82680 - GENERE E STUDI SOCIALI DELLA SCIENZA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paola Govoni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento affronta le interazioni tra scienza e società in una prospettiva interdisciplinare che integra la storia con le scienze sociali. Al termine del corso la studentessa e lo studente: - hanno approfondito casi storici e dati contemporanei utili a comprendere i rapporti tra donne, genere e scienza in contesti diversi; - si orientano autonomamente tra le fonti e gli strumenti critici sul tema.

Contenuti

Approcci integrati allo studio dei rapporti tra genere, scienza e società

Questo insegnamento è introduttivo alle interazioni tra educazione, ricerca tecnico-scientifica e società sondate attraverso la storia delle donne nella scienza e gli studi di genere di approccio intersezionale. I nostri strumenti di indagine saranno tipici di una storiografia che dialoga con le scienze naturali e con gli studi della scienza (STS).

Dopo un’introduzione agli approcci adottati (prime due settimane di lezione), approfondiremo la storia delle relazioni tra donne e uomini in alcuni contesti educativi, professionali e di ricerca degli ultimi tre secoli. Partiremo dal presente e dalle ricadute che quei rapporti asimmetrici hanno tuttora in ogni ambito, culturale e sociale (dalla terza settimana di lezione, c.).

Il nostro obiettivo è di imparare ad argomentare un punto di vista personale autonomo su questioni di genere, scienza e società a partire da dati e informazioni verificate. Per questo cercheremo di allenarci a riconoscere e scegliere le fonti utili a capire che cos’è e come funziona la scienza.

Lo faremo adottando come filo rosso una frase di Richard Feynman (1918-1988), premio Nobel per la fisica nel 1965 e già controverso collaboratore del Progetto Manhattan che, rivolgendosi a delle/gli insegnanti di scuola, affermò: “Dalla scienza dovete imparare che si deve dubitare degli esperti. In effetti, si potrebbe definire la scienza come la credenza nell'ignoranza degli esperti” (Feynman,1969). Un approccio che ci aiuterà a capire i processi di costruzione di fatti scientifici "temporaneamente veri", nel gergo di Feynman, come quello a lungo denominato “inferiorità della donna”.

Le ultime due settimane di lezione saranno dedicate ai lavori e alle discussioni di gruppo.

______________________________________________

Le lezioni iniziano il 21 settembre, qui l'orario.

 

MOLTO IMPORTANTE

Le lezioni si svolgono in un'aula che non ha finestre, ma abbaini che consentono uno scarso ricambio d'aria. Chi frequenterà le lezioni è dunque cortesemente inviata/o a indossare sempre e correttamente la mascherina fpp2 o superiore (al link le misure di Ateneo). Questo consentirà a tutte/i di poterla togliere al momento di parlare in relativa tranquillità. Grazie!


Testi/Bibliografia

Per le studentesse e gli studenti di FILOSOFIA (12 cfu): il programma è lo stesso per frequentanti e non, inclusi studenti e studentesse in mobilità Erasmus:

1. David F. Noble, Un mondo senza donne. La cultura maschile della Chiesa e la scienza occidentale, Bollati Boringhieri, 1994, le parti Prima (pp. 9-60) e Terza (pp. 205-352).

2. Richard Feynman, Sta scherzando, Mr. Feynman! Vita e avventure di uno scienziato curioso, Zanichelli, Bologna, 2007.

3. un libro a scelta tra: Massimo Mazzotti, Maria Gaetana Agnesi e il suo mondo. Una vita tra scienza e carità, Roma, Carocci, 2019 (1° ed. Baltimore, 2007); Rebecca Messabarger, La signora anatomista. Vita e opere di Anna Morandi Manzolini, Bologna, il Mulino, 2020 (1° ed. Chicago 2010).

4. P. Govoni, Che cos’è la storia della scienza, Roma, Carocci, 2019.

5. ATTENZIONE: i moduli in PowerPoint delle lezioni, brevi articoli e saggi [tra i quali: B. Latour, La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza, Edizioni di Comunità, Torino, 1998, pp. 3-23: con il permesso dell'autore, troverai quelle pagine in piattaforma], altri materiali (anche video e/o sonori) e i link alle registrazioni delle lezioni saranno caricati in piattaforma “Virtuale” ogni settimana e sono parte del programma al pari dei punti 1-4.

N.B.: Iscritte/i ai corsi magistrali che scelgono questo insegnamento da 12 cfu possono – se lo desiderano – optare per il programma di Educatore sociale e culturale (v. infra), cui aggiungeranno i punti 1 e 3 del programma di Filosofia.

__________________________________________________________

Per le studentesse e gli studenti di EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE (8 cfu): il programma è lo stesso per frequentanti e non, inclusi studenti e studentesse in mobilità Erasmus:

1. Richard Feynman, Sta scherzando, Mr. Feynman! Vita e avventure di uno scienziato curioso, Zanichelli, Bologna, 2007.

2. Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente, a cura di M. Cavazza, P. Govoni, T. Pironi, Milano, Angeli, 2014: Introduzione (pp. 9-36); saggio di Findlen su Laura Bassi (pp. 63-95); saggi sulla femminilizzazione del mondo educativo e sui rapporti tra bambine/ragazze e scienze/matematica alle pp. 142-174 [testi disponibili al link].

3. L’avventura del progetto IRRESISTIBLE. Insegnanti, studenti ed esperti a confronto su temi di ricerca d’avanguardia e aspetti della Ricerca e Innovazione Responsabile, a cura di M. Venturi, Bononia University Press, Bologna, 2018 [pdf del libro in piattaforma].

4. P. Govoni, Che cos’è la storia della scienza, Roma, Carocci, 2019.

5. ATTENZIONE: i moduli in PowerPoint delle lezioni, brevi articoli e saggi, altri materiali (anche video e/o sonori) e i link alle registrazioni delle lezioni saranno caricati in piattaforma “Virtuale” ogni settimana e sono parte del programma al pari dei punti 1-4.

Metodi didattici

Questo insegnamento aderisce al programma di Didattica digitale innovativa (DDI). Saranno caricati in piattaforma Virtuale materiali e documenti di vario genere (punto 5 della Bibliografia). Le lezioni saranno registrate e rese disponibili con un link da Virtuale. Chi ascolterà le lezioni in differita, potrà inviare le proprie domande e interventi via forum (Virtuale) o e-mail (p.govoni@unibo.it).

Useremo diversi degli strumenti che offre Virtuale: oltre al forum, la sezione ‘compiti', dove ognuno potrà – se vorrà – caricare brevi prove in itinere (facoltative) sulle attività extra elencate qui sotto (di queste attività parleremo nelle prime lezioni).

Le lezioni si arricchiranno di approfondimenti a cura di esperte/i e di altre attività.

– 6 ottobre, con Monica Miniati discuteremo di storia delle donne nella cultura ebraica, temi sui quali la prof.a Miniati ha appena pubblicato un libro importante.

– 19 ottobre, con Miriam Masini, del Museo del patrimonio industriale, discuteremo di educazione e sviluppo tecnoscientifico e sociale a Bologna e in particolare del ruolo delle donne. Il dialogo con la dott.a Masini è introduttivo all’uscita che faremo al Museo.

– 21 ottobre, al Museo del patrimonio industriale. Parteciperemo a un laboratorio condotto per noi dalla dott.ssa Annalisa Bugini, fisica esperta di comunicazione, storia e didattica della scienza.

– Passa il testimone: interventi di laureate/i del ciclo precedente per discutere insieme come si affronta la tesi.

Le lezioni saranno organizzate in dialogo con chi frequenterà. Con l’obiettivo di sostenere i processi di autovalutazione sarà offerta la possibilità di presentare in classe in gruppi di due o tre un tema attinente all’insegnamento. Con l'aiuto della docente, gli obiettivi di questa attività sono: allenarsi a navigare tra le fonti sapendole scegliere per costruire una bibliografia minima adeguata; scrivere correttamente un abstract (obbligatorio per chi fa la relazione in aula); saper preparare un PowerPoint; dominare le emozioni durante l’esposizione orale. Su queste attività saranno fornite informazioni dettagliate a lezione e caricate in Virtuale linee guida. Queste attività valgono da 1 a 5 punti.

Sull’uscita al museo e sugli interventi di esperte/i in aula, sarà possibile scrivere brevi report (da caricare in Virtuale) che aggiungeranno punti al voto finale.

Infine, l’ultimo giorno del corso chi avrà frequentato potrà sostenere una prova scritta, NON sul programma d'esame, ma su quanto discusso a lezione e presentato dai gruppi nei loro approfondimenti in aula. Questa prova può valere fino a 5 punti.

MOLTO IMPORTANTE

Chi frequenterà le lezioni è cortesemente inviata/o a indossare sempre e correttamente la mascherina fpp2 o superiore. Questo  consentirà a tutte/i di poterla togliere al momento di parlare in relativa tranquillità. Grazie!

Chi non potrà seguire le lezioni basterà che si attenga allo studio dei testi in bibliografia e in piattaforma. Come già scritto, per costoro saranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale è orale per tutte/i, anche per chi ha partecipato alle attività di gruppo.

A partire da un tema a scelta, si tratta di rispondere a due o tre domande sui materiali elencati nella sezione “Testi/Bibliografia”. La durata della prova è indicativamente di 20 minuti.

Il punteggio eventualmente conseguito con le attività in aula (che non ‘scade’ nel tempo) si somma al voto dell’orale.

Criteri di valutazione: la valutazione tiene conto della conoscenza dei testi in programma, ma soprattutto della capacità di argomentare in modo coerente, sintetico e personale. La votazione varia da 18/30, per una prova appena sufficiente, a 30/30 per una prova eccellente. La lode è solitamente - ma non esclusivamente - riservata a chi partecipa alle attività di gruppo.

Per ulteriori informazioni si rimanda al Regolamento didattico di Ateneo, in particolare all’art. 16.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint; piattaforma e-learning; se possibile, musei e centri di ricerca.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Govoni

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.