Unravelling the circadian control of receptor tyrosine kinases: signaling cross talk with non-kinase receptors and interfering microRNAs

PRIN 2022 Lauriola

Abstract

Il ritmo circadiano regola le principali funzioni fisiologiche, dalla secrezione endocrina al metabolismo energetico, dai cicli sonno-veglia all’attività cardiovascolare. Esso è controllato da ormoni sistemici rilasciati con un andamento giorno/notte per sincronizzare l’orologio molecolare a livello tissutale. Infatti, una larga parte del trascrittoma cellulare sembra essere sotto il controllo circadiano. Inoltre, l’alterazione dei ritmi circadiani sembra favorire lo sviluppo di patologie, incluso il cancro. E’ stato dimostrato le oscillazioni circadiane possono essere conservati in linee cellulari; inoltre, un trattamento pulsatile con ormoni regolatori, come i glucocorticoidi, può sincronizzare le oscillazioni dell’espressione genica in cellule in coltura seguendo un ritmo circadiano. Oltre ai segnali endocrini, esistono evidenze preliminari che l’orologio molecolare a livello cellulare possa essere influenzato da segnali e meccanismi aggiuntivi ancora da chiarire. Per esempio, abbiamo precedentemente mostrato che la cascata di segnalazione intracellulare della tirosina chinasi del recettore EGFR è regolata da oscillazioni circadiane di espressione genica indotte dal recettore nucleare per i glucocorticoidi. Inoltre, il panorama della fosforilazione proteica intracellulare è risultato modificarsi ritmicamente durante il ciclo circadiano, anche se gli input regolatori a monte restano in gran parte sconosciuti. Il nostro progetto di ricerca mira a svelare l’impatto delle oscillazioni circadiane sulla funzione delle RTK, attraverso uno screening sia dell’espressione che dell’attivazione delle RTK nel tempo, in risposta alla modulazione dell’orologio molecolare, in cellule normali mammarie ed endoteliali. Analizzeremo quindi l’impatto delle oscillazioni circadiane sull’attivazione indotta da ligandi di RTK selezionate, come membri delle famiglie ERBBs e VEGFR, e sui loro noti regolatori, inclusi Mig6, semaforine e recettori delle semaforine. Inoltre, l’identificazione di microRNA associati ai ritmi circadiani rilevanti farà luce su altri importanti interruttori oscillanti che regolano l’espressione e l’attività delle RTK a livello cellulare. Infine, saranno studiati i meccanismi patologici che compromettono la corretta regolazione delle RTK, con potenziali rilevanze in medicina traslazionale.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Mattia Lauriola

Strutture Unibo coinvolte:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Coordinatore:
Università  Cattolica del Sacro Cuore(Italy)

Contributo totale Unibo: Euro (EUR) 62.000,00
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio 28/09/2023
Data di fine: 28/02/2026

Loghi degli enti finanziatori