- Docente: Valeria Zotti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza più approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo - analitico della lingua francese ed è competente in tutte le abilità comunicative almeno al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
Gli insegnamenti di lingua e linguistica francese della laurea triennale hanno l'obiettivo di mettere in evidenza le caratteristiche principali della lingua francese in tutte le sue dimensioni (fonetica, morfologia, lessicologia, sintassi) e di fornire agli studenti un bagaglio di strumenti metodologici per praticarla correttamente.
Esercitazioni linguistiche (M. Cohen / R. Jalabert / J.-F. Plamondon)
Il secondo anno è articolato in due unità (2 + 2 ore) indivisibili per la preparazione allo scritto e una unità (2 ore) per la preparazione alla prova di accertamento linguistico (orale).
Nel secondo anno si parte dal presupposto che lo studente che ha superato l'esame del primo anno abbia acquisito una base di conoscenze e di competenze linguistiche (strutturali - grammaticali) che gli possa permettere un approccio più approfondito e più analitico della lingua attraverso i diversi percorsi didattici proposti.
Preparazione allo scritto (M. Cohen, R. Jalabert)
L'esercitazione sulla metodologia e la pratica del “Résumé de texte” mira, attraverso una serie di esercizi, all'acquisizione delle seguenti competenze :
- Leggere correttamente un testo, e reperirne la terminologia specifica
- Individuarne le diverse articolazioni
- Riconoscere i processi argomentativi
- Capire la finalità del discorso e la tesi sostenuta dall'autore
- Costituire una scaletta precisando i punti chiave del discorso
- Sintetizzare le informazioni riformulandole con altri termini in modo da escludere la ripetizione delle frasi del testo
L'esercitazione sulla metodologia e la pratica del “Texte argumentatif” mira, attraverso una serie di esercizi, all'acquisizione delle seguenti competenze :
- Formulare un parere argomentato a partire da un testo argomentativo inteso come punto di partenza e di riferimento del dibattito
- Ascoltare e prendere atto delle argomentazioni avverse e reagire argomentando in modo convincente e giustificato
- Anticipare le argomentazioni che potrebbero opporsi alle proprie
- Usare le articolazioni linguistiche che assicurino la fluidità e la chiarezza del discorso.
Ambedue le parti del corso di preparazione allo scritto insistono sull'approfondimento e il consolidamento delle strutture grammaticali della frase complessa > espressioni della causa e della conseguenza, dell'ipotesi, della concessione/opposizione ecc. e sull'ampliamento di campi lessicali diversificati.
Preparazione all'accertamento linguistico orale (J.-F. Plamondon)
L'esercitazione di preparazione all'accertamento linguistico di “Oral” ha l'obiettivo di insegnare agli studenti ad esprimersi correttamente all'orale in lingua francese, argomentando in modo fluido il proprio pensiero. Durante tutto l'anno accademico, lo studente sarà invitato a riflettere sul ruolo che ha nella società attuale, detta postmoderna, il triplice tema "Art-humour-engagement" in quanto espressione paradigmatica della cultura umana. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di descrivere, definire, analizzare il valore sociale della comunicazione di questi tre medium, oltre che ad immaginare scenari legati ad un'opera musicale, un quadro, un'opera d'arte in senso lato.
Corso ufficiale (V. Zotti)
L'obiettivo del corso ufficiale di lingua e linguistica francese del II anno è di porre le basi teorico-pratiche di uno studio approfondito del vocabolario francese. Gli studenti saranno invitati a riflettere sull'organizzazione semantica del lessico e sulla relazione esistente tra il lessico e la sintassi, attraverso una pratica ponderata della consultazione dei dizionari di lingua francese.
La prima parte del corso è una introduzione metodica alla lessicologia. Particolare attenzione verrà dedicata alla descrizione sistematica dell'organizzazione del lessico (campi semantici e associativi) e delle sue relazioni semantiche (sinonimia, antonimia, iperonimia / iponimia, paronimia, senso proprio e figurato) in ottica intralinguistica e interlinguistica. Le nozioni teoriche saranno illustrate attraverso numerosi esempi ed esercizi corredati da soluzioni.
L'acquisizione di nozioni di base di lessicologia costituisce la premessa indispensabile per uno studio più mirato della struttura e delle modalità di consultazione dei dizionari di lingua francese, partendo dal presupposto che il “programma di informazione sul segno del dizionario di lingua” (Alain Rey 1991) è generalmente quasi del tutto ignorato dagli studenti di lingua straniera, anche di livello universitario.
Nella seconda parte del corso, verranno forniti agli studenti la metodologia e gli strumenti adeguati per codificare correttamente le diverse informazioni consegnate nei dizionari francesi. In particolare verranno insegnate le strategie atte al riconoscimento del vocabolo cercato, nonché alla comprensione del suo funzionamento, allo scritto e all'orale, con l'obiettivo di favorire non solo la decodificazione (décodage) ma anche la produzione (encodage) di enunciati corretti in lingua francese.
Verrà inoltre incoraggiata la presa di coscienza della diversità tipologica (dizionario di lingua, enciclopedico, terminologico, ecc.) e ideologica dei dizionari di lingua in Francia, con particolare riferimento al Nouveau Petit Robert, di cui saranno presentate le potenzialità sia come strumento di comprensione e di apprendimento del Francese Lingua Straniera che come strumento di produzione e di traduzione.
Attraverso esercizi mirati di consultazione di questa risorsa lessicografica, verrà stimolata l'abilità a risolvere problemi di comprensione/decodificazione del vocabolario francese nelle sue diverse sfumature semantiche e stilistiche. Gli studenti verranno così introdotti ad alcune strategie pratiche di traduzione del lessico, in particolare alla strategia dell'adattamento e della trascrizione.
Testi/Bibliografia
Esercitazioni linguistiche
Preparazione allo scritto (per i non frequentanti):
- C. Battaglia, La Dissertation, rédiger un texte argumentatif, Ellipses.
- La Dissertation en français, Les Pratiques du Bac, Hatier.
- Marie Berchoud, Le résumé de texte aux concours, La documentation française.
Corso ufficiale
- PODEUR Josiane, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori, 2002. (Introduzione, pp. 13-31, L'adattamento, pp. 111-134, La trascrizione, pp. 147-183).L'acquisto di questo testo è consigliato perché verrà adottato anche al 3° anno.
- Dispensa (disponibile presso la fotocopisteria “Ecrire”, Via Cartoleria 18/A)
Metodi didattici
Tutti gli studenti di I e II lingua dovranno seguire per tutto l'anno accademico le ESERCITAZIONI LINGUISTICHE tenute dai lettori e dagli esperti linguistici di:
- Résumé et texte argumentatif (4 ore alla settimana)
Docenti: M. Cohen (gruppo A-L), R. Jalabert (gruppo M-Z)
- Oral (2 ore alla settimana)
Docente: J.-F. Plamondon (gruppo unico)
Oltre alle esercitazioni linguistiche, gli studenti dovranno seguire soltanto nel 2° semestre le lezioni frontali del CORSO UFFICIALE tenuto dal docente titolare dell'insegnamento (V. Zotti).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
NB: Per poter sostenere l'esame di Lingua e linguistica francese 2, lo studente deve aver già sostenuto e verbalizzato sia “Lingua e linguistica francese 1” che “Letteratura francese 1”.
Tutti gli studenti di I e II lingua per ottenere i 9 CFU dell'insegnamento di Lingua e linguistica francese 2 dovranno sostenere :
1) una prova unica scritta di Résumé et texte argumentatif (durante le tre sessioni scritte di maggio – settembre - gennaio)
Docenti: M. Cohen, R. Jalabert
La prova d'esame verrà sorteggiata alla prima sessione di esame cioè a maggio, tra i due tipi di preparazione scritta Résumé o Texte argumentatif. Per la sessione di settembre verrà scelto l'altro tipo di prova. L'ultima sessione di gennaio sarà di nuovo sorteggiata.
La valutazione su 30 tiene conto in modo uguale 1) della capacità dello studente di mettere in pratica la metodologia studiata sia per l'esercizio di riassunto sia per quello argomentativo e di sapere presentare una produzione chiara, ordinata e strutturata (50%), 2) della buona padronanza della lingua (rispetto delle regole grammaticali, uso corretto del lessico) 50%.
La prova scritta delle esercitazioni di lingua è PROPEDEUTICA alla prova orale e alla prova del corso ufficiale, con la quale fa media, concorrendo alla determinazione del voto finale.
2) una prova di accertamento linguistico di Oral (durante gli appelli orali ufficiali)
Docente: J.-F. Plamondon
L'unità del corso di preparazione alle prova di accertamento linguistico mira all'acquisizione delle stesse competenze elencate sopra ma trasposte alla comunicazione orale. I supporti di lavoro saranno più specificamente audiovisivi in modo da permettere allo studente una familiarità con la lingua parlata, l'individuazione dei diversi registri di lingua (formale/informale/gergale) nonché l'adattamento ai diversi accenti e ritmi della lingua.
3) una prova orale del corso ufficiale (durante gli appelli orali ufficiali)
Docente verbalizzante: V. Zotti
La prova di verifica finale del corso ufficiale consiste in un test di lessicologia e lessicografia, composto da n. 10 domande a risposta aperta sui concetti teorici di lessicologia e lessicografia (punti assegnati: 10/30), da n. 10 esercizi di diverso tipo sulle relazioni semantiche del lessico e sulla struttura e le strategie di consultazione del dizionario di lingua francese (punti assegnati: 10/30) e da un breve brano (3-4 righe) da tradurre (version) dal francese all'italiano (punti assegnati: 10/30) che presenta difficoltà di comprensione di vocaboli polisemici e di resa stilistica del lessico.
Il test potrà essere svolto durante l'appello orale ufficiale e sarà seguito da una discussione orale volta a verificare le conoscenze teorico-pratiche acquisite e la capacità dello studente di giustificare e argomentare in modo critico le soluzioni e le scelte traduttive proposte. Gli studenti frequentanti (almeno il 50% delle lezioni) potranno sostenere in itinere alla fine del corso la prova del test di lessicologia e lessicografia.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale cartaceo, powerpoint, dizionari on line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Zotti