- Docente: Roberto Cazzolla Gatti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefania Biondi (Modulo 1) Roberto Cazzolla Gatti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze avanzate e aggiornate sui meccanismi morfo-funzionali di acclimatamento e adattamento delle piante ai fattori di stress ambientali, sull’utilizzo di organismi biologici come bioindicatori e sulle principali tecniche di biomonitoraggio basate su specie animali e vegetali target.
Contenuti
L’insegnamento affronterà il tema dell’utilizzo di organismi biologici (animali e vegetali) come bioindicatori e delle tecniche di biomonitoraggio. In particolare, verranno illustrati gli approcci con cui è possibile analizzare e interpretare la risposta di organismi specifici e della biodiversità in generale ai fattori ambientali per ottenere informazioni sullo stato di salute degli ecosistemi.
Saranno, inoltre, analizzate diverse tipologie di bioindicatori e di indici ecologici e verranno illustrate le principali tecniche di biomonitoraggio mediante licheni, anfibi, pesci, mammiferi, piante vascolari, etc. e i relativi ambiti di applicazione.
Sono previste anche attività pratiche focalizzate sull’utilizzo di specie target come bioindicatori e sul calcolo degli indici di biodiversità tramite il software R.
Testi/Bibliografia
Cazzolla Gatti R. - Biodiversità in teoria e in pratica. 2023 (II edizione). Libreria Universitaria Editore
Il docente fornirà anche il materiale addizionale utile allo studio.
Durante le lezioni, il docente fornirà, inoltre, le indicazioni bibliografiche di articoli scientifici recenti inerenti a ciascun argomento.
Metodi didattici
Il corso prevede principalmente attività di didattica frontale e in parte, attività pratica. E' fortemente consigliata la partecipazione a tutte le lezioni e attività pratiche data la stretta concatenazione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e si propone di valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con presentazioni di slided e attività pratiche finalizzate a sperimentare attività di biomonitoraggio. Tutte le presentazioni saranno messe a disposizione degli studenti mediante la piattaforma VIRTUALE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Cazzolla Gatti
Consulta il sito web di Stefania Biondi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.