03870 - ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II (A)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Antonio Esposito
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento, che ha come obiettivo il progetto di architettura residenziale, lo studente conosce gli aspetti tipologici e distributivi che sono appropriati al tema e i modi con cui esso si definisce attraverso la composizione e la progettazione architettonica in relazione al carattere dei luoghi. Lo studente, mediante la progettazione di edifici a destinazioni miste quali residenze e servizi, che si realizza in ambiti urbani consolidati esistenti all’interno delle città italiane ed europee, acquisisce le capacità critiche necessarie per l’interpretazione progettuale a scala architettonica e urbana.

Contenuti

Il tema del corso è la residenza come luogo della vita dell’Uomo e secondo il suo storico ruolo di principale artefice delle caratteristiche spaziali, funzionali e formali della di città. La specificità dei caratteri morfologici e tipologici e i naturali processi di stratificazione che nel tempo hanno dato luogo alla città sedimentata, si misureranno con le trasformazioni più recenti e con la fragilità di assetti urbani indefiniti e incerti.
Il corso di articola secondo successive fasi di apprendimento. In partenza lo studente condurrà un'indagine conoscitiva sul tessuto urbano assunto come riferimento e approfondirà lo studio dei tipi appartenenti all'architettura residenziale in relazione allo spazio collettivo della città. Attraverso l'analisi e il disegno dei diversi elementi dovrà saper riconoscere, confrontare, distinguere e riassumere le osservazioni raccolte sintetizzandole e sviluppando una riflessione sugli argomenti enucleati.
Successivamente si impegnerà nella formulazione di un'ipotesi progettuale che dalla scala urbana, in cui punterà a rimodellare i nodi irrisolti o confusi dello spazio urbano, arriverà a svilupparsi fino alla scala architettonica e del dettaglio architettonico, prendendo contatto con le tecniche costruttive e i materiali che definiscono la scena urbana. Il nucleo dell'insediamento storico di riferimento e i manufatti architettonici che lo compongono costituiranno il riferimento imprescindibile a cui guardare per formulare ipotesi progettuali coerenti. L'organizzazione spaziale della residenza, cercherà una naturale integrazione con il disegno dello spazio pubblico urbano e con il paesaggio circostante, in equilibrio tra dimensione privata dell'alloggio e dimensione collettiva dell’urbano.
Nella fase dedicata all'approfondimento alla scala architettonica lo studente giungerà alla definizione dell'alloggio inteso come manufatto in cui differenti dispositivi spaziali si compongono in relazione alle contemporanee pratiche dell'abitare.
Anche sulla base dei testi teorici consigliati, ognuno dovrà saper motivare la soluzione progettuale elaborata.

Testi/Bibliografia

C. Martì Aris, Le variazioni dell'identità. Il tipo in architettura, Clup, Milano 1990;
J. I. Linazasoro, La memoria dell’ordine. Paradossi dell’architettura moderna, LetteraVentidue, Siracusa 2015;

F.Távora, Dell’organizzazione dello spazio, Nottetempo, Milano 2021 (a cura di C.Torricelli)

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite volta per volta in occasione delle lezioni e dei seminari e delle revisioni degli elaborati.

Metodi didattici

Il laboratorio procederà attraverso lezioni frontali, attività seminariali e attività di analisi e progetto sul caso di studio proposto: l’area della città di Cesena compresa tra Porta Fiume e la caserma Caps. Lo studio dell'area individuata richiederà una conoscenza approfondita di tutti gli elementi utili alla definizione delle sue problematiche ed opportunità nonché all'individuazione delle possibili relazioni del progetto con il contesto.

A partire da tale indagine gli studenti, attraverso la comparazione analogica di uno o più progetti assunti come riferimento, preciseranno le tematiche che intendono sviluppare nel progetto.

Il disegno e il modello d'architettura saranno gli strumenti privilegiati sia per la fase di studio, sia per la verifica finale. Settimanalmente si effettueranno revisioni del lavoro di analisi e progettuale attorno al caso di studio. Il lavoro sarà organizzato in gruppi di due studenti e le ipotesi progettuali, elaborate mediante gli strumenti e le tecniche ritenuti più idonei e concordati con il docente, anche quando prodotte mediante strumentazione digitale, saranno illustrate e sottoposte a verifica con i docenti e i tutor stampate su carta. Un seminario collettivo di presentazione dello stato di avanzamento delle attività di lavoro, verrà effettuato prima della pausa della pausa di Pasqua.

Le lezioni frontali saranno impartite in diretta relazione con gli studenti, in alcuni casi saranno corredate da seminari di discussione sui materiali bibliografici proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso lo studente svilupperà le analisi e le applicazioni progettuali confrontandosi con il docente che verificherà costantemente lo stato di avanzamento degli studi. Seminari intermedi di verifica consentiranno agli studenti di costruire momenti di scambio reciproco, di partecipazione e di critica al lavoro svolto. L'esame verificherà le conoscenze acquisite attraverso lo sviluppo dell'esercitazione progettuale e la preparazione sugli argomenti trattati nelle lezioni tenute all'interno del corso e dei moduli didattici ad esso coordinati.

Strumenti a supporto della didattica

Le bibliografie tematiche fornite durante lo svolgimento del corso costituiranno il principale riferimento per l'acquisizione delle informazioni necessarie allo sviluppo dell'analisi del progetto.
Si prevedono l'utilizzo di materiali audiovisivi, la programmazione di seminari tematici, l'organizzazione di sopralluoghi sul sito di progetto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Esposito