- Docente: Monica Navilli
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce i principi delle organizzazioni sindacali e della contrattazione collettiva e delle parti sociali che interagiscono nel mercato del lavoro e delle relazioni sindacali nei luoghi di lavoro. E' in grado di descrivere con proprietà di linguaggio gli istituti giuridici privatistici studiati ed è in grado di consultare in modo appropriato la normativa relativa.
Contenuti
Il corso verterà sulle seguenti aree tematiche:
Parte I
- Genesi storica e principi del diritto del lavoro.
- Le fonti del diritto sindacale.
- La libertà sindacale nelle fonti sovranazionali e nell'ordinamento italiano.
- L'organizzazione sindacale - modelli organizzativi. L'associazionismo sindacale degli imprenditori.
- La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro. Le rappresentanze sindacali aziendali ex art. 19 St. lav. Le rappresentanze sindacali unitarie.
- I diritti sindacali.
Parte II
- Il contratto collettivo. Tipologia di contratti collettivi.
- La contrattazione collettiva e l'assetto contrattuale.
- Contenuto del contratto collettivo e sua efficacia soggettiva.
- I rapporti tra contratti collettivi. L'efficacia nel tempo del contratto collettivo.
- La contrattazione collettiva e la legge. Il contratto collettivo in deroga alla legge.
- Le relazioni sindacali.
Parte III
- Il conflitto collettivo: sciopero, serrata e altre forme di lotta sindacale.
- La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi: l'art. 28, l. n. 300/1970
Testi/Bibliografia
-
Per la preparazione dell'esame si consiglia la settima edizione del testo di seguito indicato:
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino. 2016
in alternativa è possibile utilizzare l'ultima edizione di:
M. Ballestrero, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino
-
Per gli studenti frequentanti verranno, altresì, individuati materiali di studio diversi e/o integrativi al fine della preparazione dell'esame.
E' inoltre vivamente consigliata la consultazione di un codice della normativa in materia.
· Costituisce parte del programma d'esame la lettura di un contratto collettivo nazionale di lavoro vigente (a scelta, anche del pubblico impiego), da portare con sé in sede d'esame, allo scopo di poter dimostrare la conoscenza di come è fatto un tale documento e la capacità di consultarlo.
I contratti collettivi possono essere reperiti anche sul web, ad esempio sul sito del Cnel o dell'Aran:
Per gli studenti Erasmus il programma è del tutto identico a quello previsto per gli altri studenti (6 CFU).
Per coloro che debbono sostenere Diritto sindacale (9 crediti) vecchio ordinamento è necessario prendere accordi col docente.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale si svolge in forma orale. E' prevista una domanda per ogni "Parte" del programma del corso.
È in facoltà degli studenti integrare il programma precedentemente indicato con specifici approfondimenti individuati direttamente col docente o secondo le indicazioni fornite a lezione
Propedeuticità
E' prevista la propedeuticità di Diritto del mercato e dei rapporti di lavoro ai fini del sostenimento della prova d'esame
Strumenti a supporto della didattica
Si consiglia vivamente - prima dell'inizio delle lezioni - l'iscrizione alla lista di distribuzione telematica:
monica.navilli.DirittoSindacaleRelazioniAziendali_2016-2017
nella quale ci si puo' inserire seguendo le istruzioni nella seguente pagina web www.dsa.unibo.it.
Tramite la lista potranno essere inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonche' l'iscrizione alla lista permetterà l'accesso alla consultazione del materiale depositato su AMS campus (http://campus.unibo.it/) per eventuali approfondimenti.
Coloro che non consultano abitualmente la propria casella di posta elettronica d'Ateneo ( www.unibo.it/Portale/Il+mio+Portale/La+mia+e-mail.htm ), possono impostare la re-direzione ad altro indirizzo email (tramite l'apposito comando all'interno della casella medesima).
Si prega di non rispondere ai messaggi provenienti dalla lista, né di inviarvi alcuna comunicazione (scrivere alla lista significa rivolgersi a tutti gli iscritti).
I messaggi spediti dal docente tramite la lista telematica non vengono re-inviati dal sistema informatico a coloro che si iscrivono alla lista medesima successivamente alla spedizione degli stessi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Navilli