65997 - TECNICHE FAUNISTICHE E PROTEZIONE ANIMALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Giampaolo Peccolo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giampaolo Peccolo (Modulo 1) Noemi Romagnoli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 8529)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze di base sull'organizzazione ed il funzionamento dell’apparato legislativo ed amministrativo a livello comunitario, nazionale e regionale; le conoscenze di base sulle norme in materia di salute animale e cenni su quelle in materia di sicurezza alimentare; le conoscenze specialistiche sulle norme internazionali, comunitarie e nazionali in materia di benessere animale nell’allevamento, nel trasporto e nella macellazione, di tutela della fauna selvatica, di salvaguardia dell’ambiente, di controllo del commercio delle specie protette, di regolamentazione del prelievo venatorio. In particolare lo studente è in grado di: operare nel rispetto delle norme vigenti in materia sanitaria nell’ambito delle organizzazioni e degli enti pubblici e privati interessati nella gestione del patrimonio faunistico; individuare il diritto vigente in materia veterinaria a tutti i livelli di competenze (internazionale, comunitario, nazionale, regionale) ed applicare in maniera critica gli aggiornamenti. Al termine dell’insegnamento, lo studente possiede le conoscenze necessarie ad eseguire un contenimento di tipo manuale, strumentale e farmacologico in modo sicuro per l’operatore e per gli animali. Conosce inoltre i metodi per il trasporto di animali selvatici sani, traumatizzati o affetti da patologie. In particolare lo studente è in grado di:coordinare ed eseguire la cattura di un animale selvatico sano, compresi i soggetti normalmente presenti negli zoo, senza arrecargli danno; coordinare ed eseguire metodi di cattura di un animale affetto da quadri patologici; preparare, coordinare ed eseguire trasporti di animali sani, malati o traumatizzati

Contenuti

- Regime generale della protezione della fauna selvatica nell'ordinamento internazionale, comunitario, nazionale e regionale

- I principali atti normativi che riguardano la tutela della fauna selvatica

- Definizione di fauna selvatica con differenze tra specie domestiche, non domestiche e gli animale pericolosi.

- Concetti generali di cattura con descrizione dello strumentario e delle varie tecniche.

- Tele anestesia: descrizione dei materiali e dei farmaci utilizzati con brevi cenni alla farmacologia clinica;

- Breve descrizione dell'anatomia  e della fisiologia dei siti di inoculo utilizzati nell'anestesia per le diverse specie 

- Fisiologia dello stress nella fauna selvatica durante il trasporto.

- Primo soccorso:   recupero di animali feriti. 

AVIFAUNA: tecniche di cattura nelle varie specie sia per il recupero che in caso di animali feriti.

GRANDI PREDATORI- Lupo orso e lince: sistemi di cattura e tele anestesia;

CERVIDI: sistemi di cattura, descrizioni delle varie tecniche e trasporto

LEPRE E CONIGLIO: sistemi di cattura e anestesia

FAUNA esotica : descrizione delle tecniche di cattura e tele anestesia di antilopi, bufali, elefanti, leone, tigre.


Testi/Bibliografia

"Nozioni di Diritto della Protezione Animale", Giampaolo Peccolo, DiSMVet (2012)

"Zoo animal immobilization and anesthesia" by Gary West, Darryl Heard, and Nigel Caulkett (Hardcover - 12 Sep 2007);

"Lumb and Jones veterinary anesthesia and analgesia" William J. Tranquilli, John C. Thurmon, and Kurt A. Grimm (Hardcover - 21 Aug 2007);

"Principi e tecniche di gestione faunistico-venatoria" a cura di A. M. Simonetta e F. Dessi-Fulgheri ed. GreenTime (1998).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

2 domande orali + 30 domande scritte a risposta multipla

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali + presentazioni power point con immagini e filmati per una miglior comprensione del funzionamento dello strumentario utilizzato e per la visione diretta delle varie tecniche di cattura.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampaolo Peccolo

Consulta il sito web di Noemi Romagnoli