoscenza delle materie prime energetiche e non energetiche, della loro estrazione e del loro trattamento, nonché del loro impatto ambientale. Le principali funzioni esercitate sono le seguenti:
- collabora alla soluzione di problemi di coltivazione e valorizzazione di georisorse finalizzate alla produzione sostenibile di materie prime e materiali industriali;
-collabora alla progettazione dei processi di trattamento e recupero di materiali da demolizione e di materiali da attività estrattiva;
- collabora nel coordinamento e nella gestione di attività connesse alla esplorazione, ricerca e produzione di fluidi presenti nel sottosuolo (idrocarburi, acqua, fluidi geotermici);
- esegue simulazioni matematiche del moto mono e polifasico di fluidi miscibili e non miscibili del sottosuolo;
- valuta georisorse - con particolare riferimento a selezione di aree, cubaggi, ottimizzazione delle campionature, cartografie di distribuzioni spazio-temporali - utilizzando metodi geostatistici.
Nel corso della laurea magistrale queste conoscenze saranno approfondite ed estese ai campi delle miniere e delle cave e dell’industria petrolifera; la preparazione verrà inoltre completata con nozioni di base di modellazione matematica nel settore della geoingegneria e della ingegneria delle rocce ed con applicazioni al settore delle opere in sotterraneo, anche civili, e della sicurezza dei cantieri.Competenze associate alla funzione
Le principali competenze di un ingegnere junior esperto in georisorse e geotecnologie sono le seguenti:
- conoscenze legate alla modellazione numerica del moto dei fluidi nel sottosuolo;
- conoscenze finalizzate alla caratterizzazione e valorizzazione delle georisorse mediante tecniche geostatistiche;
- conoscenze degli aspetti legati alla valorizzazione e all’uso sostenibile delle risorse naturali e riciclate;
- conoscenze nel settore delle materie prime energetiche in relazione all’estrazione ed il trasporto delle principali fonti energetiche quali petrolio, gas naturale ed energia geotermica;
- conoscenze delle problematiche ambientali e di sostenibilità delle varie fonti energetiche.Sbocchi occupazionali
ITra i principali ambiti occupazionali che caratterizzano l’ingegnere ambientale esperto in georisorse e geotecnologie si possono elencare:
• Imprese;
• enti pubblici;
• enti privati;
• Multiutilities per la gestione integrata dei rifiuti solidi e nella progettazione e gestione di impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti;
• studi professionali di consulenza ambientale:
- per l'innovazione e sviluppo della produzione;
- per la progettazione di sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio;
- per la valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale nella progettazione di attività estrattive;
- per la realizzazione impianti di trattamento delle materie prime e nel settore dei fluidi del sottosuolo;
- nell'area dell'ingegneria della sicurezza dei cantieri e delle grandi opere.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (Corsi di laurea magistrale) e master universitario di primo livello.
Cosa studierai
Il Piano didattico non è disponibile.
Esperienze all'estero
Nell'ambito delle esperienze all'estero, il Corso offre la possibilità di svolgere tirocini presso organizzazioni internazionali e partecipare a programmi di scambio. Queste esperienze offrono un contatto diretto con le realtà internazionali, arricchendo la comprensione delle dinamiche globali e fornendo un vantaggio concreto nel mercato del lavoro internazionale.
Andrea ci parla del corso
E' uno dei pochi corsi dove si studiano tutte le sfaccettature dell'ambiente, con l'idea di migliorarlo concretamente e non solo idealmente. Questo è possibile grazie alla disponibilità di tutti i docenti, alle materie in continua evoluzione e ai lavori eseguiti in team. In questo corso si cresce sia professionalmente che personalmente
Andrea Canali, laureato

Quando potrai incontrare il corso
Non ci sono al momento nuovi open day
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi