- Docente: Andrea Ceccherelli
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 12/02/2024 al 17/05/2024
Contenuti
Le esercitazioni saranno tenute dalla dott.ssa Marta Wanicka e si terranno due volte a settimana nel secondo semestre (N.B. nel primo gli studenti devono seguire le lezioni frontali in polacco con i proff. Ceccherelli e Bąkowska).
Nella prima lezione settimanale saranno affrontanti argomenti relativi alla scrittura accademica, in particolare all'analisi e all'interpretazione di testi poetici e letterari. La seconda lezione settimanale avrà carattere laboratoriale.
Gli studenti sosterranno un test utile a inquadrare il loro livello linguistico all'inizio del corso e, successivamente, sotto le indicazioni e la guida della docente svilupperanno il proprio percorso di studio, avendo a disposizione un ampio ventaglio di materiali, tra cui manuali di grammatica e vocabolari, testi letterari e giornalistici.
Tutti i materiali utilizzati durante le lezioni saranno forniti dalla docente o caricati sulla piattaforma virtuale.
Testi/Bibliografia
I materiali usati a lezioni saranno tratti, fra l'altro, da:
• E. Bajor, E. Madej, Wśród ludzi i ich spraw, Bestom, Łódź 2006;
• E. Lipińska, E.G. Dąmbska, Pisać jak z nut, Universitas, Kraków 2016;
• E. Lipińska, Nie ma róży bez kolców, wyd. II, Universitas, Kraków 2009;
S. Mędak, Praktyczny słownik łączliwości składniowej czasowników polskich, Universitas, Kraków 2011.
S. Mędak, Co z czym? Ćwiczenia składniowe dla grup zaawansowanych, Universitas, Kraków 2002.
A. Seretny, Per Aspera ad Astra, Universitas, Kraków 2008;
Metodi didattici
Esercitazioni,tutoraggi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti non madrelingua dovranno sostenere un esame scritto di livello C2, della durata di quattro ore. Inoltre, verrà valutata la correttezza e l’adeguatezza della lingua nelle analisi delle serie traduttive.
Gli studenti madrelingua non saranno tenuti a sostenere un esame scritto, ma dovranno preparare un lavoro che potrà consistere nella preparazione di materiali didattici per l'insegnamento del polacco come seconda lingua, l'analisi di testi poetici o la creazione di un dossier di termini “intraducibili” dal polacco all'italiano. Gli studenti madrelingua sono invitati a consultare la docente per concordare l'argomento del loro lavoro.
Strumenti a supporto della didattica
ppt, film, video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Ceccherelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.