91435 - GESTIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI ECOSISTEMICI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Erik Caroselli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprenderà il concetto di servizi ecosistemici, come questi influenzano il benessere delle popolazioni umane, come possono essere monitorati con tecniche classiche e con metodi di citizen science, e come può esserne quantificato il valore economico. Una volta acquisite le conoscenze delle dinamiche di base in alcuni esempi di ecosistemi (ecosistemi marini costieri e fluviali), sperimenterà in campo le tecniche di campionamento utili alla determinazione di indici di biodiversità e di qualità ambientale. Lo studente imparerà ad elaborare i dati raccolti fino alla determinazione del valore dell'indice. In seguito, lo studente apprenderà le procedure di impatto ambientale (VIA, VAS) previste dalla legislazione, acquisendo conoscenze teoriche e pratiche degli strumenti e indici utilizzati nell’identificazione, stima e valutazione degli impatti. Saranno trattati aspetti rilevanti per la futura attività professionale dello studente, che acquisirà competenze in tema di monitoraggio del territorio, in particolare l’utilizzo della biodiversità marina, del macrobenthos e della fauna ittica fluviale come indicatori di qualità ambientale. Lo studente sarà quindi in grado di riconoscere l’importanza di: 1) gestire il territorio in maniera integrata, 2) conservare o riqualificare le dinamiche fisiche dell’ambiente al fine di tutelare la biodiversità ecosistemica, 3) di usare il concetto dei servizi ecositemici per un’analisi ecologica del “valore” degli ecosistemi. Lo studente imparerà l’importanza delle procedure di VIA e VAS come strumenti per prevenire impatti significativi dell’uomo sull’ambiente. Sarà in grado di conoscere ed effettuare attività di monitoraggio degli ecosistemi di acque dolci e di identificare le comunità fluviali macrobentoniche ed ittiche al livello tassonomico richiesto dalla normativa.

Contenuti

Il corso si compone di una parte teorica, due escursioni in campo, un'esercitazione in laboratorio e quattro quiz di autovalutazione intermedi.

 

Programma delle lezioni teoriche

- Servizi Ecosistemici: cosa sono, come si quantificano, come si gestiscono. Verranno affrontati alcuni casi studio illustrati in pubblicazioni scientifiche internazionali.

- Monitoraggio delle risorse naturali.

- Monitoraggio della biodiversità marina tramite Citizen Science.

- Il ruolo dell'educazione ambientale nella gestione dei servizi ecosistemici.

- Ecosistemi fluviali e loro gestione.

- Riconoscimento di macroinvertebrati per la stima della qualità ambientale fluviale

- Monitoraggio ittico fluviale e problematiche dell'affinamento degli indici di qualità ambientale (compreso un seminario di Giovanni Rossi, ARPAE). 

- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

 

Escursione all'Area Marina Protetta delle Cinque Terre

- L'escursione in giornata a Monterosso al Mare prevede l'esecuzione di un campionamento della biodiversità marina costiera mediterranea, eseguito durante un'escursione snorkeling. I dettagli dell'escursione saranno definiti e organizzati all'inizio del corso.

 

Escursione al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

- L'escursione di due giorni (una notte fuori) a S. Benedetto in Alpe prevede l'esecuzione di campionamenti di macroinvertebrati (con appositi retini) e di pesci (utilizzando l'elettropesca) in prossimità in una struttura artificiale (briglia). I dati raccolti verranno utilizzati per elaborare appositi indici per la stima della qualità ambientale a monte e a valle della stessa. I macroinvertebrati campionati saranno utilizzati nell'esercitazione in laboratorio.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 saranno consultabili, entro il mese di ottobre, nella apposita sezione del sito web di corso di studio (Studiare – Attività didattiche – Formazione sulla sicurezza in laboratorio).”

Tre esercitazioni in laboratorio

- I dati di biodiversità raccolti nell'escursione al mare saranno analizzati per elaborare un indice di qualità ambientale, utilizzando Microsoft Excel.

- I macroinvertebrati raccolti nell'escursione in campo saranno analizzati al microscopio binoculare per il riconoscimento tassonomico fino al livello richiesto dall'attuale normativa, utilizzando chiavi dicotomiche. Sarà calcolato un indice di qualità ambientale (IBE) 

- Dati sulla fauna ittica saranno elaborati in una esercitazione al computer, fino al calcolo di un indice di qualità ambientale (NISECI)

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Durante il corso saranno somministrati agli studenti 3 quiz online con domande a risposta multipla, da eseguire in autonomia. Tali quiz non concorrono alla determinazione del voto dell'esame, ma hanno una funzione di autovalutazione dello studente sull'apprendimento dei concetti base. Sarà predisposta una "competizione" informale con un "premio" (irrilevante ai fini del voto all'esame finale) per stimolare la partecipazione, che rimane su base volontaria.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico sarà fornito prima di ogni lezione sulla piattaforma della didattica online.

 

Non sarà richiesto l'acquisto di testi.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio con l'utilizzo di microscopi binoculari e chiavi dicotomiche per il riconoscimento di macroinvertebrati, escercitazioni al computer, escursioni in campo in ambienti terrestri fluviali e marini costieri, brainstroming.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame ha l'obiettivo di verificare che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi formativi previsti dal corso.

L'esame, esclusivamente orale, si compone di tre parti:

1) riconoscimento di un macroinvertebrato al microscopio ottico utilizzando chiavi dicotomiche fino al livello richiesto dalla normativa (con Mauro Cesarini)

2) La definizione di due termini scelti casualmente da una lista che sarà fornita al termine del corso

3) una domanda su un argomento collegato a ciascuno dei termini relativi al punto 2. Sarà fornita come supporto una slide corrispondente a ciascun argomento scelta tra le slide utilizzate a lezione.

Durante la prima lezione del corso saranno spiegate in dettaglio le modalità di valutazione dell'esame. Molte lezioni del corso conterranno chiari momenti di addestramento alle modalità di valutazione. L'ultima lezione del corso sarà interamente dedicata a chiarire eventuali dubbi residui sulle modalità dell'esame e della sua valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

Slide di Power Point, computer, proiettore, articoli scientifici, articoli di legge e direttive ministeriali, mutini da snorkeling, maschere, boccagli, pinne, schede di monitoraggio della biodiversità marina mediterranea, attrezzature scientifiche per l'esecuzioni di campionamenti di macroinvertebrati e pesci in ambienti fluviali, microscopi binoculari, chiavi dicotomiche, wooclap, Excel.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Erik Caroselli

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.