69279 - MEDIAZIONE LINGUISTICA TRA IL FRANCESE E L'ITALIANO (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della mediazione linguistica - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari

Contenuti

Il corso illustrerà alcuni concetti dell'Analisi della Conversazione che possono servire a chiarire l'idea del parlato come interazione tra i partecipanti e ad evidenziare i diversi livelli di funzionamento dello scambio dialogico (livello di relazione interpersonale; livello di gestione dell'alternanza dei turni di parola; livello di coerenza sintattica, semantica e pragmatica del dialogo). Un ruolo importante assumerà anche la dimensione dell'apprendere ad apprendere e dello sviluppo della capacità di formazione autonoma a partire dalla riflessione sulla propria produzione verbale e su materiale audio-visivo autentico.

Testi/Bibliografia

Aston, G. (2012) “’Ballando sul mondo’. L’analisi conversazionale nell’insegnamento linguistico”, 21 aprile 2012, DILIT, Roma, Italia.

Ballardini, Elio (1998) “La traduzione a vista nella formazione degli interpreti”. inTRAlinea 1. Disponibile all’indirizzo http://www.intralinea.org/archive/article/1611
Baraldi, Claudio, Gavioli, Laura (2015) “Mediation”. In F. Pöchhacker (ed), Routledge Encyclopedia of Interpreting Studies. London: Taylor & Francis. 246-249.
Blanche-Benveniste, C. (2010) Approches de la langue parlée. Paris: Ophrys.
Boccola, Fabiana (2004) Il role playing. Roma: Carocci.
Celotti, N. (2013) “Droits de l’homme – droits humains – droit à la traduction et à l’interprétation: un défi pour les langues”. In M. De Gioia (eds), Autour de la traduction juridique. Padova: PUP. 47-60.
De Fornel, M. & J. Léon (2000) “L’analyse de conversation. De l’ethnométhodologie à la linguistique interactionnelle”. Histoire Epistémologie Langage 22(1): 131-155.
Delizée, Anne (2015) Emergence et professionnalisation de l’interprétation communautaire en Belgique francophone. humanOrg Working Paper 2015/02. humanOrg, Institut de recherche en développement humain et des organisation, Université de Mons.
Eco, U. (2003) Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani.
Falbo, C. (2013) “’Interprete’ et ‘mediatore linguistico-culturale’: deux figures professionnelles opposées?”. In G. Agresti & C. Schiavone (eds), Plurilinguisme et monde du travail: Professions, opérateurs et acteurs de la diversité linguistique. Roma: Aracne. 253-270.
Fogazzaro, E. & L. Gavioli (2004) “L'interprete come mediatore: riflessioni sul ruolo dell'interprete in una trattativa d'affari” In Bersani Berselli G., G. Mack & D. Zorzi (eds), Linguistica e interpretazione. CLUEB: Bologna. 169-188.
Galazzi, E. & M.C. Jullion (2001) “La compréhension orale en milieu professionnel: imaginaire et réalité”. In M. Margarito, E. Galazzi & M. Lebhar Politi (eds), Oralité dans la parole et dans l'écriture – Oralità nella parola e nella scrittura. Torino: Edizioni Librarie Cortina. 221-258.
Gavioli, L. (ed) (2009) La mediazione linguistico-culturale: Una prospettiva interazionista. Perugia: Guerra Edizioni.
Garzone, G. & J. Archibald (eds) (2014) Definire la mediazione linguistica e culturale Un approccio multidisciplinare – Defining Linguistic and Cultural Mediation A Multidisciplinary Approach. Special issue, Lingue Culture Mediazioni Languages Cultures Mediation 1(1-2).
Groupe ICOR (2010) “Grands corpus et linguistique outillée pour l’étude du français en interaction (plateforme CLAPI er corpus CIEL)”. Pratiques 147/148: 17-34.
Kerbrat-Orecchioni, C. (2005). Le discours en interaction. Paris: Armand Colin.
Ladmiral, Jean-René, Lipiansky, Edmond Marc (2015) La communication interculturelle. Paris: Les Belles Lettres.
Londei, D., D.R. Miller & P. Puccini (eds) (2006) Insegnare le lingue/culture oggi: Il contributo dell'interdisciplinarietà. Bologna: Asterisco.
Luatti, L. (2011) Mediatori atleti dell’incontro. Gussago: Vannini
Mack, G. & M. Russo (eds). (2005). Interpretazione di trattativa : la mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano: Hoepli.
Morelli, M. (2005) Oltre il discorso: Appunti di teoria e pratica dell'interpretazione. Milano: Arcipelago.
Merlino, S. & L. Mondada (2013) “La traduction comme pratique multiforme imbriquée dans l’activité située”. In D. Londei & L. Santone (eds), Entre linguistique et anthropologie. Observations de terrain, modèles d’analyse et expériences d’écriture. Bern et al. : Peter Lang. 205-232.
Nasi, F. (2010) Specchi comunicanti. Milano: Medusa.

Niemants, N. (2016a) “La responsabilité du médiateur dans l’accès aux soins des immigrés”. Etudes de Linguistique Appliquée 181 (n°1/2016) - Médiation et droits linguistiques, numero coordinato da M. De Gioia & G. Agresti. 55-77.
Niemants, N. (2016b) “Médiation à l’hôpital: De l’analyse conversationnelle aux retombées éducatives”. In M. De Gioia & M. Marcon (eds.), Approches linguistiques de la médiation. Limoges: Lambert-Lucas. 91-116.
Niemants, N. & L. Cirillo (2016) “Il role-play nella didattica dell’interpretazione dialogica: Focus sull’apprendente.” In R. Grassi & C. Andorno (eds.), Dinamiche dell’interazione: Testo, dialogo, applicazioni educative, Atti del XVI Congresso AItLA. 301-317.
Niemants, N. (2015) L’interprétation de dialogue en milieu médical. Du jeu de rôle à l’exercice d’une responsabilité. Roma: Aracne.
Niemants, N. (2013) “L’utilisation de corpus d’entretiens cliniques (français/italien) dans la didactique de l’interprétation en milieu médical”. In C. Desoutter, D. Heller & M. Sala (eds.), Corpora in specialized communication - Korpora in der Fachkommunikation - Les corpus dans la communication spécialisée. Bergamo: CELSB. 209-235.

Pallotti, G. (2002) “La classe dans une perspective écologique de l’acquisition”. Acquisition et Interaction en Langue Etrangère 16: 165-197.
Pöchhacker, F. (2008) “Interpreting as mediation”. In C. Valero-Garcés & A. Martin (eds), Crossing borders in community interpreting. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. 9-26.
Sandrelli, A. (2005) “La trattativa d'affari: Osservazioni generali e strategie didattiche”. In G. Mack & M. Russo (eds). 77-91.
Straniero Sergio, F. & C. Falbo (2012) “Studying interpreting through corpora. An introduction”. In F. Straniero Sergio & C. Falbo (eds), Breaking ground in corpus-based interpreting studies. Frankfurt: Peter Lang,. 9-52.
Traverso, V. (1999). L'analyse des conversations. Paris: Nathan.
Traverso, Véronique (2016) Décrire le français parlé en interaction. Paris : Ophrys.
Zanola, M., Cambiaghi, B., Galazzi, E. & M.C. Jullion (1998) “Le dialogue d'embauche: formes et caractère”. In Du dialogue au polylogue. Approches linguistiques, socio-pragmatiques, littéraires (Roma, 24-25 ottobre 1997), Roma: CISU. 230-248.
Weber, C. (2013) Pour une didactique de l’oralité: Enseigner le français tel qu’il est parlé. Paris: Didier.
Zanettin, F. (2009) “Corpora multimediali e analisi dell’interazione”. In L. Gavioli (ed). 325-355.
Zorzi, D. (2004) “Studi conversazionali e interpretazione”. In G. Bersani Berselli, G. Mack & D. Zorzi (eds), Linguistica e interpretazione. CLUEB: Bologna. 73-90.

Zorzi, D. (2006) “Parlare in classe, parlare con tutti”. In P. Nobili (ed), Oltre il libro di testo. Multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue. Roma: Carocci Faber. 141-170.
Zorzi, D. (2007) “Note sulla formazione dei mediatori linguistici”. Studi di glottodidattica 1: 112-128.

Metodi didattici

Da un punto di vista metodologico, si alterneranno testi monologici con testi dialogici e si integreranno due strategie didattiche: l'osservazione e decostruzione del discorso e dell'interazione al fine di coglierne le componenti transazionali (volte allo scambio di informazioni) e le componenti interazionali (volte alla creazione di relazioni); e, in misura maggiore, la costruzione attiva di tali componenti tramite la partecipazione diretta degli studenti alle esercitazioni pratiche (come la memorizzazione e riformulazione con e senza presa di appunti, la simulazione di situazioni lavorative autentiche, la traduzione a vista) su diversi argomenti (turismo, alimentazione, lavoro, amministrazione pubblica, etc.).

Il corso prevede l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70% e si comporrà di lezioni frontali, esercitazioni in classe, preparazione domestica di brevi presentazioni da fare in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento delle tecniche di mediazione linguistica, lo studente dovrà superare un esame orale. L'esame consiste in due prove su uno dei temi sviluppati nell'arco del corso:

- la simulazione di una mediazione linguistica (italiano <> francese);

- la traduzione a vista di un breve estratto (francese > italiano).

Il voto finale viene definito sulla media dei voti riportati nelle due prove componenti l'esame e sarà elaborato prendendo in considerazione: (a) comprensibilità e fruibilità della mediazione; (b) aderenza al contenuto di partenza; (c) padronanza della lingua d'arrivo; (d) prosodia e aspetti non verbali; (e) gestione delle difficoltà specifiche; (f) gestione delle varie attività linguistiche (comprensione, produzione e gestione della comunicazione).

Strumenti a supporto della didattica

Computer con videoproiettore e connessione a internet;

Registrazioni audio e/o video;

Corpora orali monolingui o plurilingui;

Piattaforma Moodle: http://moodle.sslmit. unibo.it/course/view.php?id= 980

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Natacha Sarah Alexandra Niemants