- Docente: Elena Maria Formia
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giorgio Dall'Osso (Modulo 1) Elena Maria Formia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Advanced design (cod. 9256)
Valido anche per Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo intende portare lo studente a elaborare un processo di comprensione di dinamiche, attori, temi, processi che caratterizzano la relazione tra innovazione e advanced design, in modo da orientarlo verso una progressiva sintesi del percorso formativo magistrale svolto. Attraverso lezioni ex-cathedra, seminari, momenti esercitativi verranno affrontati i principali temi che caratterizzano i processi di innovazione contemporanei, nei quali innestare l’azione del design.
Contenuti
Il LABORATORIO DI ADVANCED 3A C.I. è un corso integrato costituito dai moduli degli insegnamenti Disegno industriale 6 (6 CFU) e Morfologia del prodotto (5 CFU).
Analogamente, il LABORATORIO DI DESIGN DEI SISTEMI B C.I. è un corso integrato costituito dai moduli degli insegnamenti Servizi e prodotti per la comunità e il cittadino (6 CFU) e Analisi dell’ambiente costruito (4 CFU)
L'insegnamento Disegno industriale 6, così come quello di Servizi e prodotti per la comunità e il cittadino, saranno divisi in due contributi.
Il Modulo 1, gestito dalla Prof. Elena Formia, sarà mutuato tra il curriculum di Advanced Design dei Prodotti e dei Servizi. L’obiettivo sarà quello di portare gli studenti verso un’esplorazione della ricerca per il progetto, con un approfondimento su metodi, strumenti, processi che possano guidare a intraprendere il percorso di tesi magistrale.
Il Modulo 2 sarà rispettivamente gestito dai Proff. Giorgio Dall’Osso e Valentina Gianfrate, i quali svilupperanno un percorso di ricerca e sviluppo progettuale aderente ai requisiti individuati nel Modulo 1. Nel curriculum di Advanced Design dei Prodotti verranno approfondite le tematiche progettuali leganti il corpo in relazione con gli spazi; nel curriculum di Advanced Design dei Servizi le tematiche progettuali riguardanti il design per l'innovazione responsabile.
Testi/Bibliografia
I docenti forniranno, nelle proprie lezioni frontali e nei momenti di revisione, puntuali riferimenti a testi, siti, riviste e documenti reperibili per approfondire le tematiche presentate. Potranno essere inoltre aggiunte indicazioni bibliografiche in funzione di approfondimenti necessari durante il percorso didattico.
Testi suggeriti (in corso di aggiornamento durante il periodo settembre 2021-gennaio 2022):
- Celaschi, F., Deserti, A., Design e Innovazione, Carocci, Roma 2007
- Celaschi, F., Non industrial design, Luca Sossella, Milano 2017
- Connell, R. (2015). Writing for Research. Retrieved from www.raewynconnell.net
- Formia, E. & Celi, M. (Eds.), Humanities Design Lab. Le culture del progetto e le scienze umane e sociali, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna (RN) 2016
- Formia, E., Storie di futuri e design. Anticipazione e sostenibilità nella cultura italiana del progetto, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna (RN) 2017
- Formia, E., Gianfrate, V., Vai, e., Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città, Bologna, BUP - Bononia University Press, 2021
- Friedman, K. (2014). Research Writing Resources. Retrieved from http://www.academia.edu/3068653/Friedman._2015._Free_Research_Writing_Resources_Books_to_Buy_and_Services
- Zannoni, M. (2018). Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi. Macerata: Quodlibet.
Metodi didattici
Durante lo sviluppo del corso saranno offerti agli studenti contributi/lezioni frontali della durata di circa 1-2 ore ciascuno tenute dai docenti e/o da eventuali ospiti.
Il corso si avvarrà inoltre di un sistema di revisione dei lavori degli studenti previsti nei due Moduli, a seconda dell’impostazione didattica prevista. Le revisioni potranno essere, a seconda del calendario didattico del corso, di gruppo o collettive. Sono inoltre previste revisioni peer to peer tra studenti in cui verranno anche condivisi modelli/strumenti di valutazione. I docenti ne comunicheranno la natura, le modalità e le tempistiche a inizio dell’attività didattica.
Gli studenti saranno chiamati a svolgere lavori individuali e/o in gruppo a seconda della rispondenza alla componente di ricerca o progettuale prevista dal Corso.
La frequenza è obbligatoria. È rilevata dai docenti a lezione e non saranno ammessi a valutazione finale gli studenti assenti a oltre il 30% delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione e discussione degli elaborati finali previsti per tutti i moduli del Corso integrato (esposizione finale dei lavori). Ognuno dei risultati ottenuti nei singoli moduli didattici sarà oggetto di valutazione. I criteri verranno comunicati dai docenti titolati dei moduli didattici. Le varie valutazioni andranno a formare il giudizio finale complessivo di ogni studente (in parte, frutto del lavoro collettivo e, in parte, del lavoro individuale).
Strumenti a supporto della didattica
IOL: comunicazioni docenti-studenti; caricamento materiali didattici; consegne materiali studenti; forum con gli studenti/community
TEAMS: aula virtuale
MIRO: per brainstorming e altre forme di progettazione condivisa;
Presentazioni/slideshow;
Collaborazione con strutture esterne (Laboratorio modelli, Laboratorio fotografico, biblioteche, ecc.);
Partecipazione a conferenze, talk, mostre e/o visite didattiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Maria Formia
Consulta il sito web di Giorgio Dall'Osso
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.