26 settembre 2025

La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 26 settembre.
Una serata dedicata interamente alla ricerca, ricca di scoperte e meraviglia con dimostrazioni dal vivo, esperimenti, giochi, laboratori e tanto altro ancora per pubblici curiosi di tutte le età, a tu per tu con le ricercatrici e i ricercatori del consorzio SOCIETY formato dalle Università di Bologna e Ferrara, da cinque enti di ricerca (CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, in qualità di coordinatore di progetto; INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica; INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e dal Consorzio Interuniversitario CINECA. Supporta il progetto anche l’azienda Naxta.
In un contesto globale segnato da crisi come le pandemie e i cambiamenti climatici, la scienza offre soluzioni concrete. L'evento, intitolato SOCIETY reAGIAMO, mira a creare un dialogo tra ricerca e società, promuovendo reazioni positive e collaborazioni. Questo contatto tra pubblico e ricercatori aiuta a generare idee innovative e consapevolezza delle sfide attuali. SOCIETY reAGIAMO vuole ispirare le nuove generazioni, favorendo il dialogo tra diverse discipline e coinvolgendo cittadini, studenti, insegnanti e professionisti della ricerca. Le attività della Notte toccano temi come sostenibilità, innovazione tecnologica, salute, equità e inclusione, avvicinando il pubblico alla ricerca più avanzata e alla creatività.
Il progetto SOCIETY reAGIAMO è un evento associato all'iniziativa MSCA e Cittadini dell'Unione europea, nel quadro delle azioni Marie Skłodowska Curie (codice identificativo: HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01) ed è sostenuto dagli enti partner del consorzio SOCIETY.
A Ravenna, vi aspettiamo al MAR – Museo d’Arte della città e in altri luoghi della città con stand, dimostrazioni, giochi e presentazioni aperti ad un pubblico di bambine/i e adulti.
A Marina di Ravenna vi aspettiamo al Centro Ricerca Ambiente, Energia e Mare, v.le C. Menotti 48.
A Faenza vi aspettiamo presso la sede ex Salesiani, via Don Giovanni Bosco 1 e presso il Museo Civico di Scienze Naturali, via Medaglie D'Oro 51.
Per saperne di più
- Il sito della Notte Europea dei Ricercatori Pubblicato