Abstract
Breve descrizione del progetto In Italia, il ruolo degli psicologi scolastici è ancora poco sviluppato, con servizi forniti in modo irregolare e senza un vero sostegno politico o una struttura definita. Sebbene alcune ricerche dimostrino che la presenza degli psicologi nelle scuole sia diffusa, manca un quadro di riferimento chiaro su come questi servizi dovrebbero essere organizzati. Questo genera un bisogno urgente di comprendere meglio e migliorare le funzioni e i modelli di erogazione dei servizi di psicologia scolastica. Il progetto vuole affrontare queste lacune, esplorando sia le necessità delle scuole sia le pratiche attuali degli psicologi scolastici. Il progetto si propone di capire cosa si aspettano studenti, insegnanti e dirigenti scolastici dai servizi psicologici e come operano gli psicologi già attivi nelle scuole. Esaminando questi due aspetti, sarà possibile identificare le migliori pratiche da seguire per aiutare gli psicologi a supportare efficacemente tutta la comunità scolastica. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede di realizzare uno studio che combini metodi qualitativi e quantitativi in tre regioni italiane—Emilia-Romagna, Abruzzo e Campania. Lo studio prevede la somministrazione di questionari a dirigenti scolastici, insegnanti e studenti per raccogliere le loro opinioni, oltre a interviste con psicologi scolastici per approfondire le loro modalità operative. I dati raccolti permetteranno di avere una visione complessiva e approfondita della situazione. Il risultato atteso è la creazione di linee guida pratiche che permetteranno agli psicologi scolastici di rispondere meglio ai bisogni di studenti, insegnanti e dell’intera scuola. L’obiettivo finale è rafforzare il ruolo degli psicologi scolastici in Italia, contribuendo al miglioramento del contesto scolastico. Il progetto si articolerà in tre fasi principali, integrate tra loro e finalizzate ad ottenere conoscenze empiricamente fondate e orientate all’elaborazione di linee guida operative. Prima fase: Indagine quantitativa su dirigenti scolastici e insegnanti La prima fase prevede la realizzazione di una survey rivolta ai dirigenti scolastici e agli insegnanti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado delle tre regioni coinvolte. Il questionario, progettato e somministrato online tramite la piattaforma Qualtrics, indagherà i bisogni percepiti in relazione ai servizi psicologici scolastici, le aree prioritarie di intervento, le criticità rilevate e le aspettative rispetto al ruolo dello psicologo nella scuola. La progettazione e la somministrazione della survey saranno realizzate attraverso strategie che garantiranno elevati standard metodologici, seguendo le indicazioni scientifiche più recenti per massimizzare i tassi di risposta e la qualità dei dati raccolti. L’analisi dei dati verrà svolta attraverso software statistici avanzati (SPSS), consentendo di individuare le differenze tra ordini scolastici, tra le diverse regioni e tra le categorie di rispondenti. L’Unità di Bologna coordinerà la progettazione e la somministrazione della survey per dirigenti e insegnanti e l’analisi dei dati quantitativi. Seconda fase: Indagine quantitativa sugli studenti Successivamente alla survey rivolta ai docenti e ai dirigenti, verrà condotta una seconda rilevazione quantitativa indirizzata agli studenti di scuole secondarie delle tre regioni coinvolte. Anche in questo caso, l’indagine verrà svolta tramite questionario online e sarà progettata per rilevare il punto di vista degli studenti rispetto al benessere psicologico a scuola, al ruolo e alla percezione dei servizi psicologici scolastici, nonché alle eventuali carenze o aree di intervento prioritarie. L’analisi dei dati consentirà di integrare le percezioni degli studenti con quelle degli insegnanti e dei dirigenti, offrendo una visione complessiva e articolata dei bisogni psicologici all’interno delle scu
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Maria Cristina Matteucci
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 181.049,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 66.197,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
15/10/2023
Data di fine:
28/02/2026