73064 - METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE E DI MARKETING (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 8772)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza iniziale sulle differenze principali fra i paradigmi di ricerca qualitativa e quantitativa, conosce e sa distinguere le principali metodologie di ricerca qualitativa (fenomenologia, etnografia, grounded theory), sa formulare domande di ricerca pertinenti ai suoi ambiti di studio e sa utilizzare alcuni strumenti di raccolta e analisi dei dati.

Contenuti

Conoscenze ed abilità da conseguire

Il corso non ambisce a mettere in grado gli studenti a saper condurre autonomamente una ricerca qualitativa, ma a saper riconoscere una buona ricerca da una mal fatta.

-  Saper formulare una domanda di ricerca in ambito sociale e di marketing e scegliere il metodo più appropriato per indagarla

-  Conoscere i principali approcci metodologici della ricerca qualitativa

-  Conoscere la grounded theory in particolare

 

-  Avere una prima conoscenza degli strumenti di ricerca qualitativa

 

Contenuti

1.    la ricerca in ambito sociale e di marketing

2.    il processo di ricerca. domande di ricerca

3.    approcci di ricerca: etnografia, grounded theory, fenomenologia

4.    strumenti. intervista e osservazione

5.    analisi dei dati

 

Testi/Bibliografia

Frequentanti. Materiali distribuiti durante il corso (disponibili su AlmaDL) più

-        M. Tarozzi, "Che cos'è la grounded theory", Carocci, 2008

 

Non frequentanti

M. Tarozzi, "Che cos'è la grounded theory", Carocci, 2008

- L.Sasso, A. Bagnasco, L. Ghirotto, "La ricerca qualitativa", Milano, Edra, 2015

- materiali disponibili su AlmaDL

Testo consigliato per tutti: Y. Kawamura. Doing research in fashion and dress. An introduction to qualitative methods. London-New York: Bloomsbury, 2011

NB. I materiali disponibili su AlmaDL NON sono sostitutivi dei testi indicati.

Metodi didattici

MOLTO IMPORTANTE:

il corso prevede due percorsi uno per frequentanti e uno per non frequentanti. Sono frequentanti coloro che sono presenti ad almeno il 75% delle lezioni e hanno svolto e consegnato nei tempi previsti tutte le esercitazioni richieste. Si pregano gli studenti che intendono frequentare di rispettare scrupolosamente queste richieste sin dalle prime lezioni. alla fine della prima settimana di lezione gli studenti dovranno dichiarare se intendono frequentare oppure no. E' fondamentale per il docente poter conoscere il numero degli studenti frequentanti per poter pianificare lezioni e lavori di gruppo.


Lezioni frontali partecipate e fortemente interattive.

Esercitazioni settmanali in aula e a casa per frequentanti.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

esercitazioni settimanali durante il corso

prova strutturata finale (breve) 

Studenti non frequentanti:

esame finale con prova strutturata (più estesa) e prova orale

 

L'esame e le esercitazioni potranno essere sostenuti in inglese

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Tarozzi