95722 - GEOGRAFIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Silvia Grandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali prospettive della riflessione geografica con particolare riferimento alla relazione uomo-natura e a quella tra società e ambiente. E’ in grado di ragionare e sviluppare analisi a scala locale, regionale e globale nonchè in termini multiscalari. E’ in grado di mettere in relazione elementi di geografia fisica ed ecologia con quelli di geografia dello sviluppo ed è in grado di affrontare analisi in prospettiva sistemica per comprendere e ragionare in termini di sviluppo sostenibile. Ha gli strumenti per leggere in maniera critica le sfide globali del pianeta Terra tra cui: il consumo delle risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili; il cambiamento climatico; l’economia circolare e la sicurezza alimentare. Conosce l’evoluzione storica del paradigma dello sviluppo sostenibile e le sue critiche nelle principali trasformazioni concettuali e declinazioni di policy promosse a livello internazionale e locale. Infine, è in grado di applicare le conoscenze e le metodologie acquisite per analizzare il dibattito internazionale e per affrontare progettualità per lo sviluppo e per la cooperazione internazionale in termini di sostenibilità a partire da una prospettiva geografico-ambientale integrata a quella economica e di sviluppo umano

Contenuti

L'obiettivo del corso è approfondire, partendo dalla prospettiva geografica, i fondamenti del rapporto uomo-ambiente quale base sostanziale alla comprensione dello sviluppo sostenibile e delle crisi climatiche, punti fondanti nelle pratiche e nelle politiche per la progettazione, programmazione e definizione di strategie di sviluppo e cooperazione internazionale.


In particolare, le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

PRIMA PARTE (Programma primo parziale)


– Introduzione alla geografia e alle geografie contemporanee. L’evoluzione del pensiero geografico e del rapporto uomo-natura.
– I concetti di: spazio, luogo, territorio, paesaggio, ambiente, scala locale-globale.
– Il paesaggio e le sue letture dall’approccio deterministico a quello semiotico. L’analisi visuale.


– L'evoluzione del pensiero del rapporto uomo-natura, la teoria dei sistemi e gli ecosistemi.
– Biosfera, Ecosistema, Habitat e Nicchia Ecologica. Servizi Ecosistemici.


– Il Capitale Naturale. Le risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili. 
– Le risorse energetiche, le materie prime critiche ed i modelli. L’estrattivismo e la maledizione delle risorse.


– L’Antropocene. I sistemi socio-economici e i sistemi territoriali. I metabolismi delle società industriali e delle società terziarizzate. Analisi degli attori dei sistemi territoriali.
– I fenomeni di degradazione dell’ambiente. Cause naturale e antropiche (inquinamento, deforestazione, degradazione del suolo, desertificazione, perdita di biodiversità, riduzione dell’ozono atmosferico, alterazione dei principali cicli biogeochimici: acqua, carbonio, azoto, fosforo). 
– Rappresentare l’ambiente: indicatori ed indici, i modelli PSR e DPSIR, i sistemi di contabilità ambientale

PARTE SECONDA (Programma secondo parziale)


– L’evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo. Le concezioni dello sviluppo
– Il rapporto Concezioni dello Sviluppo, l’evoluzione del paradigma dello sviluppo sostenibile.
– Progettare per lo sviluppo sostenibile: casi di studio. L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo.
– Gli strumenti delle politiche ambientali a scala macro e micro. Il contributo delle geografie quale supporto all'analisi, alla pianificazione, alla programmazione ed alla valutazione delle politiche, dei programmi, dei progetti di cooperazione internazionale
– Analisi delle sfide contemporanee del Pianeta Terra: Il cambiamento climatico e i suoi impatti nelle geografie del mondo. I rifiuti e l’economia circolare. Politiche globali in movimento.
– Lo sviluppo e le sue critiche. Le crisi. Conflitti e Transizione Giusta. Lo sviluppo alternativo e il post-sviluppo.


Testi/Bibliografia

Bagliani M., Dansero E. (2011) Politiche per l'ambiente. Dalla Natura al Territorio. UTET (a lezione verranno indicati i capitoli/paragrafi più significativi)

Padoa Schioppa E. (2021), Antropocene, Il Mulino, Bologna (capp. 1, 2, 3, 4)

Grandi S., 2018, Viaggio tra le concezioni dello Sviluppo, Editrice La mandragola, Imola (capp. 1, 2, 5, 6)

+ slide e dispense su Virtuale

a lezione verranno indicati i capitoli più significativi

Metodi didattici

Lezioni via Teams e in aula, seminari, video, videotutorial e workshop.

Il corso partecipa al programma di sperimentazione tipologia "Blending" dell'Unibo 2022/23

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame frazionato in parziali (per i frequentanti)

  • primo parziale scritto
  • secondo parziale takeaway e presentazione di gruppo

in alternativa

Esame complessivo orale

Strumenti a supporto della didattica

Slide in Virtuale

Videotutorial

Schemi di autovalutazione

Filmografia

Link alla pagina di facebook

Workshop

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Grandi

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.