95920 - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DEI CORSI D'ACQUA M

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Alessio Domeneghetti (Modulo 1) Alessio Domeneghetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente matura competenze specifiche sulla gestione e riqualificazione dei corsi d’acqua. In particolare, lo studente apprende le tecniche e gli strumenti necessari a (a) selezionare ed applicare soluzioni innovative per il monitoraggio dei corsi d’acqua, nonché dei relativi servizi ecosistemici, e (b) valutare e progettare interventi di riqualificazione in ambito fluviale, anche mediante l’utilizzo di codici di calcolo numerico.

Contenuti

Per un apprendimento ottimale degli argomenti previsti nel programma elencato di seguito, è caldamente consigliato seguire il corso METODI E MODELLI PER L'IDROLOGIA M [https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2022/467368] - 6 cfu previsto al primo anno - secondo ciclo della Laurea Magistrale.

Il corso intende fornire allo studente una panoramica del quadro normativo nazionale ed internazionale relativo alla gestione dei corsi d’acqua, le nozioni tecniche per l’identificazione e la progettazione degli interventi di sistemazione e gestione dei fiumi, nonché le conoscenze di base di alcuni strumenti comunemente impiegati per la modellazione numerica dei corsi d’acqua. In sintesi, il programma del corso tratta i seguenti argomenti: quadro normativo nazionale ed internazionale (es: direttive EU, norme nazionali, PAI, contratti di fiume, etc.); criteri per la valutazione idromorfologica, l’analisi ed il monitoraggio dei corsi d’acqua; caratterizzazione delle dinamiche erosive e principali interventi di sistemazione e protezione del corso d’acqua e delle opere interferenti; interventi integrati per la riqualificazione dei corsi d’acqua: mitigazione del rischio alluvionale e incremento dello stato ecologico. Misure nature-based solutions ed il concetto di “river restoration”. Il corso prevede un’estensiva attività pratica al calcolatore finalizzata all’applicazione di modelli idraulici (HEC-RAS) a diversa risoluzione (1D e 2D) a supporto delle tematiche del corso.

 

 

Testi/Bibliografia

Lo studio delle tematiche del corso avviene facendo riferimento prevalentemente a materiale didattico fornito dal docente. Il materiale presentato a lezione (appunti, slide, articoli scientifici, ecc.) è disponibili sulla piattaforma virtuale.unibo.it, assieme alla registrazione delle lezioni.

Principali testi per approfondimenti:

  • Da Deppo, Datei e Salandin, Sistemazione dei corsi d’acqua, Edizioni Progetto Padova
  • Becciu, Paoletti, Fondamenti di costruzioni idrauliche, UTET, Torino
  • Loucks and van Beek, Water Resources Systems Planning and Management: An Introduction to Methods, Models and Applications (http://ecommons.cornell.edu/handle/1813/2798 )
  • Radecki-Pawlik, Pagliara & Hradecky, Open channel hydraulics, river hydraulic structures and fluvial geomorphology, CRC Press, Taylor and Francis Group.
  • P. Singh, Handbook of applied hydrology (second edition), McGraw Hill education

Metodi didattici

Didattica frontale, lezioni pratiche ed esercitazioni da svolgere al calcolatore finalizzate all'apprendimento ed utilizzo di codici di calcolo di ricorrente impiego per la modellistica idraulica.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese, valutando nello specifico il raggiungimento degli obiettivi didattici, quali:

  • conoscere le problematiche relative al monitoraggio e gestione dei corsi d’acqua.
  • Saper identificare e dimensionare gli interventi di riqualificazione fluviale in relazione alle peculiarità del sistema fluviale.
  • Disporre una conoscenza di base dei principali modelli idraulici di largo impiego.

La prova finale consiste in un esame orale mediante il quale viene verificato il livello di apprendimento degli argomenti teorici trattati a lezione. L’esame consta di alcune domande relative agli argomenti teorici affrontati durante il corso ed in una discussione, stimolata dal docente, inerente anche un eventuale elaborato predisposto dal candidato relativo alle esercitazioni e alle attività pratiche affrontate durante il corso.

Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali illustrati nell’insegnamento ed un punteggio più elevato sarà attribuito a coloro che dimostreranno una conoscenza approfondita di tutti i contenuti forniti a lezione, in grado di illustrarli con precisione e capacità di linguaggio.

Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti fondamentali previsti dal programma.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico ed integrativo discusso durante il corso è disponibile sulla piattaforma virtuale.unibo.it, così come le registrazioni delle lezioni del docente. La trattazione degli argomenti teorici del corso è affiancata ad attività pratiche al calcolatore e di utilizzo di software specifico (HEC-RAS e GIS), da impostare in aula sotto la supervisione del docente e sviluppare autonomamente. Tali attività pratiche saranno condotte utilizzando software libero multi-piattaforma installabile su tutti i principali sistemi operativi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Domeneghetti

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.