Abstract
Background e razionale Le varianti patogenetiche germinali del gene PTEN causano uno spettro di condizioni multisistemiche che prendono collettivamente il nome di sindrome amartomatosa tumorale PTEN-associata (PTEN Hamartoma Tumor Syndrome-PHTS) e sono caratterizzate principalmente da macrocefalia, predisposizione ad amartomi multipli e tumori maligni e a distrurbi dello spettro autistico. Gli studi su modelli sperimentali hanno dimostrato che PTEN è un gene oncosoppressore "aploinsufficiente", tuttavia, i meccanismi patogenetici che determinano le manifestazioni cliniche nei portatori di varianti patogenetiche del gene PTEN rimangono in gran parte elusivi. Obiettivi Ottenere informazioni sui meccanismi con cui i difetti del gene PTEN determinano le manifestazioni cliniche nei pazienti con PHTS. Metodi e risultati attesi Pazienti portatori di varianti germinali di PTEN saranno arruolati presso le tre unità di ricerca del progetto: Università di Bologna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Università di Bari. Dopo approfondita caratterizzazione clinica e genetica, cellule normali dei portatori di varianti PTEN saranno sottoposte allo studio dell’espressione genica globale, della valutazione del metabolismo bioenergetico e delle vie proliferative. Mediante analisi integrata dei risultati si intende identificare meccanismi patogenetici comuni e/o alterazioni associate a specifici fenotipi o genotipi, che potrebbero contribuire a spiegare la variabilità fenotipica. Si eseguirà inoltre caratterizzazione molecolare dei tumori insorti nei pazienti per chiarire gli eventi molecolari coinvolti nella carcinogenesi indotta da mutazioni PTEN. Verrà infine studiato in vitro, nelle cellule dei pazienti arruolati, l'effetto delle statine, noti regolatori dell'espressione di PTEN, nel ripristino delle funzioni cellulari deregolate.
Dettagli del progetto
Responsabile scientifico: Daniela Turchetti
Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Coordinatore:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Contributo totale di progetto: Euro (EUR) 196.061,00
Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 72.634,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio
28/09/2023
Data di fine:
28/02/2026